Madonna ed i suoi abitanti.

Uno di Madonna

 

 

 il gruppo isolato della Chiesa colla sua cupola ed il campanile, non può in alcun modo farsi una giusta idea dove esistano i borghi popolosi di questo Riparto e come siano sparsi fra le colline. Ma salito sull'altura del Belvedere ed inoltratosi alquanto verso Urbignacco, se guarda ad occidente vi scorge in una ridente conca non più la Chiesa isolata, ma circondata da folti gruppi di case che le fanno corona. — È questa la conca di Madonna, chiusa a mezzodì dal brano colle di Monte su cui torreggiano gli avanzi di antico castello e la vetusta Pieve di Buia, e incorniciata da verdi collinette erbose, verdeggianti, dalle quali si godono splendidi panorami verso S. Daniele, Gemona e Tarcento. — La bella Chiesa colla smagliante cupola sorge nella parte più bassa; accanto si eleva lo svelto campanile pendente. Attorno v'è la borgata di Madonna, così chiamata per la vicinanza del Santuario ; più ad occidente appollaiati sui colli i borghi di Solaris e Sopramonte; verso Artegna il piccolo borgo di Codesio, mentre la borgata, maggiore di Urbignacco si stende dal Belvedere verso S. Stefano di Buia sulla strada principale.

Tutti questi borghi, assieme a piccoli gruppi di caso sparse verso il campo d'Osoppo, formano il Riparto di Madonna, uno dei tre in cui è divisa Buia, popolato da 3600 abitanti sparsi su un territorio di circa otto chilometri quadrati.

L'origine di Madonna e de' suoi borghi va certamente unita all'origine del Santuario che risale al XI secolo. Accanto alla primitiva Chiesa romita sorse qualche casupola di pastori e qualche rara abitazione; certo fino al secolo XVIII ben poca popolazione vi si riscontrava data la scarsità delle acque e delle comunicazioni. Ma in quell'epoca si ha un sensibile aumento, come lo prova l'ampliamento  della vecchia  chiesetta  colla  costruzione

di due navate. Allora cominciarono a formarsi i diversi borghi: e al principio del secolo passato, quando venne soppresso il Vicario di Madonna, gli abitanti erano circa un migliaio.

Crebbero poi assai rapidamente; 11 vecchio Santuario sebbene più volte ampliato tornò insufficiente a contenere i numerosi fedeli, e la nuova Chiesa che sorse sulle rovine della primitiva e che oggi si ammira, può contenere ben 2500 persone, e non è certo troppo spaziosa. Nel periodo d'un secolo la popolazione è quasi quadruplicata, e che cosa sarà da qui a un altro secolo? Giacché i buoni costumi e la sobrietà dei Madonnesi danno a ritenere che l'aumento non sarà minore che nel passato.

Conseguenza della sovrabbondante popolazione è la numerosa schiera di emigranti, quasi tutti fornaciai, che ogni anno si recano all'estero per guadagnarsi un pane sudato; e di là traggono quei mezzi di sostentamento che invano darebbe la sola coltivazione dei terreni. Con tutto ciò l'agricoltura non può dirsi trascurata e massime la cultura intensiva dei foraggi ha avuto negli ultimi anni un forte sviluppo. Effetto benefico ne è la quantità del latte, in poco tempo raddoppiata, che ogni dì si lavora nella nuova Latteria. La vecchia fondata nel 1893 venne radicalmente trasformata, col nuovo edificio inaugurato nel 1908, fornito di impianti grandiosi e moderni e che costò oltre 20.000 lire. Giornalmente vi si lavorano circa nove quintali di latte, e l'industria sempre progredente apporta un sensibile  benessere alle famiglie.

Ma non solo nel campo economico, ma bensì in quello religioso e civile progredisce sempre più Madonna. La nuova Chiesa degna di qualsiasi città, la nuova Parrocchia istituita, fiorenti associazioni fra cui un Circolo Giovanile ove schiere di baldi giovani si formano buoni cittadini con una sana istruzione, una compagnia filodrammatica che sotto la direzione del Parroco novello si fa applaudire ed apprezzare, mostrano chiaramente che a Madonna pulsa una vita fervente, operosa ; e che di pari passo coll'aumento della popolazione crescano gli alti ideali di religione, di progresso civile, di conquista d'un miglior avvenire. Di tutto questo è oggi buon augurio la grandiosa festa che fa tutto il popolo di Madonna attorno al sua primo Pastore.