Suor Maria e le sue sorelle

di Piemonte Maurizio

 

 

El siet di maj dal doimilesiet si è distudade, come une cjandele ch’e à brušât dut el so pavêr, Suor Maria delle Ancelle della Carità, ven a staj Gjoconde Gallina Carìe.  Di sigûr ’e jè di bot svuelade te cjase dal Pâri, dulà ch’e à cjatade dute le schirie dai soi, de sô famee. Une fameône, chê di Tite Carie e Marie Busùt, di Sacuel:  ’j êrin a cjaval tra vot e nûfcent, e cheste famee ’e vève undis fîs, quatri mascjos, siet femines (e âtris cinc nassûz e muarz); tra chestes fìes, quatri ’e son lades muinies (une quinte  ’e à scognût rinuncià par motîfs di salût).  Une famee che si nudrive di une gran Fede, semplice e sclete, dulà che chês vocazions ’e àn podût flurî sinceres e saldes, come che po si son dimostrades tai àins.

Di Donoine (Suor Emerenziana), mancjade ža tal 1964, e di Vigjute, muarte el 16 di lui dal 1995,  ’j ài ricuarz lontans o pôs.  De prime (classe 1899) mi impensi dome che mi menavìn a cjatâle tal Ospedâl di San Denêl, dulà che operave e vivève (e tal zardìn ’e balinavin i maz, in particolâr mi ricuardi Doro, afezionât a jê e a so fradi Rutilio).  Suor Luigia (Vigjute)  le ài cognossude dome tal astât dal 1975; subìt dopo consacrade, êre partide pe Argentine e là ’e à simpri vivût;  ’e veve fat une specie di  vôt  in chel sens, e el Gardinâl Pironio (jê ’e operave in Nunziadure a Buenos Aires cun lui…) ’j dè une dispense speciâl in chê ocasion dal An Sant;  ’e à podût tornâ un mesùt a Buje a cjatâ le parentât, e mi impensi ben des ores ch’e à passât cun mê mâri e mê agne, de sô gjubialitât. 

Di lôr ’j ài memorie soredut mediant ce che mi àn contât i parinc’, scomenčant di gno nôno Jacun (el prin de niade dai sedis fradis).

Ben miôr ’j ài cognossude Cesire (1907-1987), ch’e à passade dute le vite in mission in Indie (cun tun fra mieč in Tailandie), ma ’e rientrave periodicamentri in Italie, soredut tal ultin, e ogni volte e passave a Buje a cjatâ le parentât; …e nus contave di chel mont di miseries e malaties, dal lavôr ch’e fasevin, des opares ch’e realizavin.  Mons. Bressani mi veve dit di preparâ le biografie di Suor Cesira ch’al veve voe di candidâle al Premi Nadâl Furlan, ma jê no si dave pâs di stà in Italie cence fâ nie (l’Ordin le veve fate ormai rientrâ) e tant ’e à fat fin che si è fate tornà a mandâ in Indie, e el premi no à fat a timp a cjapâlu. Nus veve dit: “’J ài vôe di tornâ jù in mission, ch’e jè deventade el gno paîs, aculì no cognòs pui quasi nissun, ’j ài voe di lâ a murî lajù”.  E el Signôr le à contentade.

Di Gjoconde, Suor Maria, el ricuart al è nitit e profont;  êre restade l’ultime de covade  (tal 2002 al êre lât ancje Rutilio), e le ài frequentade une vôre, lant a cjatâle cun mê mâri e Liana, fin pocjes setemanes prin che mancjàs.  Ma ’j preferis ricuardâle ripuartant qualchi passač dai discors ch’e àn let dôs muinies al sô funerâl, celebrât a Udin, tune atmosfere di vêre comozion e cristiane partecipazion, te gleseute de Cjase dal Ordin:

