INDIETRO

Daûr des olmes dai 

nestris fornasîrs in Baviere 

di Laura Nicoloso Pitzalis

 

FOTO

 

... Mulùz ch'a corevin dutaldì

simpri in riscjo di une pidade tal cûl,

e che, tai momenz di polse,

si butavin par tiere cui braz a larc,

come chei ch'a nàdin;

e no jerìn che stracs muarz.

M. Forte 1

Nô duc' a Buje 'i vin plui o mancul in tes ne-stres famèes une figure di fornasîr pal mont e se cheste storie no le vìn vivude su le nestre pièl, le vìn sintude contâ, tant che 'e jè jentrade intal ne-stri jessi; fornasîrs e monede false, realtât e mitologje, di omps, di voe di gambiâ, di savê fâ e di savê dâle di intindi.

Fevelâ de storie de int di Buje no si pò fâlu se no si ten cont de vite dai nestris vons vie pal mont, vie pes Gjermanies, cjapant dentri dut el Impero de Austrie-Ongjarìe, des valades dal Danau a soreli jevât come di chês dal tramontàn, de Romanìe come de Jugoslavie di timp indaûr, de Boemie come de Gjermanie che si intindile in dì di vuè. Che dopo, dut al sarès lât cul cori dai timps e cui gambiamenz storics2: i lûcs seont i gnûfs confins, seont les gnoves strades: les Meriches, le Australie, les Frances, il Piamont. Al sares restât fìs, chel e simpri chel, dome el mistîr: fâ modon.

Fevelâ di modon e di fornasîrs no si sìntisi di fâlu se no si ten cont di dôs figures emblematiches de fornâs: il capuzzàt e il frut, che ben si sa, come dî, vuè, il caporâl di une bande e el sfrutament de man d'opare infantîl, di chê altre.

E 'e jè stade propite le figure di un capuzzàt di Buje, Vigj Susìn3, a puartânus a Vilsbiburg, paîs de Baviere des bandes di Monico, là che al veve lavorât a dilunc e indulà che al veve inscuelât il frut, Meni, che dopo si sarès laureât a Berlin ingegnîr, juste prin de grande uere ben s'intint.

I fruz di Buje inta chei stes agns 'e scugnivin cressi cence voe, pajant su le lôr piel chel dispatussâsi cence vê dongje le famèe. Un di lôr, Pieri Menis4 nus conte cussì -

'o ai scugnût lassâ il silabari e la dutrine e partî pe Gjermanie, cu la «piore» su la schene... 5;... «Môf chel poleâr, gnogno! Sestu indurmidît?» e jù une pache cul arc di fâ modon, par traviers de schene. «Pensistu a tô mari? Ustu la tete?»... «Vie! E sta atent di butâ jù ben e dret!»... A buinore, quanche sul cricâ dal dì si sintive l'«auf» dal paron, si scugnive saltâ fûr corint e no si veve dal sigûr timp di lavâsi la muse; ma vie pal dì ce tantis voltis che la si resentave cul sudôr e cu lis lagrimis!! 6.

Come Pieri cetanc' altris fruz!! Dibant i mestris 'e cirivin in ogni mût di frenâ cheste migrazion, ancje protestant cu les autoritâz comunai 7.

Tal an di scuele 1900/'01 i fruz ch'e mòlin le scuele 'e son 97, les frutes 107. El mestri Vitali, che al insegne inte prime maschîl di San Scjefin al scrîf:

 «uno degli scogli in cui l'opera del maestro s'infrange è l'infrequenza. E quale infrequenza si è costretti a rilevare a Buja!!! Basta dare un occhiata ai registri, basta trovarsi per pochi giorni in una di queste scuole per restarne costernati... Ecco che un ostacolo, un ostacolo forte ed inespugnabile, doveva pararmisi contro... l'emigrazione... quell'emigrazione che lascia semideserte le nostre contrade per cercare in lido straniero ciò che l'Italia non dà, ci rapisce a noi poveri insegnanti, il frutto delle nostrefatiche non solo, ma ci costringe ad avere classi così eterogenee da rendere difficile l'opera educativa ed istruttiva. Così appunto è accaduto quest'anno: 21 dei miei migliori alunni, 21 di quelli che erano l'onore di sè stessi e della scuola e che erano di aiuto agli altri, hanno dovuto seguire le loro famiglie all'estero, lasciando in molti di essi il rimpianto per la scuola e in me il rammarico per la loro perdita... » 8.

A San Florean «metà degli alunni si portarono all'estero», al note dal 1901 el mestri Meni Barnaba 9. Compagn a Madone:

«A malincuore si deve deplorare ogni anno alla primavera, se vede dimezzata e spopolata la scuola; gran parte degli alunni abbandonano la scuola recandosi all'estero col padre per oggetto di lavoro, alcuni altri vengono occupati nelle faccende di casa... »10.

A Vilsbiburg persones di grande sensibilitât e di culture, dut un cu le int dal paîs ch'e à crodût intal lôr progjet, e an tirât dongje testemoneances scrites, elemenz de culture matereâl par mostrâ un toc de lôr storie. Che 'e jè un toc de nestre storie. Les sales dal museo de citât 'e mostravin fotos de nestre int a vore sui pravilegjos, i impresc' di vore, progjèz di fornâs: dongje dai lôr disegnadôrs Vito Scugjelìn11, stamps, modons... gjatùs di tierecuete.

