Int di Madone e le Transiberiane di Laura Nicoloso Pitzalis | |
L'an passât i vin juste rivât a dâ a Celso de Lugane le sodisfazion di viodi su cheste riviste contade part de sô vite tant che testemoni atent e smaliciât di dut un secul, posto che une memorie come pocjes e une inteligjenze vivarose e vevin nudrît le passion pe storie e pal contâ, tune sorte di affabulazione come che si cjatin di râr. Nol à rivât adore di viodi l'albe dal 2000. Cognossinlu, i podìn dî che di sigûr i à displasût, curiôs come ch'al jere dal vivi dal mont e dal omp, simpri ben cussient di jessi stât un privilegjât a passâ fûr par fûr dut un secul di grancj gambiaments sociai, economics e pulitics. Stâ cun lui par cognossi, par capî, par podê interpretâ fats e omps e jè stade le nestre furtune, in tai agns des burascjes dal dopo taramot; nus à judâts a tornâ a cjatâ i cjaveçs di tantes situazions e nus à fats sintî fîs di une tiere cence muse e a voltes cence plui le nestre misure. Poben, chest astât, fevelant ta l'ombrene dal so pôl che al cisicave, passant in rieste sorenons di famèe par borgade, partint dai Aita Strubît, Cesar, Piç, Costorio, Pacjès, Çucàt, i sin rivâts a chei de Madaline (un cinc-sîs femèes ducj intun curtîl, dilà dal Crist de contrade par lâ a Solaris, fra l'ostarie e il bivio). Al è a chest pont che i vin tacât a fevelâ de Transiberiane, posto che chei de Madaline e lavin pardiplui a vore in Siberie, si fevele dal 1904-1905. Di Madone andi jere une ventine impegnâts a fâ le Transiberiane. Cuant che Celso (n. 1905) al veve vincj e passe agns si fermave a scoltâ i vecjos che contavin de lôr vite inte ostarie di Vitorio Suprian (Venchiarutti, oriundos di Osôf) su le place, dopo messe grande. E disevin: «Ti visistu?» e dopo e tacavin a fevelâ. Le curiositât di Celso e il rispièt pal inzèn dal omp lu puartavin a scoltâ e, dopo, le memorie a no smentâ. Ce che culì i scrivìn nol à le pretese de scientificitât, ma le sostance de tradizion orâl che sosten fats di storie di vite vivude: un piçul contribût tal ricuart di chescj straordenaris migrants. Alore, propit un di chei de Madaline al faseve slargjâ i voi a ducj cuant che al contave che al veve lete a miezegnot le prime letare rivade di cjase, cence ferâl, sentât difûr, che là che al jere lui nol vignive mai scûr. E lavin fint a Varsavie cul treno normâl; dopo lì e gambiavin e andi cjolevin un plui larc. Chel al veve dut di sù: el pope cu le sô gleseute, i gjandarmes, di mangjâ e di bevi. Si stave dopo come minimo un cuindis-vincj dîs, setemanes, fin che jerin scines. Dopo si smontave. Les scuadres e jerin di sîs siet di lôr, par solit. «Isal alc di fâ?» le domande apene smontâts. «Le stazion!» E alore soto: soto a fâ modon, fâ cjalcine, un pôc a la volte de tiere e dal ingen, de maestrìe dai fornasîrs, dai piche pieres e dal muridôr che ogni scuadre e veve, e nassevin les stazions. Min Perìn (Perini, i vecjos di Dartigne) al jere un di chescj muridôrs specialiscj. «[Si ripeteva che la Transiberiana comincia proprio su quelle tredici pile colossali, costruite dal 1876 al 1880 da Leonardo Perini di Artegna... ]». E stavin vie di cjase par agns; sul lât Balaton si son fermâts un biel pôc, lì e an assistût ae uere russe-gjaponêse. * Zuan Zorzon, Eustacchio, di Urbignà (n. 1882, cusìn di Celso de bande di mari) al veve vincj agns cuant che al è lât in Manciurie. Al veve sot di sè centenârs di cinês, che durmivin partiere. Lui al veve une stanseute e un atendent. «(Vivono in baracche di legno fornite di stufe o cucinette, a gruppi di cinque, dieci, quindici persone d'uno stesso paese... Da semplici operaì taluni s'erano già fatti bravi come ingegneri, sicuri di sè, ma senza orgoglio; pieni di esperienza di vita e con parecchie lingue imparate». I cinês e fasevin