Aprile 2008

"BUJE, PORE NUJE" E DINTORNI

 

Sono diverse le peculiarità che contraddistinguono i bujesi rispetto agli altri friulani, nei rapporti sociali, nel campo del lavoro, dell'associazionismo, della cultura. Una delle espressioni più autentiche di queste "bujesità" è senz'altro la pubblicazione "Buje pore nuje" che continua ad essere edito da un gruppo di amici di Ursinins Piccolo, in collaborazione ed amicizia con un altro gruppo di amici bresciani, del "Giornale di Brescia". E già qui merita porre l'accento sull'intensità e saldezza di questo rapporto di collaborazione ed amicizia, che annualmente (ma anche in altre occasioni) ribadisce e cementa un legame nato nei mesi del post-terremoto: sentimenti di umana solidarietà e fraterna amicizia che il traguardo dei trent'anni non ha sbiadito, semmai ne ha solo inesorabilmente assottigliate le fila.

E il contenuto... Quante riviste, anche se supportate da consolidate istituzioni, in Friuli, riescono a riproporsi, con qualità e spessore culturale e sociale, per tanto tempo? Pochissime. Meritano sinceri complimenti gli animatori di "Buje pore nuje" per riuscire ogni anno a confermarsi con un lavoro assolutamente pregevole: per la levatura culturale di talune firme, per l'elevato livello poetico-letterario di alcune pagine, per la ricerca storica e l'attenzione sociale alla base di tanti altri articoli, della profonda umanità che anima tutte le sue pagine.

La raccolta delle ventisette edizioni di "Buje pore nuje" giustamente può essere definita "enciclopedia della bujesita"; un apprezzato corredo in ogni nostra casa.