INDIETRO

Stampatori e 

fuochisti nella 

terra di Vilsbiburg

di Peter Barteit

 

Testo in tedesco

FOTO

 

Una tegola di per sé non significa niente, al massimo in un cantiere rappresenta uno dei molti laterizi che aspettano di essere usati per un tetto o una casa oppure in un mucchio di ruderi per essere riciclata. Quando però lasciamo parlare i manufatti degli stampatori e dei fuochisti, allineati con ordine nei diversi reparti di un museo, allora essi sanno raccontarci storie di avvenimenti numerosi e interessanti. Del “Privilegio del Mattone” per esempio, che nobiltà e monasteri, città e mercati difendevano con le unghie e con i denti perché fonti di grandi guadagni ma di riflesso portava ad un degrado dell’edilizia, specialmente nelle campagne, e ad una sensibile scarsità dei legnami. Del boom edilizio del XIX secolo, quando le fornaci cominciarono a spuntare dal suolo come funghi e i primi immigrati cominciarono ad arrivare numerosi in Bassa Baviera. Ogni anno arrivavano intere famiglie dal Friuli, prima a piedi e poi in treno, per guadagnarsi il pane nelle nostre fornaci.

  Nella sezione più nuova del nostro museo vengono cosi descritte le radici che hanno portato al gemellaggio fra Buja e Vilsbiburg. Poiché si è riusciti a documentare qualcosa come più di 2.300 nomi di emigranti italiani solo nella zona di Vilsbiburg, questa esposizione è anche una miniera di informazioni per i nostri amici al sud delle Alpi.

Struttura della nuova sezione museale:

•       mattoni e tegole;

•       produrre laterizi era un privilegio delle autorità;

•       liberalizzazione graduale del monopolio per la produzione di laterzi;

•       laterizi per tutti;

•       carta geografica coi luoghi d’origine dei fornaciai friulani;

•       lavori attinenti alla produzione di laterizi: dall’estrazione dell’argilla alla cottura;

•       zone dei forni tradizionali;

•       dal lavoro manuale del tardo medioevo alla fabbrica dei laterizi;

•       le fornaci attorno a Vilsbiburg a cavallo tra il XIX e il XX secolo;

•       fornaciai friulani della Provincia di Udine nella zona di Vilsbiburg.

Come guida fu pubblicato il “Vilsbiburger Museumsschrift” n° 6, con testo in tedesco tradotto in italiano, contenente un’appendice ricca di interessanti informazioni.

Anche il “Vilsbiburger Museumsschrift” n° 1, dal titolo “Ziegelpatscher und Ziegelbrenner (Stampatori e fuochisti)” n° 1, pubblicato nel 1997 quando venne realizzata l’omonima mostra, è ancora in vendita.

Ulteriori informazioni si possono ottenere visitando il sito:

www.museum-vilsbiburg.de