Vita Cattolica 26 maggio 2007 |
Vita e opere di mons. dott. Gian Carlo Menis |
Sacerdote, insegnante, storico, storico dell'arte, archeologo, mons. dott. Gian Carlo Menis è nato a Buja il 10 dicembre 1927. Laureatosi presso il Pontificio istituto di archeologia cristiana di Roma con una tesi sulle chiese paleocristiane della zona di Aquileia, è stato ordinato sacerdote l'8 luglio del 1951. Ha insegnato storia e patrologia nel Seminario di Udine dal 1956 al 1998. È direttore del Museo diocesano di arte sacra dal 1960, incarico che si appresta a lasciare, e lo è stato del Centro di catalogazione dei beni culturali ed ambientali del Friuli-Venezia Giulia di Passariano. È presidente della commissione per l'arte sacra dell'Arcidiocesi di Udine e membro del Comitato direttivo dell'Istituto «Pio Paschini» per la Storia della Chiesa in Friuli. È Canonico onorario del Capitolo metropolitano di Udine dal 1988. Nel 1978 gli è stato conferito il premio Epifania, nel 1984 il Nadâl furlan, nel 1988 il Paul Harris fellow, la massima onorificenza del Rotary international, nel 1991 il Friûl Aquila d'oro. Gli è stata inoltre conferita la laurea honoris causa dell'Università di Udine. Ha al suo attivo centinaia di pubblicazioni, tra le quali ricordiamo: «I mosaici cristiani di Aquileia» (Udine 1965); «La miniatura in Friuli» (Milano 1972); «Storia del Friuli dalle origini alla caduta dello Stato patriarcale (1420)» (Udine 1974); «Storiografie furlane dal nestri timp 1970-1980» (Udine 1982); «I longobardi» (Milano 1990); «Il Patriarca e il Tiepolo. Guida breve al Museo diocesano e Gallerie del Tiepolo nel Palazzo Patriarcale di Udine» (Udine 1995). «Il Tiepolo nel Palazzo Patriarcale di Udine» (Udine 2004) è l'ultima pubblicazione, una guida agile ma approfondita sul Museo diocesano e sul suo pregevole «contenitore», con capitoli dedicati all'Archivio patriarcale e all'annessa chiesa di Sant'Antonio abate. |