INDIETRO |
Pietro MENIS - Emigrazione
STATE ASCOLTANDO PIETRO MENIS
| |
............. Chest al diseve Marc il Pelegrin
co al partì di une patrie a cirî patrie.
E la sô nâf 'e jé pai mârs austrâi
e il so cûr jo no sai dulà ch' al é,
ma 'o sai che plui nol torne ae nestre tiere,........
dal poema "Flôr Pelegrin" pag.123 di Domenico Zannier
1927 | El gno prin par di scarpis. "L'aspra vita di fanciulli emigrati in epoche non lontane": La Patria del Friuli 10.8.1927; La Setemane rosse (1976) 23 - 27 |
1929 | "Il bintar". Memorie della "Germania d'un tempo": La Patria del Friuli 52,25 (29.1.1929) 3; Famiglia fiulana (Buenos Aires) 3,18 (luglio 1930) 8; Anime in pena, 1931, 81 |
1949 | Di frut in Gjarmanie: Patrie dal Friûl 4,16 (setembar 1949; La Setemane rosse: Il burlaz, 33 - 36 |
1949 | Le scuele dai "prenars": Patrie dal Friûl 4,21 (novembre 1949); La Setemane rosse: La scuele dai fornasirs, 29 - 31 |
1950 | La gjaline robade: Patrie dal Friûl 5,6 (marzo 1950) 2- |
1950 | Il destin dal Bujat...: Stele di Nadâl 1950 p.94 |
1951 | Il destin dal Bujat...: Avilla di Buja. Inaugurazione del campanile Udine 1951, 20 - 22 |
1951 | La statua della Madonna della Salute: Avilla di Buja. Inaugurazione del campanile Udine 1951, 6-9 |
1951 | Il paese e la chiesa che ospitò la statua della Madonna: Avilla di Buja. Inaugurazione del campanile Udine 1951, 10 - 16 |
1951 | Come ci iniziavano: Avilla di Buja. Inaugurazione del campanile, Udine 1951, 25 - 26 |
1951 | Anche il "mago Bide" fornaciaio: Avilla di Buja. Inaugurazione del campanile Udine 1951, 38 - 40 |
1954 | Il mattone figlio della terra e del fuoco. Con i fornaciai di Buja all'estero cinquantanni fa: Stele di Nadâl (1954) 58 - 63, figg. |
1955 | Vecchia emigrazione: Il Ponte (in 4 puntate) 7,1 (1955) 3 - 7,2 (1955) 3 - 7,3 (1955) - 7,4 (1955) 3 |
1958 | Vie pes Gjarmaniis (une letare par Bepo): Il Strolic furlan 39 (1958) 7 - 12; Friuli nel mondo febbraio 1964, 6; La Setemane rosse, 1976, 37 - 41 |
1962 | Vie pes Gjarmaniis (Tal bosc di Kebespok): Il Strolic furlan 43 (1962) 17-20 |
1962 | Doro: Il Strolic furlan 43 (1962) 72 - 77; La Vita Cattolica (1971) |
1964 | Vie pes Gjarmaniis: Friuli nel mondo, febbraio 1964, 6; La Setemane rosse: Une letare par Bepo, Udin 1976, 37 - 41 |
1964 | Cinquant'anni fa: con lo scoppio della guerra. Dramma di emigranti: La Vita Cattolica 42,41 (11.10.1964) 5 |
1971 | I morti per le vie del mondo, "Emigranti per sempre": Sot la nape 22 (1971) 37 - 58 |
1977 | Testimonianze sull'emigrazione stagionale dei Friulani fino alla prima era mondiale: Sot la nape 29,2 (1977) 81 - 89 28,4 (1976) 53 - 60 |