barufes di ce dî, zuant di cjartes e alore el atendent al clamave Zuan, lui al saltave fûr cul gnerf in man e al molave jù ce di cà ce di là fin che si cujetavin. E vevin pore di lui, dute manovalance. Un europeo al rivave, ducj e scjampavin, ancje centenârs di lôr «[Sono capisquadra, maestri muratori, scalpellini, tutti a dirigere l'esecuzione dei lavori. Quando nelle gallerie c'erano diecimila cinesi o tremila russi, gli italiani erano tre o quattrocento]». I Siberians e jerin une vore ospitai; se in cualchi lûc e balavin e i furlans e lavin a viodi, e disevin: «Cjò, lì e jè le mê femine, bale ancje tu». Ducj e disevin che e jerin ospitai in mût incredibil. «[... avevano un gran dire dei vìllaggi sperdutì dove gente buona e ospitale viveva in una semplicità primitiva... ]». Savût che vevin bisugne di une massàrie par fâ di mangjâ e viodi di lôr, i siberians le cjatin dal lamp e ur e mandin. Jè e va a vore, une brave femine di cjase, ma tal indoman, cuant che tornin di vore, e cjatin dut frêt: ni cene ni massàrie. Alore e van te butegute lì che vevin cumbinât di vêle e e domandin di cheste femine. «Saveiso alc?» «Po sigûr. E jè tornade a cjase. Jar sere e à spetât, ma nissun si è presentât a durmî cun jê. Ealore e jè tornade a cjase. Ofindude». Alore par no pierdi le massàrie e an tirât a sorte. E jè capitât al plui vecjo di governâle par garantîsi che restàs. Le scuadre di Zuan si è fermade in Manciurie par cinc agns: si rivave fint a 55° sot zero, che si fluscavin i voi. Par mantignî le cjâr, co e cjolevin ancje mieç manç, e fasevin une buse e sot, a 70 - 60 sentesins e cjatavin el glaç, che le tiere no si disglaçave mai vie pal an: chel al jere il frigo. E lavin a cjapâ cinghiai e si sa che vadin pal troi un daûr chel altri. Alore si metevin sul ôr dal troi cul manarìn in man; si sa che el cinghiâl no si volte, al va dret pe sô strade: e spietavin el ultin de file e jù el colp; cussì lu copavin, chei altris vie indenant. Guai a metisi intal troi: al jere un riscjo di jessi agredîts. Altre int di Madone lade a fâ le Transiberiane e jerin chei de Felisse, famèe che no à vût gjenìe. Doi fradis e son lâts. Sui prins dal secul te cjase de Felisse (in face a chei de Rincje, par lâ sù a Cjà Orç de contrade de Cae, sul volt), e tignivin asilo par une trentine di fruts: e viodeve di lôr une di famèe, sposade, gobute, ma tant inteligjente e devote. Poben, chescj doi fradis e an puartât cà dôs femines di là vie, ma no si son fermâts, e son tornâts vie in Siberie. Un fi di chescj de Felisse, tôr dai agns trente al è scjampât de Russie e al è vignût a Buje a cirî des sôs origjnes. Ma le cjase dai paris e jere stade vendude per morte presunta. A Buje si jere fermât un cuindis dîs. Scjampât pe Cine, al veve fat il viaç par mâr par rivâ in Italie e po chenti. Zuan Zorzon al veve compagnât pardut chest zovin che in chê volte al varà vût trent'agns o pôc di plui, a Udin dai sindacâts... Nol saveve fevelâ ni talian ni furlan. Ancje Checo de Brucje (Venchiarutti, el pari di Gjordano) che al fevelave un pôc el rus i à dade une man. Si à savût dome che al ere lât a vore a Milan. Cuissà ce fin che al à fate. Se di Madone e jerin une ventine che lavin in Siberie, di Osôf e di Montenars e partivin tancj di plui. «[Il primo invito ai lavori della transiberiana capitò a Osoppo nell'inverno del 1894. Si formò allora un gruppo di osoppani decisi a partire: i primi del Friuli che andassero in Siberia. E'anno dopo, a una nuova richiesta, rispondevano pìù di cento operai di Osoppo, di Forgaria, di Clauzetto e di Pinzano. Si costituirono due compagnie, di cui l'una partì nel febbraio, l'altra il lunedì dopo Pasqua. ... Salvatore Minocchi, il noto professore di ebraico nell'Ateneo Pisano, visitò la curva del Baikal nel 1903; e