dicembre 2004 |
Mandi Zuan di Guglielmo Pitzalis |
"Si era durante l'estate del 1944, in piena guerra mondiale ed agli albori di quel periodo tragico ed eroico che passerà alla storia con l'appellativo della Resistenza." Zuan Ragagnin al veve 18 agns cuant che cun altris zovins di Buje al à fondât la "Accademia bujense degli Accesi"; in chei timps i academics si cjatavin in cjasis simpri diferentis e a dutis lis oris: tal cjâf tancj progjets par cuant che e sarès tornade la libertât e intant discussions, leturis come chê di Renato Calligaro Susin su "La città -giardino del futuro" o chê di Zuan che al presentave "una prosa" scrite di lui. Pôcs mês dopo de Liberazion, tal avost dal 1945, la prime mostre di art a Buje e, pe fin dal stes an, le riviste "RICHIAMO" cun doi tocs scrits di Zuan: "La nostra nave" e "Le case della pianura". Di chei timps (1946) al è ancje l'articûl dal Messaggero che í vin stampât in prime pagjine. I zovins de Academie dentri e fûr des lôr riunions a discutevin di art, di filosofie, di vite, cence pregjudiziis e cjalant cun partecipazion lis avangiuardiis ancje fûr de Italie. De Argjentine, i scrîf Renato a Zuan tal 1947: "... come va il tuo romanzo? e le relazioni con gli scrittori italiani?.. "... "come va con resistenzialismo in Italia? cosa ne pensi tu? Mi piacerebbe sentire la tua opinione... forse si potrebbe discutere" Il prin libri di Zuan al salte fûr tal 1975: "RATTLE" al è publicât de Cooperativa Scrittori: Zuan al è te liste dai socios cun Italo Calvino, Camilla Cederna, Giorgio Celli, Umberto Eco, Gillo Dorfless, Tonino Guerra, Cesare Zavattini e altris come Luigi Malerba che i scrîf la introduzion fevelant de origjnalitât di chest lavôr di Ragagnin ("per quanto aspra e impervia possa apparire la lettura, per quanto oscuro il titolo, questo libro ha la struttura-diagramma di un balzo temporale e di un confronto sociale......questo anomalo scrittore che è Ragagnin.... una forte e originale espressività"... ). I veve scrit Renato, scuasit trente agns prime: "Tu sei l'unica eccezione... e poi io spero che tu rimarrai sempre l'eccezione" Tal 1994 al rive "A PLA TA'" cun introduzion di Romano Luperini: "... il libro si ricollega all'interno dell'esperienza letteraria dello sperimentalismo e della neoavanguardia più visionaria.....l'espressività prevale sulla comunicazione" Tal 1998 al ven publicât VIBRIDO presentât tant che une conte in forme di puisie, fuarte di emozions, sensazions, ossessions, di suns e di insiums. Zuan no si svantave de sô ativitât leterarie e artistiche; par dute la vite al à continuât, cidin, a scrivi, a pensâ, simpri gjenerôs cui zovins e curiôs des novitâts, cjalant cun simpatie ducj chei che provavin a tornâ a impiâ la flame de invenzion artistiche e de puisie. Te ultime pagjine di chest sfuei o cjatais lis fotografiis di Zuan atôr pal mont tai agns '50 cu le so "topolino" in puescj fûr da l'ordinari: tal PoloNord o in Turchie sul Mar Neri. E su pai monts cui soi schios. Lis notiziis storichis lis vin gjavadis fûr dal librut di Pieri Menis; pes fotos e par dut il rest grazie di cûr a Carmen, femine de sô vite. |