“Nata a Buja il 24 ottobre 1912, entrò a far parte della Congregazione Ancelle della Carità l’8 aprile 1938. Ammessa alla prima Professione il 1° novembre 1940, si consacrò a Dio per sempre l’11 maggio 1946.  Con la missione di infermiera per le opere assistenziali, i Superiori l’assegnarono dapprima all’Ospedale di Cividale del Friuli, dove rimase 19 anni,  e poi come Responsabile di Comunità, alla Casa di Riposo di Udine, all’Ospedale di San Daniele del Friuli, alla Scuola Materna di Qualso,  e infine alla Fraternità Sacerdotale di Udine.  Nel 1999 passò tra le Sorelle Oranti dell’Infermeria di Udine,  anche qui svolgendo la sua missione con grande disponibilità, dedicandosi alla preghiera ma anche ai piccoli gesti di carità che la crescente indigenza le permettevano, offrendo al Supremo le proprie sofferenze.  In tutti i suoi incarichi, le testimonianze sono concordi, le sono state riconosciute doti di Carità delicata e premurosa, verso gli ammalati e le Consorelle.  La sua grande sensibilità la rendeva attenta alle persone e ai loro bisogni.  Sapeva capire, consigliare, ascoltare. A tutti serbava grande riconoscenza, rispetto e discrezione.  Delicata e fine d’animo era altrettanto delicata nel suo spirito.  Non tollerava l’offesa a Dio, ma cercava in tutto di piacere a Lui, e di operare per la Sua Maggior Gloria.  Negli ultimi anni fu provata dalla sofferenza indicibile degli scrupoli.  Il pensiero di offendere il Signore era diventato per Lei un motivo di profonda angoscia.  Spesso cercava il conforto della Santa Confessione… e il sostegno morale e fraterno di chi la conosceva.  In questa interna purificazione Suor Maria non perse mai la confidenza nel suo Dio, ma anzi diede a Lui prova di maggiore generosità e sacrificio.  Nell’ultimo periodo l’infermità fisica si era fatta più acuta, fino ai dolori della lunga agonia, durante la quale il Signore la unì alla sua Croce.  Anche in questi momenti desiderava incontrare il Signore nella preghiera e nell’Eucaristia.  A chi le stava vicino chiedeva di aiutarla a pregare la Madonna, e accompagnava la preghiera con il movimento delle labbra.”

“ Guardando la tua salma mi sono venuti alla mente tanti bei ricordi. Tra i tanti ne scelgo alcuni:  prima di tutto quanto ti stava a cuore l’amore per l’Eucarestia, per la Santa Vergine, per la Confessione, l’armonia tra noi Consorelle, l’amore per gli anziani e le persone sole e bisognose.  L’Eucarestia era quel raggio luminoso fonte di speranza e di gioia che doveva brillare sul nostro volto nonostante le difficoltà. Dicevi che i bambini, le famiglie, i poveri e gli ammalati non devono mai scorgere atteggiamenti di tristezza ma sempre e comunque la serenità e la gioia devono accompagnare ogni nostra azione, Maria Santissima doveva essere il nostro modello...   Ricordo ancora bene che ogni domenica pomeriggio mi chiamavi per una visita nelle case dei più bisognosi nel nostro paese di Qualso; a tutti offrivi una preghiera, una battuta scherzosa, un invito a sopportare con amore per i propri figli i piccoli disagi conseguenti all’età: il tuo sorriso era atteso da queste persone…  Potrei citare tanti altri esempi vissuti assieme ma basta ciò che ho scritto per comprendere la bellezza e la semplicità di “un’anima grande”, che cerca di vedere e vivere giorno dopo giorno la sua consacrazione ad Ancella della Carità.  Grazie, Madre Maria per tutto ciò che mi hai donato con l’esempio e la parola da te vissuti con amore…”

Che Diu les vedi in glorie!

Suor Emerenziana, Suor Cesira e Suor Maria cui gjenitôrs Marie e Tite Carie