Pasqua 1992 |
1200 ains de Plêf di Buje di Gian Carlo Menis |
Cun chest an la Plêf di Buje 'e pò contâ dodis secui de sô storie: 1200 ains di gjenerazions e gjenerazions di cristians che nus àn tramandât par secui fin in dì di uê un patrimoni di fede e di culture ch'al fâs part integrant tal nestri mût di jessi e di vivi. Juste 1200 ains indaûr, tal 792, al è stât scrit, di fat, il document che pe prime volte al nomene la Plêf di Buje cun chestis rudis peraulis: Ecclesia sancti Laurentii, quae sita est in Foroiuli loco qui nuncupatur Boga. Nissune altre Plêf dal Friûl 'e pò vantâ une documentazion cussì antighe. Ma viodìn lis circostanzis ch'e an fat nassi chest document tant impuartant pe storie de nestre Plêf. In chel an il re Carlo Magno, duncje, al veve convocât un sinodo di vescui a Regensburg par discuti su une question che j stave a cûr, parceche 'e veve puartade la division te Glesie: la eresie adozianiste dal vescul di Toledo. Il sinodo al è stât efetivamentri celebrât subit dopo Pasche dal 792 cun grant concors di vescui e si è concludût cu la condane dal adozianisim e cul ristabiliment de unitât ortodosse. Fra chei vescui al jere presint ancje il Patriarcje di Aquilee, il furlan Paulin. Anzit, lui al jere un dai plui autorevui, sedi pe sô cariche di metropolit di une grandissime provincie glesiastiche, sedi pe sô grande culture teologjche, sedi pe sô amicizie personâl cul re Carli. Propit lui, il re, dal 776 al veve volût che il predi di Premariâs, Paulin, che in chê volte al jere mestri di retoriche tes scuelis di Cividât, al jentras te Academie palatine di Aachen (Aquisgrana) dulà ch' al veve tirâz dongje i omps plui studiâz di dute Europe. E propit lui, il re, al veve volût, dîs ains dopo, ae muart di Sigualt, che Paulin al deventas Patriarcje di Aquilee. Paulin al jere ancjmò a Regensburg sul prin dal astât dal 792, quant ch'al profità des circostanzis par domandâj al re pe sô Glesie di Aquilee qualchi plasê ch'al servis a tornâ a meti pâs in Friûl fra Langobarz e la int dal puest, fra i gnûfs sorestanz francs (il duche Eric, i funzionaris de sô cort, i ufìciai e i soldâz ch'e vevin cjapât posses dai cjscjei atôr pe regjon) e la vecje classe dirigjent spodestade, fra il stât carolin e la Glesie furlane. In efiez, il 4 d'avost il re Carli a Regensburg al firme doi decrez impuartanz a favôr di Paulin e de sô Glesie, ch'e daràn une plee gnove a dute la storie dal Friûl di lì indenant. Cul prin diplom Carli al torne al Cjapitul di Aquilee il dirit di sielgi liberamentri il Patriarcje e al concêt l'esenzion des tassis a duc' i sudiz (homines servientesque) de glesie d'Aquilee. Cul secont al conferme ae stesse Glesie dutis lis proprietâz ch'e veve vût par antic di res o duchis langobarz e al trasferis sui teritoris di chês proprietâz l'imunitât (emunitas), valadî la sotrazion da ogni autoritât dai funzionaris dal re. Di lì indenant nissun impiegât statâl al podarà jentrâ tes proprietâz dal Patriarcje e de Glesie aquileiese par scuedi tassis, par fâ justizie, par imponi az aministratîfs. Chestis competencis 'e passin al Patriarcje che lis esercite par miez di un so rapresentant, il gastalt. Chest secont document al è chel ch'al riuarde Buje, parceche fra lis proprietâz 'za regaladis ae Glesie di Aquilee dai Langobarz e che cumò 'e deventin imunitaris 'e je nomenade ancje la Plê† di San Laurinz di Buje cun dut il so teritori. Di chest diplom carolin 'o vin une copie nodarîl dal 1195. Cheste copie, che cumò si cjate tar Archivi comunâl di Udin in dipuesit te Biblioteche civiche (une pergamene in stâz di conservazion pluitost precaris), 'e je stade fate in Aquilejensi palacio, denant di cinc testemonis, il 2 di dicembar di chel an, dal imperialis Notarius Pieri, nil addens ven minuens, cence 'zontâ o cjoli nuje» Veramentri, l'autôr moderno dal document (E. Miihlbacher tai Diplomata Karolinorum dai Monumenta Germaniae Historica, 1906) al dîs