diede notizia di quanto vide nelle sue "LETTERE SIBERIANE" che il "giornale d'ltalia" pubblicava dal novembre al dicembre di quell'anno. Il 1 ottobre 1903, alla stazione di Manciuria, sta per salire in treno, allorchè si vede innanzi un capomastro italiano: Pietro Bertoli, "Quanti siete?" "Otto friulani, di Montenars" "E da quanto siete qui?" "Da un paio d'anni, da quando è in fabbrica la città". II Bertoli indica la stazione: "Un lavoro nostro, fatto in pochi mesi". A Khiningan visita l'abitato provvisorio formatosi per i lavori di una galleria: baracche di una o più stanze occupate da sei o sette operai... i friulani, in varie baracche, più numerosi di tutti)». Le emigrazion di Buje e veve un caratar plui stagjonâl; in gjenar no si fermavin pal mont par agns, gjavant chei che cjapavin el vapôr pes Meriches. Un di Osôf, Lenuzza, un composidôr di musiche fat di bessôl, une vore origjinâl tal scrivi musiche, cun tune sô ghenghe, al veve fat il muridôr in Siberie. Al contave che al durmive cun tun deportât, cui pîts peâts cu le cjadene, che cuant che al veve di gambiâsi i bregons al scugnive clamâ le uardie. «(I nostri operai avevano conosciuto la Siberia degli esilî e delle case di pena; avevano visto le torme dei forzati procedere in mezzo ai fucili dei cosacchi, col seguito penoso delle famiglie che si trascinavano fino ai luoghi della deportazione... avevano un gran dire delle città formate con i deportati, ì quali praticavano costumi ben più civili della patria che lì aveva espulsi.) Note: I vin inserît intal test tirât jù des peraules di Celso dai tocs scrits di Lodovico Zanini in FRIULI MIGRANTE, ed. La Panarie, UD 1937 (cap. I - Costruttori; Sulla Transiberiana - pp. 87/100). Lì i vin cjatade cheste bibliografie: - BOULANGIER, Noíes d'un voyage en Sibérie. Paris, Société d'éditions scientifiques 1891. - KRAMER, Siberien und die grosse Sibirische Eisenbahn. Leipzig, Zuckschwerdt & Co., 1900. - E. PATTACINI, La ferrovia transiberiana. Firenze, Bencini 1899. - A. MORI, La Siberia. In La Terra ecc. di G. Marinelli, vol. V. Milano, F. Vallardi 1880. - S. MlNOCCHl, Lettere siberiane. In Giornale d'Italia del 12, 23 e 30 ottobre, 2, 6, 18 e 24 novembre 1903. - S. MlNOCCHI, Gli Italiani in Siberia e in Manciuria. In Rassegna Nazionale del 16-V-1904. - S. MlNOCCHl, Per la Manciuria a Pechino. Firenze 1904. - S. MlNOCCHl, Gli Italiani nel Caucaso, in Siberia e in Manciuria. In Bollett. Dell'emigr. 1905, n. 6. - S. MlNOCCHI, Gli Italiani in Russia e in Siberia: lettere e documenti. Firenze 1933. - P. DI BRAZZÀ SAVORGNAN, Autocrazia, libertà e bolscevismo in Russia. San Daniele del Fr. 1921. - J. WASTLER, Die italienhchen Baumeister in Steiermark im XVI u. XVIII]ahrhundert. Graz 189... * «Nel 1891 si iniziarono i lavori della ferrovia transiberiana. Il tracciato più diretto per Vladivostok attraversava la Manciuria settentrionale, e nel 1896 i Cinesi cedettero alla Russia una striscia di territorio mancenese su cui far passare la ferrovia, e due anni dopo le concessero in affitto Port Arthur sul Mar Giallo, dandole così un porto libero dai ghiacci invernali che fu anch'esso collegato, con una diramazione, alla transiberiana. L'avanzata russa contrastava, però, con i piani dei Giapponesi che, resi più sicuri dall'alleanza con l'Inghilterra, nel 1904 scatenarono la guerra. La Russia, sfavorita dalla lontananza del teatro di operazioni dai suoi principali centri logistici, fu costretta, col trattato di Portsmouth (1905) a rinunciare alle concessioni ottenute in prece-denza, a lasciare la Manciuria e a restituire al Giappone la parte meridionale dell'Isola di Sachalin». (Tirât fûr dal «Grande Atlante Storico Mondiale» - De Agostini NO 1997 - pag. 230: L'impero russo: espansione e modernizzazione dal 1815 al 1917) |