INDIETRO

State ascoltando - Brano 6

Pietro  MENIS - Saggistica Friulana

 

Sintîsi fîs e jessi a dâ une vite

al è creâ l'umanitât ch'e ven,

il cjantâ d'ogni nît e d'ogni albe,

il nulôr di ogni flôr.


dal poema "Flôr Pelegrin" pag.17 di Domenico Zannier

1919 Perché ci sia resa giustizia: La Patria del Friuli 42, 72 (17.4.1919)
1922 Raveo. Angoli di pace. Santa Maria dei frati: Il Friuli 1922.
1926 Zegliacco. Sagra di S. Colomba: Bandiera bianca; Il Campanone di S. Giusto. Strenna triestina 1926, p.59
1927 Raveo. Nella Carnia pittoresca Santa Maria dei Frati: L'Avvenire d'Italia 19.8.1927
1927 A proposito di vecchie campane in Friuli: La Patria del Friuli 5 (8.8.1927)
1927 Usi e credenze della Pasqua in Friuli: Mondo femminile  (Trieste  Milano) 4,60 (7.5.1927);  La Patria del Friuli 6 (4.4.1928); Il Dopolavoro Friulano 2,5 (21.4.1928)
1927 Treppo Grande paese dei fiori: La Patria del Friuli 20.10.1927
1928 Cantica di Natale (preghiera popolare rilevata a Spilimbergo): Ce fastu? 4 (1928) 12
1929 Treppo Grande "Perdono d'Assisi - Usi e credenze
1929 Messa Novella: La Patria del Friuli 7 (1.8.1929)
1930 Sagre friulane. San Salvatore di Majano: La Patria del Friuli 8 (16.5.1930)
1930 Tradizioni friulane. La processione votiva in Comerzo (tutti gli anni il venerdì dopo l'Ascensione): La Patria del Friuli 58,128 (30.5.1930); Il Gazzettino 6.5.1932
1931 Lettera mensile dal Friuli (agli emigranti): Il Corriere (Agen) 12 marzo - 9 aprile - 7 maggio - 18 giugno - 6 agosto - 17 settembre - 29 ottobre 1931
1931 Epifania. I fuochi dell'Epifania: La Patria del Friuli 9 (8.1.1931)
1931 Sagre. "Festival" d'ottobre e solennità di S.Luigi (note storiche): La Patria del Friuli 23.10.1931
1931 Tradizioni friulane. La sagra dei Colli: La Patria del Friuli 15.4.1931 -
1932 Della propaganda protestante. Come oggi cent'anni fa...: L'Avvenire d'Italia 29.4.1932
1932 Usi e credenze della Pasqua in Friuli: Pro Famiglia (Milano) 23,13 (27.3.1932)
1933 Le nostre biblioteche: L'Avvenire d'Italia 16.7.1933
1933 Epifania. Tradizioni friulane: I fuochi dell'Epifania: "Pro Familia" Milano 34,2 (8.1.1933)
1934 Cenni storici. Farla di Majano: L'Avvenire d'Italia 20.5.1932; L'Angelo della famiglia, dicembre 1934
1934 Pievi d'Italia. San Pietro di Carnia (Zuglio): La Festa (Bologna) 29.7.1934
1935 Il cantore del Friuli mons. Giuseppe Ellero: L'Avvenire d'Italia 9.1.1935
1939 La chiesa e la sagra di Zeglianutto: Il Popolo del Friuli 5.1.1939
1939 Itinerari camici. Raveo: Il Popolo del Friuli 8 (19.7.1939)
1939 I quattrocento anni della parrocchia di Treppo Grande: Il Popolo del Friuli 30.7.1939
1939 Vendoglio: Il Popolo del Friuli 9.8.1939
1939 Trasaghis. Il nuovo Asilo monumento di Alesso: Il Popolo del Friuli 8 10.11.1939
1940 Riti dell'Epifania in Friuli: La Panarie 1940.
1944 Gli ultimi fuochi dell'Epifania nella leggenda della nostra terra: L'Avvenire d'Italia 1944 -
1945 Treppo Grande. Note storiche: Bollettino parrocchiale di Treppo Grande, novembre 1945
1949 Zegliacco. Nota storica: Il Messaggero Veneto 25.11.1949
1962 Tradizioni millenarie. "Brusà l'Avent" da "Il nido sulle rovine". Componimento inedito): Il Pignarûl Num Un. "Pro Tarcento" 1962, 14 s. 3
1973 Gli Stimatini e i profughi: Al Ven. Don Gaspare Bertoni... Num un. nel Centenario delle sue opere di Udine e Gemona