INDIETRO A INT DI BUJE |
Int di Madone e des sôs borgades
| |
Scorrendo le foto potrete ascoltare un sunto di tutti gli interventi.
![]() | In un volume fotografico
"I MILLE VOLTI DI MADONNA"
di Roberto Bortolotti | |
Il 29 maggio 2008 è stata una data importante per Madonna di Buja, infatti, nel centro San Valentino è stato presentato il fotolibro Int di Madone e des sôs borgades. Si tratta di un'opera imponente, forte di 520 pagine illustrate, con ben 1193 immagini, realizzato con un impegno temporale di 5 anni, grazie al lavoro di Egidio Tessaro, il custode della memoria visiva di Buja. Un lavoro di ricerca e catalogazione di immagini raccolte tra le famiglie di Madonna, che inizialmente avevano trovato spazio espositivo nelle 4 mostre fotografiche allestite a partire dal 2004. Diciassette i capitoli che compongono il volume e che ne dividono la narrazione per tematiche. Fra le immagini raccolte da Egidio Tessaro ci sono vere opere d'arte che portano la firma di artisti quali D'Aita, Barnaba, Baldassi, Madussi e Malignani. Il volume "Int di Madone" è stato stampato dalle Arti Grafiche Friulane /Imoco, grazie anche al supporto economico della Fondazione CRUP, della Provincia di Udine, del Comune di Buja e di alcune ditte locali. A carico della parrocchia è rimasto un importante impegno economico, che si sta assottigliando, grazie al successo di vendite, si sono superate le 500 copie. Alla serata di presentazione si è riscontrata la presenza di quasi 150 persone. Ospiti l'ass. regionale alla cultura Roberto Molinaro, l'ass. provinciale alla istruzione Elena Lizzi, il sindaco di Buja Luca Marcuzzo, L'ass. Stefano Bergagna, mons. Emidio Goi, mons. Nino Rivetti, mons. Luciano Felice, don Giordano Simeoni, don Alfonso Barrazzutti, don Daniele Calligaris, oltre a diversi consiglieri comunali e rappresentanti di associazioni bujesi. La presentazione dell'opera è stata affidata ad un brillante Gianni Cappelletti. Tutti gli interventi hanno elogiato l'opera, considerandola un prestigioso traguardo per tutta la comunità parrocchiale, valutandola come una grande operazione culturale, una memoria storico-visiva che va dalla fine del 1800 al 1976. Il risultato organizzativo-editoriale è stato possibile grazie al gruppo che ha lavorato a fianco dell' autore, a mons. Emidio Goi, al comitato San Valentino, a Gianfranco Ellero che ha scritto la prefazione, a tutte le famiglie che hanno messo a disposizione le fotografie. L'augurio che questa pubblicazione, oltre a entrare in tutte le famiglie di Madonna, raggiunga i tanti emigranti sparsi per il Mondo, per rinsaldare il legame con questa comunità. |