Natale 1994 |
IL SALUTO UFFICIALE DELLA |
A nome del Consiglio Pastorale Parrocchiale e dell'intera Comunità di Madonna di Buia vogliamo esprimere la nostra stima e riconoscenza a don Nino, guida spirituale che in mezzo a noi, per 10 anni, ha resa gradita la sua presenza e valido il suo insegnamento. Molti di noi erano presenti, quel caldo pomeriggio del mese di luglio del 1984, ad applaudire il suo ingresso ed augurare un felice inizio di attività pastorale. Un momento importante per la Comunità cristiana di Madonna, la quale speranzosa, attendeva con ansia la nuova guida spirituale. Fervevano i lavori di completamento della Casa Canonica, e stavano per iniziare quelli della Nuova Chiesa; si stava vivendo il momento della ricostruzione; gli interessi materiali lasciavano sempre meno spazio ai valori spirituali. Don Nino, ha saputo immediatamente prendere le redini della situazione: è stato nelle nostre case a impartire la benedizione, iniziando il dialogo con i giovani, con gli anziani, dando nuova carica, rimuovendoci lo spirito che si stava addormentando. Consapevole di tutte le problematiche derivanti dal ruolo di guida spirituale in una nuova comunità, facendosi carico della gestione patrimoniale della Parrocchia, assume immediatamente la guida e l'iniziativa di tutte le attività religiose, compresa la gestione della Scuola Materna, e prende atto di tutte le espressioni associative presenti allora. Riesce a superare difficoltà e incomprensioni; in pochi anni porta a termine la ricostruzione della Nuova Chiesa Parrocchiale, dimostrando notevole disinvoltura a districarsi tra complesse problematiche tecnico amministrative e procedure burocrati-che, avvalendosi di consigli e collaboratori. Sempre cordiale e sorridente, pronto a punzecchiare con battute intonate per sollevare lo spirito; animatore di feste, lotterie, viaggi, gite, pellegrinaggi, promozioni culturali.... Coinvolge i parrocchiani in vari servizi: gruppi di volontari provvedono alle pulizie della Chiesa o ai preparativi alle Feste, altri collaborano a rendere efficienti le aree esterne, i servizi, gli impianti; alcuni par- tecipano attivamente alla redazione del Bollettino; alcune persone si rendono disponibili per aiutare gli anziani e gli ammalati della nostra Comunità; i catechisti sono impegnati a far riconoscere i principi e la dottrina di Cristo, i coristi accompagnano le celebrazioni solenni. Le numerose lettere e comunicazioni che don Nino recapita nelle nostre famiglie, sono un eloquente messaggio e una palese richiesta di collaborazione alla vita sociale e cristiana per ognuno di noi. Grazie don Nino per averci fatto riflettere sui valori positivi della vita e soprattutto sui valori spirituali che tante volte trascuriamo, presi dalla frenetica attività di ogni giorno; grazie per averci fatto meditare sulla nostra povertà interiore. Da alcuni anni don Nino, si è fatto carico anche della conduzione pastorale della Parrocchia di Urbignacco, diventando anello di congiunzione tra le nostre due comunità. Oggi siamo qui riuniti, per esprimere la nostra gratitudine e stima a don Nino che ci lascia, destinato alla direzione della Pieve di Latisana... e, mentre siamo orgogliosi per la sua promozione, esprimiamo il nostro rammarico per sentirci privati della sua presenza e amicizia.....e, certi che non ci dimenticherà gli rivolgiamo l'augurio accompagnato dalla preghiera per il proseguimento della attività pastorale. Madonna lì, 16 ottobre 1994
|