dicembre 1998 |
Fevelin di ecologje, fasin ecologje di Stefano Santi |
Al'ere el 1975. Prin an di liceo a Udin. Un viac' in autostop come che ogni tant al sucedeve di fâ. Un siôr, mai viodût prin e mai tornât a cjatâ, mi cjape su e des bandes di Colorêt al tache, a frêt, a dimi: "Ma a scuola vi parlano del petrolio che si sta esaurendo ? E di tutte le sporicizie che buttiamo ogni giorno nell'aria ? E dell'acqua che ce n è sempre meno ?". E vie indenant cun cheste solfe fin a UDINLICEOMARINELLI-VIALELEONARDODAVINCI. Io i pensi di no ve dit pui di tre peraules (doi no e un "grazie" cuant chi soi saltât fûr de machine cun t'un sens di liberazion) denant di che valanghe di robes gnoves che mi veve investît. Ancje parcè che nol'è che in chel moment petrolio e aghe mi freasin pui di tant e salacôr tant di mancul des partides di balon, dai "Intrepido" che puartave me sûr o di une mê compagne di classe more che mi faseve tufâ el cûr ogni volte che le viodevi. Ma dut câs el carûl al'ere entrât. Chest lu ai capît cualchi an dopo, tipo 1978, cuant che sinpri fûr di scuele mi â fermât un universitari che mi â domandât: "Ti piacerebbe leggere un giornale che si occupa di energie alternative ?" I soi restât afascinât. Prin di dut parcè che mi veve fevelât di energjes alternatives, e che volte dut ce c'al ere alternatîf al veve in me un fedêl paladin, e dopo parcè che mi veve tacât a contâ di soreli, aiar e gjeotermic e a dai iù al atomo te cui fede i ieri stât tirât su, tant che i vevi purtât une ricerche su le energje atomiche al esam di tierze medie. In chel moment, come i Blues Brothers, I AI VIODÛT LE LÛS e i ai tacât a interesami di anbient e ecologje. Dopo, come conseguenze naturâl, e son vignûts i cors di agricolture biodinamiche, le batae pe Ledre, l'inpegno tes asociatsions anbientalistes, les manifestazions cuintri el nucleâr, i verts, i referendum cuintri le cjaze e i velens in agricolture, le cuistion di Tonbe e dai Salets e vie indenant. 1998: i problemas anbientai e restin di fuarte atualitât, ancje se forsit dal pont di viste dal imagjne e son un tic pasâts di mode. Tal stes tinp però certs valôrs di fonde e son deventâts patrimoni comun a une largje fase de popolazion di cheste ete post-industriâl, no nome tai paîs pui "svilupâts". E son stades fates tai ultins ains dôs grandes conferences internazionâl sul anbient, e son stades istituides "ecotasses", e son ministros verts in Gjermanie e in Italie, le educazion anbientâl e iè entrade cun fuarce tes scueles. Epûr si stente ancjemò a capî cual contribût che ognun di no al pues dâ te so vite cuotidiane ae soluzion des cuestions ecolgjches e a dâ seguit a certes diclarazions di principi. Al'è clâr che iè une dimension pulitiche de cuestion che stâ parsore de vite dal singul sitadin e che ogni persone e pues tentâ di iudâ a risolvi mediant le strades che al riten pui iustes (cul vôt, cu le partecipazion ae vite des istitutsions o dai grup pulitics o, al contrari, cul clamasi fûr di ogni iniziative publiche). Ma e iè ancje, no mancul inpuartant, une dimension personâl dal cirî di vivi in armonie cu le nature che iè fate di tantes robes, piciules e grandes, che e rivuardin le vite di ogni dì e che e cirin di dâ sostanzie ae afermazion "Pensare globalmente, agire localmente", venastai tacâ tal piciul a risolvi les cuestions grandes cence lasasi spaventâ de lôr dimension. Ma par fâ chest bisugne prin di dut cognosi e e savê che son bielzâ tancj inprests a disposizion di cui c'al ûl vivi in maniere ecolgjcamentri corete, val a dì "sostenibil", ven a stai in mût di lasâ aes gjenerazions che vignaran amancul les steses risorses anbientâls che no i vin vût cuant che i sin rivâts su cheste cjere; tignint cont tal stes tinp che in chest mont no sin nome nò ma al'è ancje cualchi miliart di persones che salacôr, in masime part, e stan piês di nò. Propit par cirî di dâ informazions su ce che si pues fâ ae zornade di vuè, te vite di ogni dì, in Friûl le Associazion "El Tomât" in colaborazion cun atres realtâts, e organizarâ dilunc dut el 1999 un serie di incuintris dulâ che si fevelarâ tal concret di: economie etiche, agricolture biologjche, bioarchiteture, "Commercio equo e solidale" e solidarietât internazionâl, cunsum resonât, riciclaggio des scovaces e vie indenant. Chescj incuintris no saran fas par fevelâ di aiar frit ma e coventaran par fâ el pont de situazion, savê nons, cognons, indirits di cui c'al lavore ta chescj anbits e al pues dâ rispuestes ai problemas che si presentin; ma ancje par cognosi esperiences e moltiplicales sul teritori di mût di fâ nasi un circul virtuôs c'al permeti a nò e ae nestre comunitât di vivi miôr. Une buine ocasion duncje par tornâ a fevelâ di ecologje fasint cresi le voe di fâ ecologje insieme. |