MESSAGGERO VENETO 26 novembre 2006 |
Buja ,il paese nell'enciclopedia Stasera sarà presentato un dvd che contiene ben 20 mila files. di Maura Delle Case |
BUJA. Quanti paesi possono vantare una propria enciclopedia? Usualmente disseminata tra archivi pubblici e privati, biblioteche e memorie individuali che rischiano di andar perse, la storia di un paese e dei suoi abitanti non conosce un unico luogo di conservazione. Almeno non lo ha conosciuto fino a oggi perché Buja fa da apripista con "No i sin ce che i lassìn", un dvd contenente una vasta serie di testimonianze sulla vita bujese, sulle sue vicende storiche ed espressioni culturali. Si tratta di un lavoro davvero monumentale - contiene 20mila fìles -, che sarà presentato stasera alle 20.30 nell'auditorium della Casa della Gioventù, all'interno delle serate organizzate dal “Circolo Culturale Laurenziano”. Strabilianti i numeri del dvd che contiene, come già detto, in totale ben 20mila file e 40mila collegamenti ipertestuali. Oltre 8mila sono le fotografie contenute sul supporto multimediale, mentre mille e 600 i testi. A farsi carico del lavoro di redazione del dvd, durato più di sei anni, é stato il bujese Celso Gallina. «All'inizio tutto partì in modo un po' casuale - racconta Gallina -. Non avevo un'idea precisa di dove mi avrebbe portato. Poi, mano a mano che andavo avanti, veniva fuori nuovo materiale». Tante, si diceva, anche le fotografie contenute nell'enciclopedia bujese, in gran parte provenienti dall'archivio di Egidio Tessaro, l'occhio "storico di Buja". Nel dvd, però, si trova un po' di tutto: dalle sezioni canoniche dedicate ai personaggi più in vista del paese, dei quali sono presenti voci (in file mp3) e foto, a quelle dedicate alla musica, alla medaglia e a tutti i fenomeni artistici fino allo sport. Tra le altre va ricordata la sezione dedicata al terremoto: sono migliaia le foto che raccontano l'epopea del sisma, dal 6 maggio alla ricostruzione. Il racconto, qui, é reso non solo attraverso le immagini, ma anche direttamente con le voci dei protagonisti. Vi é, ad esempio, la possibilità di ascoltare la commemorazione, nel decennale del sisma, del consiglio comunale. E ancora particolarmente suggestive sono le registrazioni viva voce di tantissimi personaggi, molti dei quali sono scomparsi, come Tarcisio Baldassi, Efrem Cattarino, Angelo Cragnolini, Pierino Galina, Gino Molinaro, Pietro Menis ed Elio Tessaro, tra i bujesi, ma anche Ottavio Valerio, Riedo Puppo, Franco Maestrini e tanti altri.
|