Discors tignût a Buje in ocasion de persentazion dal libri "Il grant lavio" el 13 di otobar dal 2005 organizade dal Circul Culturâl Laurenzian di Roberto Ongaro |
Par prime robe o vuei ringraziâ ducj chei che a àn organizade cheste cunvigne e che mi àn presentât a la comunitât culturâl di Buje. El Circul Culturâl Laurenzian, l’aministrazion Comunâl i dirizents de Biblioteche, sâr Egidio Tessaro e sâr Celso Gallina e in maniere particulâr il mestri Aldo Barachin pe so presentazion. E cumò daspò de esauriente presentazion di sâr Barachin, o cirarai di dîus ce che o intindevi di comunicâ cun chest gno scrit: chest libri nol à la pratese, ma nome l'intenzion, plui o mancul realizade, di mostrâ dôs robis: Une che lis malis azions, timp o tart si pailis, seconde che dut ce che al passe inte vite al finìs intal mâr grant de muart, ma che distè si resurìs e si perpetue cu lis gnovis gjenerazions come che l'aghe dal grant lavio e mene dut al mâr ma si ripropon sot forme di ploie a resurî e a madressi lis agarinis de sô divignince. Cussì si viôt la serenitât dal vieli che cussient di sei sui strenceis dal so viaç teren, al mene par man il nevodut che al represente la sprolungje de sô vite in chel eternâl zîr di etis che si codein vie vie intai secui. Al fâs ancje rimarcâ al letôr che il miôr puartament al è il perdon e l'esam de propie cussience prin di judicâ o piês inmò condanâ lis azions dal prossim. Il libri al va vie a scjavaç di tancj fats ancje blasmevui, ma che no son mai laudâts o puartâts sicu esempli, ma simpri, ancje se perdonâts o scusâts, mostrâts e calcolâts sicu malis azions che l'om nol à di fâ e chescj insegnaments o ài cirût di pandiu contant robis che a son, magari cussì nò, inte realtât dai nestris dîs. Il Manzoni che si pò calcolalu il pari dal romanç talian, al à dit: Il romanzo deve essere utile, per essere utile deve essere letto, per essere letto deve essere interessante, per essere interessante deve riportare il vero. Bisugne paraltri stâ atents a ce che si scrîf. Un che par passion, pe voe di comunicâ, al scomence a scrivi, al tache cirint di doprâ peraulis sieltis, frasis che a mostrin la sô bravece e la sô cognossince de lenghe, daspò, cul lâ indenant al scomence a semplificâ il so mût di scrivi, fasintlu plúi naturâl e plui vicin al vêr mût di fevelâ di ogni dì. Il so contâ al devente plui vîv e reâl, e un altri pas che al à di fâ al è chel di savê gjavâsi dal pûr e sclet contâ dai fats, par rivâ a tignî vive l'atenzion dal letôr, fevelant dai sintiments che a invulucin i fats e che ju colorissin di ben o di mâl dì gjonde o di maluserie e soredidut che a pandin il stât di cussience dal protagonist. Altri pas indenant al viers di un miorament leterari al è chel di slargjâ la clime dal scrit, dal sclet realisim al intim o al sureâl in maniere di puartâ il letôr a une introspezion o a fantasticâ intun mont che pûr no jessint presint intes sôs usancis e intal so mût di sintî di ogni dì, al è, par sigûr, clupît dentri di lui e che il scritôr al à di savê dismovi. Dut chest al è un lavôr di pazience e umiltât che un aspirant scritôr al à di savê fâ ancje savint che no simpri nol rivarà a fâ capî adimplen ce che lui al sint cuanche al scrîv, cence par chest pierdisi di spirt, parvie che, za il savê scrivi al è un regâl che Diu i à dât e che di chest regâl al à di savêi agrât e no lamentâsi se nol è come che lui al vorès che al fos, Salacôr chei limits i son stâts metûts pal so ben, par che nol vegni a pecjâ di supierbie, par che al resti umil e che al sepi preseâ ancje lis capacitâts di chei altris. Salacôr chel don che i è stât fat al è par che al scrivi par chei sempliçs che, se al scrivès intune maniere plui elevade a stentaressin a capîlu; vadì a son limits che i permetin di capî che tancj a son miôr di lui e che lui al à di savê amirâju cence invidie, Sul fat, po, des storiis che al varà di contâ, seont il gno pensâ, il scritôr al varès di ricuardâsi che la pene e pò fâ tant ben, ma ancje tant mâl, daûr cemùt che e jè doprade. Un romanç, par un esempli, al pò e al devi contâ ogni sorte di fats de vite umane, il ben, il mâl, baste che tra lis riis si pandi simpri une condane morâl pal mâl, ancje cuanche al ven fat par mutîvs contingjents. Il mâl al pò sei representât in ogni so forme, ma mai laudât e nancje scusât. Un che al scrîv, dâur la mê modeste opinion, al à di fâ che la sô pene e deventi une lance in favôr dal ben e une condane dal mâl. Ongjar. |