INDIETRO

Le Chiese di Buja - da: 

"IL PARROCCHIANO

DI BUJA"

" Pubblicato nel 1876 -

Tipogr. dell'Oratorio di S. Francesco di Sales 

(Mons.  Pietro VENIER)

 

FOTO 1

FOTO 2

FOTO 3

 

 

1. CHIESA MATRICE DI S. LORENZO MARTIRE
sul monte. Esisteva assai prima dell'anno 801. Fu consacrata nel 1248 ai primi di Maggio da Fulgenzio Vescovo di Parenzo. La sua Dedicazione cade nella Domenica dopo la festa di S. Lorenzo.
Altare maggiore col titolo di S. Lorenzo. Ha una pala notevole rappresentante S. Lorenzo: si crede del Grassi. Sopra questo altare sta eretta la fraterna del SSmo Sacramento istituita con Bolla 27 Agosto 1593 , rinnovata con bolla 3 Novembre 1855,; riformata con rescritto Arcivescovile 5 Novembre 1868. Nel 1875 contava 330 tra confratelli e consorelle.
Altare di S. Antonio Abate. Sopra questo altare, era eretta la fraterna di S. Antonio Abate con Bolla Patriarcale 25 Novembre 1596, soppressa da Napoleone I°.
Altare di S. Nicolò colla fraterna dello stesso nome; istituita prima dell' anno 1396 , soppressa da Napoleone 1°.

2. CHIESA DI S. STEFANO PROTOMARTIRE
eretta dopo il 1500 ; consacrata nel 1547; ampliata dalla parte di mezzogiorno nel 1687 ; costruita la facciata e la cappella a tramontana negli anni 1700-1720 ; consacrata di nuovo li 9 Settembre 1736; restaurata la facciata (1) negli anni 1801-1805 ; eretta la Via Crucis nel 1873. La sua Dedicazione si fa nella IVa Domenica di Agosto. Prima del 1500 vi era un'altra Chiesa di S. Stefano crollante ed angusta, situata nel 1' angolo fra mezzodì e ponente della piazza attuale.
Altare maggiore col titolo di S. Stefano Protomartire. È di forma svelta e di eccellente architettura. Fu eretto nel secolo passato. (2)
Altare della B. V. del Rosario con fraterna istituita il 1° Maggio 1639 da Fra Pietro Martire da Bologna, Lettore teologo Domenicano, essendo stato predicatore quaresimale di Buia. L' altare fu restaurato nel 1870 collocandovi in nuovo ed elegante tempietto la statua della B. V. di rinomato modello di un Istituto Bavarese.
Altare di S. Vincenzo Ferreri ; celebre santuario fin dal secolo XVIIo, a cui ricorrono anche di presente molti fedeli perfino dalla diocesi di Concordia.
Altare del SS. Crocifisso, colla fraterna dei Sacerdoti istituita fin dall' anno 1715. Nel 1875 contava 301 confratelli Sacerdoti.
Altare di S. Domenico e S. Luigi

3. CHIESA DELLA B. V. detta di MELOTUM;
eretta prima del secolo XII0; ampliata sul principio del secolo XVIII0; eretta la cappella a mezzogiorno nel 1722, il coro coll'altare nel 1733, la cappella a tramontana nel 1741 , consacrata in Agosto nel 1745 , eretta la Via Crucis nel 1863. La sua Dedicazione cade nella Domenica IIa di Maggio. (3)
Altare maggiore o della B.V. del Carmine, ricco di marmi pregevoli : ha una confraternita dello stesso titolo , istituita li 13 Gennaio 1649. tuttora fiorente.
Altare di S. Michele Arc.
Altare di S. Antonio di Padova , colla fraterna istituita li 30 Gennaio 1664, soppressa da Napoleone I.°
Altare di S. Valentino Prete; colla fraterna istituita li 14 Gennaio 1649 , soppressa da Napoleone 1°
Altare di S. Maria Maddalena.

4. CHIESA DI S. FLOREANO MARTIRE
La Chiesa antica fu consacrata in Agosto nel 1547. Fu ricostruita nel secolo passato (4) . Il campanile e le campane furono inaugurate nel 1872. Dedicazione nella Ia Domenica di Luglio,
Altare maggiore sotto il titolo di S. Floreano M.
Altare della B. V. addolorata, eretto nel 1865.

5. CHIESA DI S. PIETRO APOSTOLO
Esisteva prima del secolo XVIII; fu consacrata, ma non si conosce l'epoca. Costruita di nuovo e benedetta nel 1842; eretta la via Crucis nel 1873. La Dedicazione cadeva nell'ultima Domenica di Maggio; ma coincidendo sovente colla Pentecoste e colla SS. Trinità, con Decreto Arcivescovile 1° Aprile 1763 fu trasferita alla IVa Domenica di Luglio.
Altare maggiore col titolo dei ss. Pietro e Paolo.
Altare, di S. Filippo, eretto nel 1873.

6. CHIESA DELLA BEATA VERGINE DELLA NEVE.
Prima dell' anno 1664 vi era una semplice cappelletta. Fu costruita dopo il 1664 : consacrata nel 1668 ; ristaurata ed ampliata nel secolo passato : Dedicazione nella Domenica IIa di Settembre. ' .
Altare maggiore in onore della SS. V. della Neve.
Altare laterale in onore della B. V.

7. CHIESA DI S. SEBASTIANO MARTIRE
Consacrata li 6 Maggio 1459. Ha un solo altare dello stesso titolo. La Dedicazione cade nella Domenica Ia di Maggio.

8. CHIESA S. CATTERINA V.  EM.
E antica; ha un solo altare dello stesso titolo:
la Dedicazione cadeva nel dì dell' Ascensione; ma nel 1763 fu trasferita all'ultima Domenica d'Aprile.

9. CHIESA DI S. BARTOLOMEO APOSTOLO
Riconciliata li 24 Aprile 1561 da Luca Bizantino Vescovo di Cattaro , che vi consacrò anche il Cimitero. Ha un solo altare col medesimo titolo. La Dedicazione cade nella Domenica ultima di Giugno.
Attorno a questa Chiesa nel 1857 fu costruito il Cimitero pel Riparto di S. Stefano. Il Cimitero del Riparto di Madonna costruito nel 1862 non ha Chiesa ; ma soltanto una casa mortuaria.

10. ORATORIO PUBBLICO.
Chiesa dell'Annunciata di Tomba. Non si ha memoria della sua fondazione, Ha un altare con questo titolo. Nel 1766 vi fu eretta la Via Crucis. E cominciato l'ampiamento del coro nel 1875.

11. CAPPELLA PRIVATA.
Chiesa di S. Giuseppe nel borgo di Ursinins Piccolo. Fu e-retta nel secolo XVII0. Ha un solo altare col titolo di S. Giuseppe.

 

NOTE

(1) Disegno di D. Domenico q. Rodolfo Barnaba morto nel 1819.

(2) Idem.

(3) È tradizione, che la B. V. comparisse in un campo piantato di meli, e che ivi venisse in suo onore eretta una Chiesa titolandola alla Madonna di Melotum. Ciò che è certo si è che la devota immagine, di cui si hanno copie prima del 4400, con una mela in mano ispira una santa confidenza nei devoti che vedono in quel frutto simboleggiata la dolcezza e l'amore della Divina Madre delle Grazie. Perciò fino da remoti tempi accorrevano pellegrini anche dalla Germania come a rinomato Santuario di Maria.

(4) Disegno di pregiata architettura del Sac. Domenico q. Rodolfo Barnaba.