Aprile 1995 |
Carissimi parrocchiani di Don Giordano Simeoni |
Carissimi parrocchiani di Madonna ed Urbignacco. Prima di incontrarvi personalmente vengo, tramite il bollettino parrocchiale, nelle vostre case a darvi il primo saluto, a dirvi la mia stima ed il mio rispetto. Saluto la famiglia, tutte le famiglie della Comunità di Madonna e di Urbignacco, sono loro la prima cellula della vita paesana e parrocchiale; la loro serenità, il loro impegno sono indispensabili per ogni crescita. Vedo con simpatia le persone anziane, che con i loro anni carichi di esperienza sono depositari e testimoni di tanto bene che hanno trasmesso. Bene e testimonianza che certamente ha dato e dà frutti positivi nella loro famiglia, nella comunità e nei figli che continuano non solo una tradizione di solidità e di coraggio ma anche di impegno di vita guidata dalla fede ricevuta in famiglia. Saluto, stringendo forte la mano, tutti i giovani. Siete la speranza e l'entusiasmo delle comunità, dei paesi. Siete tanto contesi, voluti da tutti, dallo sport, moda, propagande varie che vi promettono tutto con troppa facilità. A voi che siete in ricerca , in costruzione, guarda con fiducia anche la Chiesa e vi offre la proposta esaltante di Cristo che vi vuole ben edificati "dentro", nell'entusiasmo di un cuore che sa prendere con coraggio la vita per farne dono e servizio. Anche ai ragazzi, gioia delle famiglie, vitalità e primavera che incoraggia, il saluto con la volontà di vedere sempre il loro sorriso allietare i nostri incontri. Ai genitori tanto impegnati e responsabili nella famiglia, educazione, nel campo del lavoro; qualunque sia il vostro "avere", il vostro impegno nel mondo, il mio saluto perché sappiate spendere bene la ricchezza del vostro coraggio, della serenità e dell'altruismo anche fuori di casa vostra. Un saluto tanto sincero anche a quanti, singoli o famiglie, per i tempi o le necessità si trovano lontani dalla loro terra, dal loro paese. La laboriosità e la dignità unita alla fede cristiana siano sempre una vostra caratteristica e vi sostengano nella vita assieme al ricordo del vostro paese, della vostra comunità che non vi dimentica. Ai consigli Parrocchiali il saluto schietto e confidente: insieme, col vostro aiuto, consiglio e partecipazione ci impegneremo per essere comunità cristiane che vivono coerentemente la loro fede cristiana nella quotidianità della vita. A tutte le varie associazioni che perseguono il bene e la serenità nella vita paesana il saluto ed il desiderio di una fattiva collaborazione. Rinnovo infine il saluto alle Suore, il loro impegno nella vita parrocchiale, la loro opera nella Scuola materna, la loro vicinanza nella preghiera siano fonte di testimonianza, serenità e sprone per tutti. Ma perché tante parole se ancora non vi conosco? Perché so che vengo tra voi nel nome di Cristo Signore. È Pasqua! Ogni parola che vi ho scritta trae forza da quel comando pasquale "andate in tutto il mondo" che, Lui, il Risorto ha fatto giungere, tramite la Chiesa, anche a me. Verrò nel suo nome, con la sua Parola, e tutto quello che con voi cercherò di fare voglio che sia informato e guidato dalla sua Parola. Questo è l'impegno fondamentale, il compito di ogni sacerdote, del parroco. A tutti il mio cordiale saluto e l'augurio di Buona Pasqua. |