1950 Aprile 

Solenne ingresso di Mons. Domenico Urbani

 

 

Nato ad Ospedaletto di Gemona il 21 febbraio. 1900.

Ordinato Sacerdote il 28 giugno 1925, veniva nominato Delegato Arcivescovile a Vinaio dove rimase fino al novembre 1929, per passare immediatamente in qualità di Cappellano a Mortegliano.

Dopo cinque anni, 1.5 gennaio 1935, diviene il coadiutore intelligente e zelante di Mons. Buiatti nell'Ufficio Missionario Diocesano.

Dall'ottobre 1937 al settembre 1938, Cappellano Militare in Libia, dove ritorna con lo stesso incarico nel 1939.

Allo scoppio della guerra — 10 giugno 1940 — lo troviamo nella zona delle operazioni, El Aden, Tobruch, Sidi el Barani (Egitto).

In questa zona nell'offensiva inglese, dopo tre giorni di combattimento, cade prigioniero, e condotto — 14 dicembre — nel Campo di Concentrameto di Geneifa.

Nel gennaio 1941, dietro sua richiesta, segue uno scaglione di prigionieri di guerra in India ove giunge il 1. febbraio seguente.

A Bangalore (India del Sud) Cappellano fra Soldati ed Ufficiali, dove nella sua qualità di Cappellano anziano, organizza l'assistenza  religiosa.

Dal settembre 1941 al marzo 1943 passa al Campo dei Generali a Dera Dun, nell'India del Nord, di dove viene inviato in Egitto, ad Elchan, al Campo 304, per l'as-sistenza ai nostri Soldati ed Ufficiali.

Per la stessa missione, un anno dopo — marzo 1944 — passa la Palestina, presso Lastrum, al Campo 301.

Nel settembre 1944 rivide la patria, rimpatriato  per malattia.

Dal gennaio all'agosto 1945, presta servizio presso l'Ospedale Militare di Bitonto.

Nel settembre dello stesso anno, congedato, riprende servizio presso l'Ufficio Missionario, restandovi fino al 20 luglio 1947 quando viene nominato Parroco di Corno di Rosazzo.