che l'at al è stât interpolât, valadî mo modificât in qualchi part, massime in chê là ch'e compâr la Plêf di Buje. Il fat paratri nol è sigûr. «Al pâr», al dîs onestamentri il studiôs: «scheint es»! Ma, ancje acetant che il document originari di Carli il Grant al sedi stât interpolât posteriormentri, si scuen osservâ a chest pont che si trate: a) di une 'zonte unevore antighe (sigûr fate prime dal 1000; tant al è vêr che dal 1195 il nadâr e i cinc testemonis, leint la pergamene ch'e àn copiade nil addens vel minuens, no vevin nissun dubi che si tratas di un authenticum Domini Caroli Magni Regis); b) di une 'zonte di chês che i specialisc' 'e clàmin «di modernizazion» e che no gambìin la sostanze dal document. Chestis 'e son «interpolazions» destinadis nome a rindi plui clâr ce che tal document origjnari al è dit in forme gjeneriche, a rindi esplicit ce c'al è dit in forme inplicite. Tal nestri document, duncje, al jere dit in forme gjeneriche che Carli al dave l'imunitât a duc' chei lucs (munistîrs, ospedai, plêfs) che il Patriarcje al veve vût in regâl di res e duchis langobarz. L'interpoladôr alore al precise che fra chei lucs 'e jerin cjapâz dentri ancje il munistîr di Verone, l'ospedâl di Cividât e la Plêf di Buje. Cun chest lui nol 'zonte nuje di gnûf par chel cal riuarde la sostanze de concession caroline (i teritoris metûz sot l'imunitât), la rint nome plui clare pai letôrs dal so timp. In conclusion, la interpolazion dal diplom dal 792 ch'al riuarde Buje e parten a un «tipo ben noto», al scrîf un specialist come Reinhardt Härtel. «Documenti di questo tipo al va indenant - sono falsificazioni solo in senso diplomatico; storicamente tuttavia, essi devono ritenersi credibili ed accettabili dalla critica storica». Il document in question al risulte, duncje, dal dut autentic te sô sostanze e modiftcât nome te sô forme redazionâl e leterarie. E nô 'o podìn jessi sigûrs che dal 792 la Plêf di Buje par gracie di Carli il Grant al sant Patriarcje Paulin 'e je stade metude dentri dai teritoris imunitaris dal Patriarcjât di Aquilee. A chest pont 'e salte fûr clare dute l'impuartance che il document al à pe storie di Buie in gjenerâl e pe storie de Plêf in particulâr Cun lui 'o vin, prin di dut, la plui antighe scrite su la Plêf di San Laurinz in Mont. E chi no si pò fâ di mancul di memoreâ il significât centrâl che lis Plêfs 'e àn vût te storie dal Friûl, come ancje te storie dal nestri paîs. La Plêf chì di nô, massime te ete di miez, tra il X e XV secul, no je nome l'istituzion periferiche de diocesi di Aquilee, destinade a evangjelizâ la int di campagne e di montagne, a ministrâ i sacramenz, a scuedi lis «decimis» e a guviernâ il patrimoni beneficiari, ma ancje il luc privilegjât dulà che il popul al celebre duc' i momenz plui impuartanz de sô vite privade e comunitarie: no nome la liturgje, lis cerimonis religjosis, lis processions, ma ancje lis sagris, lis riunions des corporazions (mistîrs) e des fraternis, la assemblee de Vicinie (valadî l'assemblee dai caposfamee), i marcjâz, l'aministrazion de justizie, parfin la difese militâr in ocasion di uere o di pericul... De nassite ae muart la Plêf 'e compagnave la vite de int. No par câs i elemenz materiai co stitutîfs di une Plêf 'e son, dongje de glesie, il batisteri e il simiteri! Par chest la Plêf 'e je ancjmò uê la fonde pui solide de memorie coletive des comunitâz storichis, parceche in nissun luc come li, lui, il popul (la plebs apont), al è stât protagonist primari de sô storie. Ma dal document dal 792 al risulte ancje che 'za prin dal 792 la Plêf di Buje cun dut il so teritori lenti atôr 'e jere stade regalade ae Glesie di Aquilee di qualchi re o duche langobart (cun tune vore di probabilitât te prime metât dal VIII secul); si pò, duncje, pensâ che la sô fondazion 'e sedi vignude unevore prin. I sgjâf archeologjcs, faz qualchi an indaûr, 'e àn confermade adimplen cheste prospetive. Sot il