RITORNA AL TESTO | PRECEDENTE | FOTO 2 | SUCCESSIVA |
Emilio De Roja Emilio De Roja nacque il 28 febbraio 1919, proveniente dalla famiglia Savonitto della quale era originaria la mamma. Nel 1927 arrivò in Italia dall'Austria dove i suoi genitori erano emigrati. A 11 anni entrò in seminario a Udine e, dopo aver completato gli studi teologici, a 22 anni venne ordinato sacerdote il 7 settembre 1941 dall'arcivescovo mons. Giuseppe Nogara. Dopo la benedizione e la posa della prima pietra della chiesa di Urbignacco, infatti, la popolazione e l'arcivescovo, lo accompagnarono in processione a Madonna per l'Ordinazione Presbiterale. Durante la guerra operò nella Resistenza come partigiano della brigata "Osoppo". La sua opera di mediazione con i tedeschi fu molto utile in varie occasioni (conosceva bene la loro lingua) soprattutto nel far evitare a molte persone il campo di concentramento. Dopo aver insegnato qualche anno in seminario fu assegnato al villaggio San Domenico dove fondò la scuola di arte e mestieri. Da questa prima esperienza fondò la "Casa dell'Immacolata" dove ospitò i ragazzi senza famiglia permettendo loro di imparare un mestiere per potersi poi inserire nella società. Dal momento della fondazione a quello della morte, di don Emilio, ha ospitato circa 8.000 ragazzi. Morì il 3 febbraio del 1992 per le conseguenze di una brutale aggressione subita qualche tempo prima. |