STIN ELLADA (Dîs di Grecie) di Domenico Zannier | |
I 'O seàvin i mârs omèrics, celesc' e i amôrs dai oleandris tes pipines dal sorêli. 'O scorsàvin aparizions di arbui blancs cu les lidrîs di nâf e l'urli viert dai Jonis, brame di monz scognošsûz. La rispueste 'e jere colôr: infinidâsi di ondes. 'O ridusevin il cûr a une tese di lontanances flurides. Parcè sojo sbarcjât colpe dai ajars e dai rems e des veles in tun slambri finît? O colpe di me? 'O lavin noâtris amîs pai ulivârs des marines e i cuarps statuaris in batude di lusôr. 'O sin tornâz a cjapâ il mâr omeric, celest, i ramaz dai oleandris cu la vite a sentèsins, inmò il cûr une tese. Nissune tiere 'e scjalde. Par patrie 'e vevin il vueit e il žontâsi inludût dai elemenz: si dividevin tocjâz. 'O pensavin a muarz di passât. E cumò 'o sin pes aghes ancjemò e cence requie a esalâ felicitâz, pirates žuns. La muart 'e sarà un tocjâ tiere. O un tornâ a cjapâ il mâr? E i amôrs dai oleandris tes pipines dal soreli... II 'O cirivin mascares d'àur te claritât, une vite di âtris timps, une fuarce di mît. Nol é pussibil risurî pai siums. Come volps 'o voltavin les mascares e nol ere cernêli. Il lustri dal aur al ere vêgle dal nie. Nudrît di res antics, il polvar al beveve zornades. 'O sintivin il frêt di ce ch'al reste dai umin. Daûr di màscares d'àur 'o disfavin la muse, no savint nuje il laurâr. III 'E ripavin memories di te schene di auriane des ìsules. Ricuarz celesc' si svuincavin de spiume di coltri, dal sturniment des ciales, cjoches a sorêli lât, in tal salustri cence fin dai templis. E manàries, dopli tai, pòdines e lavêi di argile, stucs di prìncips e di gìis 'e imbastivin eternitât a une vierte fuide. Acenz di frutes 'e pontavin l'orli de sere, cjavêi neris. Tre gracies 'e nadavin in te lune. IV I zovins dal mont 'e van in Cjâf Suni a viodi la muart dal sorêli. Si scurišsin i ucelons di mâr sul florî lusint dai cjanz. Ma ce cirìno, žovins? Ancje doman il soreli al murirà. V Le àn scjafojade i palaz la gleseute pitinine des cjandelutes di fîl, di quanche Atene 'e poleave di màines par avodâsi dai Turcs. Ma ur jé restade tal stomi, incjastrade tai sotpuartis. Crist al é il nuje che nissune grandece 'e rive a gloti. |
I Viaggio in mare attraverso l'Egeo
Tagliavamo i mari omerici, azzurri, e gli amori degli oleandri nelle pupille del sole. Inseguivamo apparizioni di alberi bianchi con le radici di nave e l'urlo aperto degli Joni, brama di mondi sconosciuti. La risposta era colore: crearsi infinito di onde. Riducevamo il cuore a un roccolo di lontananze fiorite. Perché so no sbarcato colpa i venti e i remi e le vele in un tratto finito? O per colpa mia? Andavamo noi amici per gli oliveti delle marine e i corpi statuari sotto la luce a piombo. Abbiamo ripreso il mare omerico, azzurro, i rami degli oleandri con la vita a centesimi, il cuore ancora una uccellanda. Avevamo per patria il vuoto e il congiungersi illuso degli elementi: si dividevano toccati. Pensavamo a morti di passato. E ora siamo ancora sulle acque e senza riposo a tendere la rete a felicità, pirati digiuni. La morte sarà un toccare terra. O un riprendere il mare? E gli amori degli oleandri nelle pupille del sole...
II Museo di Atene
Cercavamo maschere d'oro nella chiarità, una vita di altri tempi, una forza di mito. Non è possibile risorgere attraverso i sogni. Come volpi voltavamo le maschere e non c'era testa. La lucentezza dell'oro era veglia del nulla. Nutrita di re antichi, la polvere beveva giorni. Sentivamo il freddo di ciò che resta degli uomini. Dietro maschere d'oro disfacevamo il volto, non sapendo nulla l'alloro.
III Isola di Creta
Calciavano memorie di fuoco nella schiena d'ocra gialla delle isole. Ricordi azzurri si liberavano dalla spuma di vomere, dallo stordimento delle cicale, ebbre a sole tramontato, nella luminosità senza fine dei templi. E scuri, doppio taglio, recipienti e lavelli d'argilla, stucchi di prìncipi e di gigli abbozzavano eternitàa una primavera fuggita. Accenti di fanciulle cucivano l'orlodella sera, capelli neri. Tre grazie nuotavano nella luna.
IV Capo Sunio
I giovani del mondo vanno a Capo Sunio per vedere la morte del Sole. Si abbrunano i grandi uccelli di mare nel fiorire lucente dei canti. Ma che cosa cerchiamo, giovani? Anche domani il sole morirà.
V Chiesetta medioevale di Atene
L'hanno soffocata i palazzi la chiesetta piccolina dalle candelucce di filo, dei tempi in cui Atene pullulava di tabernacoli per voto di difesa dai Turchi. Ma è rimasta loro nello stomaco, incastrata nei sottoportici. Cristo è il nulla che nessuna grandezza riesce a inghiottire.