1961 Novembre |
I Concili Ecumenici nella storia della chiesa |
Venti furono i Concili Ecumenici. I primi otto furono tenuti in città orientali e gli altri dodici in occidente, sei a Roma e sei in altre città. Da notare che ogni Concilio prende il nome dalla città o dal luogo delle riunioni. Eccoli in ordine cronologico: Niceno, del 325, che condannò l'errore di Ario, il quale negava la divinità di Gesù Cristo. Costantinopolitano I, del 381, che condannò gli errori ariani, semiariani, sabelliani e macedoniani, i quali ultimi negavano la divinità dello Spirito Santo. Efesino, del 431, che condannò Nestorio, che negava la divina maternità della Madonna. Calcedonese, del 451, che condannò lo errore di Eutiche, il quale negava la duplice natura (divina e umana) di Gesù Cristo. Costantinopolitano II, del 553, che condannò gli errori di tipo nestoriano. Costantinopolitano III, del 680-681, che condannò l'errore asserente una sola volontà in Gesù Cristo. Niceno II, del 787, che condannò l'iconoclasmo, l'errore cioè che negava il culto delle immagini. Costantinopolitano IV, dell' 869-870, che condannò e scomunicò il patriarca Fozio. Laterànese I, del 1123, che confermò gli accordi di Worms circa la questione delle investiture. Laterànese II, del 11,39, che tentò di comporre lo scisma di Anacleto II, antipapa, e condannò Arnaldo da Brescia. Laterànese III, del 1179, che ratifica la pace tra Alessandro III e Federico Barbarossa ed emana canoni tendenti a eliminare il ripetersi di scismi. Laterànese IV, del 1215, che condanna gli errori dei catari, gli errori trinitari gioachimiti, i Valdesi, oltre a emanare diversi canoni disciplinari. Lionese I, del 1245, che depose Federico II dalla dignità imperiale. Lionese II, del 1274, che procurò la prima unione dei Greci scismatici con la Chiesa di Roma dopo lo scisma del 1054. Di Vienne, del 1311-1312, che soppresse i Templari e condannò alcune dottrine ereticali. Di Costanza, del 1414-1418, che compose lo scisma di Occidente e condannò gli errori di Hus e di Wiclif. Di Firenze, del 1431-1445, che ottenne la seconda unione dei Greci con Roma. Laterànese V, del 1512-1517, che condannò gli errori neganti la immortalità dell'anima. Di Trento, del 1545-1563, che condannò gli errori di vari protestanti come Lutero e Calvino, definì la dottrina cattolica ed emanò i decreti di riforma disciplinare della Chiesa. Vaticano I, del 1869-1870, che condannò errori materialistici e razionalistici e definì il Primato e l'Infallibilità del Papa. Il futuro concilio ecumenico sarà il Vaticano II0.
|