paviment de glesie di Mont 'e je stade, di fat, metude in lus la prime glesie tirade-su in chel sît. La sô plante 'e jere une vore semplice (un retangul cence abside esterne), cun tun presbiteri alzât di un scjalin a soreli jevât dulà ch'al jere l'altâr e une pizzule naf a soreli a mont cun tune vascje pal batisin ingjavade tal paviment. Cheste glesie, pe sô tipologje architetoniche e liturgjche, par rasons di stratigrafie e di cronologje relative, si pò datâle tôr dal VI secul. Inchê volte 'e je, duncje, nassude la Plêf di Buje. E chest al è un riferiment storic gnûf che, metût dongje chel che nus dà il document dal 792, al à viert un capitul prime scognossût de storie antighe de Plêf. Su la fonde di chest diplom, dal 792 indenant, la Plêf di Buje cul so teritori 'e jentre tal sistem imunitari de Glesie di Aquilee. Cussì Buje 'e ven a costituî un dai prins lucs de sovranitât temporâl dal Patriarcje che, cul lâ dai secui, 'e vignarà a cjapâ dentri dut il Friûl. Chest si verificarà definitivamentri dal 1077, quant che l'imperadôr Indrì IV al fondarà il Stât furlan, metinlu tes mans dal Patriarcje Sigeart. Buje 'e je stade cjapade dentri di chel quadri cun tune part che si vissine unevore a chê des Comunitâz plui impuartantis dal Friûl. E dentri chel quadri 'e je cressude la sô tipiche identitât culturâl e politiche, 'e à consolidâz i siei diriz e la sô nobiltât. Diriz e nobiltât ch'e à savût difìndi ancje cuintri i feudataris di turno ch'e paronavin il cjscjel. Diriz e autonomie ch'e àn vût il lôr plui alt ricognossiment cun la publicazion dai Siatuta Comunitatis Bujae fate tal 1371. Nome lis vicendis disastrosis dal '400, lis lotis e lis sfurtunis dai ultins ains dal Stât furlàn (quant che tra l'altri al è stât sdrumât ancje il cjscjel), j àn cjolte al Comun di Buje cheste corone. La Plôf, invessit, 'e à continuât la sô vite e, pûr trasformansi cul lâ dal timp, 'e à alimentât simpri la vite di fede de int, fin in dì di uê. E lassù, in Mont, al è restât il segno indelebil de autonomie e de identitât spirituâl di dute la int di Buje: la glesie di S. Laurinz! Par chel al ò ben tignî vive la memorie di cheste storie antighe partide 1200 ains indaûr cul document dal 792. Come ch'e àn fat i nestris paris dal 1942 comemorant il 1150m aniversari dal stes at. A proposit di cheste fieste, al è il câs di di riferî culì ce ch'al à scrit l’Osservatore Romano dal 29 di otobar dal 1942: « Buja ha vissuto con grande entusiasmo la giornata commemorativa del 1150° anniversario della sua fondazione, sorrisa da un trionfo di sole che pareva fatto apposta per la solenne circostanza. Le campane di tutte le chiese del vasto paese salutarono l'alba. Alla prima luce Santo Stefano, il capoluogo, è tutto un palpito di bandiere al vento. All'arrivo di S. E. l'Arcivescovo di Udine Mons. Nogara, tutte le autorità cittadine, i reverendi Parroci ex dipendenti dalla Pieve e i Podestà della terra e paesi viciniori si erano adunati in canonica per ossequiare S. E. a cui vennero presentati dal rev. mo Monsignor Chitussi Arciprete di Buja. Alle ore 10 dopo il canto di Terza si è iniziata la solenne celebrazione del pontificale. S. E. era assistito al trono da Mons. Aristide Baldassi e dal rev. D. Domenico Forte Missionario per gli italiani in Francia. Al Vangelo S. E. salito sul pergamo parlò al pubblico che gremiva il vasto duomo; il discorso del Presule si riassume in tre tempi: la rievocazione dello storico documento... da qui la corsa attraverso i secoli rievocando le glorie del Patriarcato e di riflesso quella del nostro paese che fu grande nella fede che si riassume nella costruzione di ben sedici chiese, nella devozione alla Madonna, nella vita di carità delle Fraterne... Ricordò i due Vescovi che qui sortirono i natali, Mons. Casasola e Mons. Briante. S. E. faceva quindi voti perchè i buiesi, memori di tanto glorioso retaggio, continuino nel fervore delle opere di bene... ». |