1955 N°5

UNE PREDICJE PAR FURLAN 

DAL SEC. XVIII

di Pietro Menis

 

 

Giacinto Bevilacqua ( + 1775), Vicario di Madonna tra il 1746 ed il 1775, era nativo di Geano presso Cividale. A 65 anni di età prese possesso del Vicariato di Madonna e, nonostante l'età, dimostrò una tempra eccezionale di attività, un carattere volitivo e intraprendente: lo dimostrano le opere compiute, alcune delle quali sono tutt'ora conservate in quella chiesa.

Il toc di predicje ch'o publichìn, trascrit fedelmentri dal originâl fin te pontegjature, al é di pre' Carli Pezzetta di Tombe di Buje (1733-1781), mansionari di chê glesie, ch'al à scritis ancje puisìs par furlan dutis ineditis (1). Lis sôs quatri predicjs par furlan ch'o cognossìn a' son scritis di sô man tun vecjo libri, de cuviarte scrodeade, ch'al ven de sô famee. Al pò vêlis fatis tra il 1770 e il 1780.

Di lôr si pò dî juste ce ch'al scriveve il prof. Marchetti: «... dal lato della genuinità e purezza del linguaggio, la predicazione (dei secc. XVII-XIX) risultò in complesso nociva... tutta la struttura sintattica è italiana, la morfologia risente gravemente delle abitudini o inibizioni proprie dell'italiano, il vocabolario accoglie, anche senza alcuna necessità, frequentissime voci italiane... il tono costantemente enfatico e la retorica insulseggiante accentuano il senso dell'arti-ficio e il colore impopolare» (2).

Si pò ancje osservâ une vore ben chel mût di scrivi in tune lenghe comune (koiné), spontade des coloriduris locals; baste viodi che, pûr scrivint a Buje, pre' Carli nol dopre mai lis carateristichis dialetâls bujatis (desin. -es tal fem. pl., -à tal inf. dai verbos, ecc). Al conserve invessit la c' prepalatâl (ch).

Al pararès duncje simpri miôr di podê dî che «a conservare e diffondere l'uso della parlata comune ha contribuito non poco il clero delle tre diocesi friulane, colla predicazione » (3).

'O riten però ch'al sarès di fâ un esam sistematic di dut chest gjenar pôc cognossût, prin di rivâ a un judizi definitîf, sore dut tirant dongje e ben valant putros tesc' origjnaj.

Buje

G. C. MENIS

[ff. 7-10] Catech: o Seond, ma prin sore il prin Command: t.

Iddio in chest Comm: t nus dijs chestis peraulis: no tu varaas altri Dio dongie di me: onde nus proibis che nissun fuur di lui dovin adoraa, amaa, e riconossi par Dio, par conseguenze nus proibiss, che no adorin il Demoni, o lis strijs, o altris Creaturis par Dio, o come Dio, e cui cu adorass il Demoni, o lis strijs, o altris Creaturis par Dio, o come Dio, faress un pecchiaat gravissim, dai pui grang che une Creature pò cometti cà sulla Tiere, stantchè da part soo robaress a Dio dut il sò onoor, anzi dut il sò iessi par dalu ad une Creature infinitamentri inferioor a lui.

Proibint Iddio in chest Comm: t che nissun dovin riconossi, e adoraa par Dio nome lui, par conseguenze nus proibis, che a nissun dovin prestaa chee fede ferme stabil, e costant, come a lui, stantchè lui sool alè infallibil, è che no pò ingianaa; e spezialmentri al proibiss, che a nissun dovin prestaa fede ferme stabil, e costant in chees robbis, che no san, e no puedin savee, e par conseguenze no puedin prometti. Però in prin luuch al proibiss il prestaa fede ai strolics, ai siums, ai auguris, e cui credess a chestis robbis, pecchiaress gravementri, sennò lu: tasess par pure simplicitaat, o ignoranze, o anchie par une pure curiositaat; e la rason ejè, parcechè nissun po savee, tant mancu siguraa des robbis, che han di vignij, sennò Dio; onde noo cul credi a loor vignin a attribuj a loor chel cu jè propi solamentri di Dio; Iddio sool lè chel cu sa lis robbis, che han di vignij.

In seod luuch al proibiss il prestaa fede a chestis robbis, che puedin partorij il taal effiet, o indicaa la taal veritaat, o mostraa la taal fortune. Par esempli se un credess, che il faa une Croos su in somp in Chiaaf ad un, che i iess il sangh di naas, si vess subit di stropaa, come che une volte credevin. Par esempli un cu credess, che cul piaa la rosade la gnot di S. Zuan, il sò cuarp dopo muart no vess di distruzisi, e disfassi, ma restaa intijr, o cal credess che cheste rosade vess di faa altris effiez meracoloos. Par esempli un cu credess, che cul dij lis tals peraulis, e no altris, cul dij lis tals orazions, e no altris, cul faa tantis Croos nè di pui, nè di mancu, cul mangiaa della taal robbe, cull'incontraa la taal Persone, o il taal nemaal savarà la taal veritaat, o varà la taal fortune, pecchiaress mortalmentri quant che no lu fasess par vere semplicitaat, o ignoranze o anchie par pure curiositaat...

 

Note

(1) V. P. MENIS, Figure in rilievo, (Udine 1954), 20.

(2) G. MARCHETTI, La Koiné friulana at-traverso i secoli, Ce fastu?, 26 (1950), 8.

(3) ibid.