Improntes, olmes, testemoneances. Ma su chei madons si cjatavin altres olmes: chês di manutes, pojadesjù a contâ che 'e jerin ancje lôr, ch'e passavin i mês e i agns de lôr infansie scjafojade di gnot, remenant su chê sachere plene di stranc pestât corne il tabac, tra un furmiâr di pulz; di dì, corint cence padìn dal desc ae file dai modons, cul stamp sul stomi, cà e là, tanche la navisele dal telâr. 5; polsant un'ore imbrojade a misdì, e si mangjave polente e formadi dute le setemane, duc i mes.6

Tai momens di polse 'e mateavin cu le rigjle e 'e rivavin a dâ forme a sivilòs, a cjampanutes, a chei gjatùs che ur someavin in tal salvadi di un voli spaurît, parâtvie, tignût lontan dal clip dal fogolâr. Les peraules di piere glazzade «Katzenmacher», di chei che ju cjalavin sfadiâ cence padìn, ur brusavin tant che un timbro di fûc ancje di domenie che si pojavin dilunc le strade o fûr di messe a mostrâ le lôr marcanzie di fruz, fate di manutes straches, che cualchi carantan al saress vignût fûr.

Les olmes des manutes di fruz furlans sui modons de Baviere 'e an lassât un segno, 'e an fat di passeman di altris segnos: chei de ricognossince e de stime pal lavôr fat di puare int intune tiere plui grasse de lôr in timps lontans; ricognossince che si le respirave des peraules plenes di passion: dai curadôrs dal museo, in primis dal prof. Grasmann, stime de int ch'e à simpri crodût intal valôr dal lavôr.

Manutes ch'e fàsin di passeman ancje a nô, lôr discendens, che 'j vivìn cumò intune tiere grasse, che si vantìn di partignî al Nord-Est da l'Italie; manutes che nus dàn in consegne un pegno: rispietait e viodeit di jessi ricognossins ancje vualtris un doman ai popui puars che culì 'e vègnin a cirî e a cjatâ lavôr; meteit in tai vuestris progjès une sale di museo par chel ch'e saràn boins di fâ...

Forsit, intant ch'e metevin jù les mans su le rigjle frescje, no pensavin di lâ a finîle là ch'e son lâs, dâur dai veris di une vetrine di museo, ma ancje no varessin crodût che le lôr storie di fornasîrs 'e sares stade scrite in tai albos uficiai prime pes Gjermanies che no a cjase lôr, a Buje.

 

LE SPIE:

1.   Maria Forte, LA TIERE DI LANSING, Tarantola ed., UD 1974.

2.   Archivio Parrocchiale Madonna di Buja -Diario: "A. D. 1914.

27 luglio. lncomincia il ritorno degli emigranti causa la guerra. Francia Germania Austro-Ungheria etc lavori sospesi. Vengono a casa avviliti e senza denari. Viaggiano tutti gratis. Che confusione. Stato angoscioso. L'incendio cresce spaventosamente ogni settimana una nuova nazione entrá in lizza. Le notizie sono sempre più gravi...

15 agosto: Gli emigranti a frotte rimpatriano. Il segretariato del Popolo, benefica istituzione cattolica fa prodigi di carità specialmente a Pontebba ove è un fiume di gente che si accavalla e si spinge...

16 agosto: Quasi tutti gli emigranti sono a casa...                                                             

14 settembre: Grandi manovre sui nostri colli...

1 dicembre: La miseria è grande. Buja, chiuse le porte dell'emigrazione, si trova bloccata. Quanto denaro un tempo!!... E ora? è la fame, la miseria... La canonica è assediata dai poveri.

3.   Luigi Calligaro Susìn, Buje, 11. 03. 1860-24. 03. 1923.

4.   Pieri Menis, 25. 09. 1892-18. 03. 1979, storic, ricercjadôr des tradizions e des lejendes di Buje, scritôr; dai 10 ai 20 agns al fasè les stagjons pes fornâs de Baviere e de Cravuassie; al vivè a Buje.

5.   P. Menis, Il gno prin pâr di scarpis in CONTIS E RACCONTI, Chiandetti ed. UD 1988.

6 P. Menis, La scuele dai fornasîrs, ibidem.

7.   Archivio Comunale Buja, relazione S. Stefano di Buja, 3a classe scuola maschile, 20 agosto 1901: se i prosciolti sono in proporzione esigua rispetto agli obbligati iscritti, ciò è conseguenza d'una causa indipendente dal rnaestro, causa cui deve adoperarsi a rimuoverla Vautorità comunale, obbligando i genitori a far superare dai loro l'esame di proscioglimento prima di mandarli all'estero.

8.   Archivio Comunale Buja, relazione anno scolastico 1900/01, scuola maschile di Santo Stefano, 23 luglio l901.

9.   Archivio Comunale Buja, relazione anno scolastico 1900/01, scuola maschile di San Floreano, classe la, maestro Domenico Barnaba, 16     agosto 1901. La classe è composta da 71 allievi.

10.   Archivio Comunale Buja, relazione anno scolastico 1903/04, scuola maschile di Madonna di Buja.

11.   Vittorio Baracchini, autodidatta, progjetist di camins par pravilegjos, disegnadôr tecnic, Vile di Buje 1859-1944.

NOTE: Les informazions su les scueles di Buje tai prins dal secul 'e son stades gjavades fûr dal capitul «Tra i banchi delle scuole di Buja» de tesi di lauree di Matteo Ermacora, Lavoro minorile ed emigrazione minorile in Friuli 1900/1904, Universitât Cà Foscari, Vignesie 1997. A Matteo un grazie di cûr.