1934 Maggio |
Gli atti del Battesimo a due grandi concittadini Mons. Casasola e Mons. Briante |
NOTE STORICHE Terminate le "cronache" del nostro Santo Stefano, fino agli inizi del secolo passato, vi aggiungeremo ora, quelle note che, per loro natura, non potevano essere innestate nella pubblicazione delle cronache stesse e che pur riguardano la nostra Chiesa. E per cominciare daremo gli atti del Battesimo amministrato in Santo Stefano a due grandi concittadini. Le Ecc.ze Rev.me i Monsignori Arcivescovi Andrea Casasola e Aurelio Briante, figure poco note a dir vero, anche tra noi, perché non una targa, una pietra e nemmeno una via ricorda i loro nomi.
ATTO DI BATTESIMO DI MONS. ANDREA CASASOLA ARCIVESCOVO DI UDINE: " addi 27 agosto 1806 Andrea figlio legittimo e naturale di Domenico di Carlo Casasola, e di Maria qm Andrea Tonino iugali di Buia, nato ieri alle ore 16 circa, tenuto al S. Fonte da Angelo qm Domenico item Tonino e da Francesca di qm Angelo Aita ambidue di questo luogo. Fu battezzato nella Veneranda Chiesa Sacramentale di S. Stefano dal Rev.do Don GtoBattista Troiano per commissione di me Giovanni Rottaro Vicario Curato della Pieve di Buia ". Segue immediatamente un nota bene che dice: " Li 30 agosto 1806 il predetto Andrea fu ribattezzato sub condizione dallo stesso Rev.do Troiano tenuto al S. Fonte da GioBatta qm Antonio Molaro, per il dubbio della corruzione dell'acqua adoprata nel battesimo amministrato li 27 del mese ed anno sopranominato ".
ATTO DI BATTESIMO DI MONS. BRIANTE ARCIVESCOVO DI CIRENE : " 1° luglio 1846 Giuseppe (AURELIO è il nome religioso) figlio leg-gittimo e naturale di Francesco qm GioBattista Briante e di Santa Madusso di Sottocostoia nato oggi alle 6 antimeridiane e venne battezzato nella Chiesa di S. Stefano da me Tomaso Bonetti Pievano. Padrini Giuseppe Calli-garo e Lucia Michelis del Pio Luogo ". La Chiesa ha ricordato sempre le sue glorie. Così faccia quella di Buia per i suoi due Arcivescovi. Una lapide colmerà la lacuna e sarà anche un segno di distinzione per il suo bel Duomo. (Nota della direzione di Voce Amica). |