INDIETRO

Te farie poetiche 

di Pier Paolo Pasolini 

di Gianfranco Ellero

 

FOTO

 

Il 1995, ch'al cole cinquante ains dopo la fondazione de "Academiuta di lenga furlana" (a Versuta, il 18 di fevrâr dal 1945) e a vinc' ains de muart dal poete (a Ostia, te gnot fra i Sanz e i Muarz dal 1975), al sarà un an di celebrazions, di publicazions, di ricuarz (e, in qualchi câs, di rimuarz) par Pier Paolo Pasolini, il plui grant poete - e no dome par un miò personâl judizi -che il Friûl al vedi mai vût.

Acetant l'invît de direzion, 'o ai pensât ch'al ere just regalâ qualchi viars mai prime publicât ai letôrs di "Buje pore nuje!", une riviste che, par chest, a' sarà recuardade in futûr tai libris ch'a fevelin dal poete di Cjasarse. Soi sigûr che i bujês a' mertin chest onôr e chest plasè parcè ch'e son simpri stâz une vore atîfs e vonde atenz sul cjamp culturâl, ma ancje parcè che un di lôr, al puartà a cjase un dai prins librùz di Pasolini, e mostranlu al fì al disè: "Viôt ca ce biel, al è plen di gnovis puisiis.

La leterature furlane si rinove cui zovins di Cjasarse". Chel bujês al ere Pieri Menis, che ai 21 di otubar dal '45, tal Congres de Filologjche a San Denêl, al veve comprât un "Stroligut" di Pasolini, e lu veve dât di lei al fì Gian Carlo. Un'âtre bujêse, presinte a chel Congres, " Andreina Nicoloso Ciceri, a' recuarde che Chino Ermacora, viodint Pasolini ch'al passave fra lis taulis dal gustà a vendi il siò librùt, al disè: "Cjalailu ben, al sarà un grant".

Te lûs di chestis memoriis, si pues dî che Pasolini al ere stât masse pessimist co 'l veve scrit: «In Friuli ho avuto un solo lettore: don Giuseppe Marchetti». La sô puisie a' veve lassât un segno ben font no dome tai nomenâz, ma ancje in Mario Argante, Novella Cantarutti e Luigi Ciceri, ch'al stampà a Tresesin "Tal cour di un frut" (1953) e al fasè publicâ de Filologjche "Poesie dimenticate" (1965). E naturalmentri a' veve nudrît i zovins di Cjasarse: Cesare Bortotto,

Nico Naldini, Ovidio Colussi e âtris.

Ma tornìn al ncstri inedit, ch'al finì tal miò archivi tanc' ains fa, e cumò al tache a vivi tai cûrs dai letôrs. Al sarès stât facil fâ une fotocopie e dâle ae siore Mirella Comino par une di chestis pagjnis, ma la robe a' sares passade-vie masse lisse e cjalade come une curiositât.

O' ai alore pensât a un preambul, ch'al mutivàs la sielte di une opare di Pasolini par "Buje pore nuje!" dal 1995, e a une forme di publicazion ch'a permetes ai letors di jentrâ te "farie" dal poete. Mi è parût, in âtris peraulis, che cheste a' fos une buine ocasion par tentâ di capî come ch'al lavorave Pasolini tai sîs ains ch'a passin fra il mês di setembar dal '43 (armistizi, ocupazion todescje, Republiche di Salò, Resistenze... ) e il scandul par un pecjât "cuintri nature" ch'a lu slontanâ dal Friûl tal autun dal 1949.

Dopo tanc' ains di studis su lis oparis di Pasolini, mi soi cunvinzût che se in chel dì, invessit di scjampâ a Rome cun sô mari, al fos muart, la sô grandece sul plan poetic e lenghistic a' sares compagne. Naturalmentri, cence il cine, i romanz dai ains romans, lis presincis su lis rivistis e i articui sui gjornâi (e âtris scandui), vuê al sarès mancul famôs, ma no mancul impuartant.

La mê tesi si poe ancje su l'osservazion che tantis oparis publicadis dopo il 1949 a' forin scritis in Friûl tai ains di Cjasarse. Il romanz "Il sogno di una cosa", par esempli, publicât tal 1962, al fo scrit tal 1947 e intitulât "Il lodo De Gasperi"! Lui stes, dal rest, al ere sigûr che la sô puisie in furlan a' ere la plui impuartante: "... quei miei versi friulani sono i miei più belli" ("Bestemmia", Garzanti 1993, pag. 2060).

