marzo 2004 |
I Furlans di Colonia Caroya di Alessandro Gori |
Març 2004 - COLONIA CAROYA (Argjentine) - "E alore? Cemût?", al domande Julio Romanutti, un siôr sui sessante agns, dal aiar zentîl, svicinantsi cu la sô biciclete al marcjepît. No si cjatìn intun cualsisedi paisut dal Friûl, ma sul lunc vialon arborât di Colonia Caroya, une localitât in Argjentine (in provincie di Córdoba) metude in pîts di furlans. Di subite si respire aiar di cjase. Tant che in dutis lis citadinis argjentinis, ancje chi l'avenida principâl e je titulade al eroi nazionâl Sant Martin. A un ciert pont, dut câs, si incrose cu la vie dedicade a Pedro Patat, un dai sindics plui ilustris de comunitât. Dulintor si inçopedisi in altris cognons "familiârs": Copetti, Lépore, Lóndero, Bulfoni, Peschiutta o intun negozi di vistîts clamât "Famee". La fondazion de Colonie Intal 1876 une leç butade fûr dal president argjentin di chel timp, Nicolás Avellaneda e veve creât lis condizions pe fondazion di diviersis colonìes, une di chestis a Caroya, in chê volte disabitade. In Italie e fo rindude publiche la ufierte di "Concession gratuite di terens ai lavoradôrs agricui", come che al recitave il manifest origjinâl, cuntun "ribàs dal 40% sul presit di passaç [biliet]". A rispuindi e fo soredut int de provincie di Udin (tancj de zone di Glemone) e di Trevîs. Tresinte colonis a partirin ai prins di Fevrâr dal 1878 sul vapôr postâl "Nord America", lassantsi daûr de schene un Friûl une vore puar. Daspò jessi stâts sbarcjâts a Buenos Aires, il viaç infinît al lè a dilunc in condizions dal dut clopadicis fintremai che no si rivà ae suspi- rade mete di Colonia, a metât març di chel stes an. La cussì clamade "Casona", ven a stai un grant stabil de zone, e fo il prin lûc che chei prins imigrâts e chei che a rivarin daspò a cognosserin: alì a vignevin ospitâts intant che a tiravin sù lis lôr cjasis. I ritarts inte concession dai terens e des semencis, un sut durât 183 zornadis e soredut la complessitât dai lavôrs necessaris par creâ un sisteme di irigazion pai cjamps, a forin no dome la cause di une epidemie di colere, ma ancje dai stents e des dificoltâts di chei prins agns de Colonie. La Pocâte Inte Colonie a vivin vuê plui o mancul 25 mil personis, sparniçadis su di un teritori une vore larc. Caroya si svilupe intor ae avenida Sant Martin, intant che i lots assegnâts in chei timps a formin une imense frece tai terens dulintor. I cjamps a àn un dislivel che no si note par nuie, vincj metris su diviers chilometris, pal scoriment de aghe. Inte cussì clamade "Pocâte", une localitât tal mieç dai cjamps, al è stât pastanât un bielissim bar che di disinis di agns in ca al manten la sô fisionomie origjinâl. Al è gjestît di Carlo Lepore "Gherli", 90 agns e di chescj 62 passâts te sô ostarie: al bêf vin dome ai pascj, al precise, e al è cussì che al ten salde la vite. Sul cjanton al è ancje un negozi gjestît de siore D'Olivo, che so nono al jere rivât dal Cadore. Cualchidun al sosten che par prime robe i furlans a tirarin sù la vît, in maniere di mantignî vivis lis tradizions de lôr tiere mari. E, in efiets, vuê Caroya e je cognossude in Argjentine pe cualitât dal vin e dai salums che si produsin alì. Un dai puescj miôr par lâ a cerçâsi chescj doi golosets al è di sigûr la ostarie Macadam; achì Guido Carrara, partît di Sant Zorç di Noiâr za di cualchi an in ca, adotât de Argjentine, al cusine ancje un frico strabon che al è daûr a fâ un grant sucès inte zone. La Cjase Copetti Intes fameis di Caroya si è di simpri lâts di lunc a fevelâ furlan e ancjemò cumò al è doprât dai zovins dissendents di cuarte o cuinte gjenerazion. Pe plui part de popolazion il Friûl al è alc di lontan, ancje se par cualchidun al è daûr a svicinâsi. A Caroya e je implantade la cjase Copetti, fate sù dal nono di Grimilda Copetti di 75 agns che pôcs agns indaûr le à vendude ae Provincie di Udin e al Ent Friuli nel Mondo par creâ parie un museu. Ancje il nono di Grimilda al jere rivât di Glemone insiemit ae mari, la femine e sîs fradis. Chi a nasserin undis fîs, tra chescj Augustin, il pari di Grimilda: "Fin al 1951 achì o vivevin in 22 - e spieghe. Po, gno barbe cui siei 12 fruts al lè a stâ altrò. In cheste cjase, che il so nucli origjinâl al puarte la date dal 1888, jo o ai vivût par 62 agns continuant a fevelâ simpri par furlan". Intant, e zonte Grimilda, ancje Caroya e je cambiade. "Prime si cognossevisi ducj, ma za di diviers agns in ca a àn tacât a rivâ diviers imigrâts, soredut de Bolivie". Cumò la fuarte crisi che e je daûr a vivi la Argjentine si fâs sintî ancje chi. A son tancj i fantats che a van in Friûl, magari pestagjon de vendeme. L'an passât al è tocjât ancje a Ricardo e Alberto Copetti di 28 e 22 agns, nevôts di Grimilda. 125 agns plui tart, duncje, a son tornâts su chel percors dal lôr strabasavon, in direzion contrarie.
Alessandro Gori El Tomât alpuarte ben! Alessandro Gori è stato con noi a Buja il 5 dicembre 2003 per presentarci in anteprima il documentario "Questa è la nostra vita" e così farci "vedere" e "sentire" un'aspetto della Serbia poco conosciuto in occidente. Giovane giornalista carnico "freelance" che pubblica in una decina di lingue su rìviste e quotidiani di altrettanti paesi, è appena rientrato dal Brasile e dalVArgentina per presenziare al Documentary Film Festival di Ljubljana dove verrà premiato proprio lo stesso documentario che, come Tomât, abbiamo proiettato in anteprima a Buja (una visione della Serbia di oggi atîraverso la musica tradizionale degli ottoni, diretto assieme a Stefano Missio regista friulano). Lo avevamo salutato, prima che ripartisse per percorrere le strade del mondo, insieme al folto pubblico presente chiedendogli di mantenersi in contatto, e lui l'ha fatto, nel modo più semplice (o difficile) che un giornalista conosca ovvero scrivendo e fotografando. Ecco i suoi ultimi di appunti di viaggio. (n. r. ) |