L'inedit ch'o presenti su chestis pagjnis, une composizion in lenghe taliane di nûf strofis epigrafichis numeradis a la romane, intitulade "In memoriam", al pant il sintiment ossessif de

muart ch'al implene il cûr dal poete e lu oblee a cirî un moment di pâs te lenghe doprade in puisie: "Beato/ chi non ride più, / e uccelli e canti/ lo accompagnano per il Cielo". Confrontant il test talian cul test furlan di "Aleluja" ("La meglio gioventù", Sansoni, Firenze 1954), cul test furlan rifat di "Aleluja" ("La nuova gioventù", Einaudi, Torino 1975) e cu lis dôs traduzions talianis publicadis sot i tesc' furlans, si rive a capî che:

a) il poete, sunant su dôs tastieris, al reste cunvint che  la puisie in furlan a' è plui biele, plui musicâl, e al dopre il test in talian come miniere di ideis poetichis: "dí di Avríl/ al mour il gardilín" al sune miôr di "giorno d'aprile/ muore il cardellino";

b) tal passaz dal talian al furlan cjasarsês il test poetic al ven scurtât, slungiât, variât, e al piart dute la ultime strofe, (masse lungje, ripetitive e quasi autonome), la tiarce, la quinte e la seste, che però a' sugjerìs al poete la setime par furlan: "La Vergine/ ti segni il seno con l'ulivo/ come i monti/ l'alba. " a' devente: "Il timp/ al ti tocia il sen cu l'ulîf / coma i pras/ il soreli. ". I simbui cristians (l'ulivo, l'ulîf) a' restin tun quadri di lûs (l'alba, il soreli), ma a' gambìe la man ch'a segne il sen (la Vergine, il timp);

c) la deliziose setime strofe a' fo voltade te seste in furlan, ma cun tune impuartante variazion, ch'o lassi a l'interpretazion dal letôr: "Tu manchi/ dalla vita/ solo col pianto di tua madre. " = "Ti mancis/ dal mond/ doma cu'l plant di to mari. ";

d) la tiarce strofe taliane a' fo in part doprade te seconde furlane: "Io sono qui con tua madre/ nell'orto" = "E jò soi ca cun to mari/ tal scur. ";

e) il secont test par furlan nol ten cont dal test talian: al è rifat cun tant marum su l'olme dal prin test furlan. "Da la Domenia al Lunis/ nol è gambiat un fil/ di erba tal dols mond. ", si trasforme in "Da la Domenia al Lunis/ dutis li erbis dal mond/ si son seciadis. "; f) il test originâl in talian al ven doprât, co'l è pussibil, come traduzion dal prin test furlan.

Si puès o si scuèn domandâsi, a chest pont, se il test di «In memoriam» al è veramentri un inedit. Jò 'o crôt di sì, par dôs resôns: la prime a' è che al è stât dome in part doprât pe prime version di "Aleluja"; la seconde, che cheste a' è la prime volte ch'a si pues leilu complet, e no dome a tocs, in version furlane o come traduzion di cheste in talian. Gnove e inedite a' è, par fìnî, ancje la scuviarte di ce ch'al stave a mont di "Aleluja" dal '54 e il mût di lavorâ di Pasolini te sô farie furlane. (°)

 

(°) O' ai già rispuindût ("Corriere del Friuli", novembre 1976) a chei che a' dineavin la genuine furlanetât de puisie di Pasolini, parcè che al scriveve, secont lôr, prime par talian la traduzion dapît e po i viars in cjasarsês. In chest câs, ma no in ogni câs, al è evident che il test talian al fo scrit par prin; però duc' puedin viodi che tal test furlan a' son nassudis strofis gnovis e son muartis strofis vecjs. E al è evident che l'Aleluja dal '75 al fo scrit in furlan cence qualchi leam cul test talian. Par di strani ch'al puedi semeâ, propite la traduzion in talian des "Poesie a Casarsa" (1942) no j plasè a un critic dal calibro di Gianfranco Contini ("Corriere del Ticino", 24 aprile 1943, e "Sot la nape", 1991/1). A ogni bon cont chel ch'al vâl al è il risultât finâl. E come nissun al cjate brut un quadri pai i disens e i studis di preparazion, materiâi ch'a vegnin metûs in mostre, s'al è pussibil, par fâ viodi il troi ch'al à puartât l'artist de prime idee fin al prodot finît; e nissun al cjate scandalôs il fat che un scritôr ebreo al scrivi in yiddish ma al deventi famôs pe traduzion in inglês fate di âtris, cussì mi pâr incredibil che qualchi furlan, par sbassâ Pasolini, un poete ch'al à fat deventâ impuartante in Europe la leterature furlane, al vedi doprât un curtis cence lame!