INDIETRO

I lavadôrs di Buje 

di Cristina Adami 

e Egidio Tessaro 

 

 

Sul ôr des tantis aghis ch'e travièrsin Buje si cjàtin ancjemò sis lavadôrs: a Madone-Codês, a Tombe, in Cjamp di cà, a Vile, a San Florean e a San Scjefin.

Ereditât di un passât resint, `e rapresentin lis olmis de storie e de culture dal pais. La costruzion ch'e presente aspiez di sigûr interès `e jè cence âtri ché di Madone-Codês. Si cjate su la crosere di dós stradis di campagne, vissin dal simitieri di Madone. Fat in tai prins ains '20, stant aes testimoneancis a vós, al fo uno vore doprât de int des frazions dulintôr (Solaris, Saramont, Codês, Urbignà).

Al è sun tun plan e al à dós vascjs disponudis in serie (la seconde `e cjape l'aghe ch'e jes de prime), su lis trâvs internis si cjatin lis scritis "I posti - II posti - III posti". Une risultive a mont dal lavadór `e garantive, e `e garantìs ore presint, l'aghe corint. Il fabricât di forme retangolâr al è formât di doi mûrs e dós filis di pilastras in siment armât ch'e tegnin sù une solete plane monolitiche, il dut al dà l'idee di armoniositât e liserece.

Il fronton principâl al è insuazzât, in somp, cun tre toretis ch'e judin a dá elegance e armonie al fabricât; ché tal miez `e ten sù un scurubùs di bande, cumò dut rusinit, indulà che fin tal 1976 si cjatave une statuùte de Madone dal Carmine; sot si pò viodi il rest di un riliêv ch'al rapresentave il fascio littorio, simbul di epoche fasciste. A diferenze di chef âtris lavadôrs, chêl di Madone al è completât di un servizi igjenic, cumò dal dut dirocât, che in origjne al jere colegât ae aghe di scolo dal lavadôr in mût di vêlu simpri net. La struture `e jè un grump mal ridote pal bandòn e pal vandalisin ch'e si son `zontâs ai damps une vore granc' faz dal taramòt dal `76.

Il lavadôr che si cjate a Tombe, invessit, al è squasit intat e mont, il stât di conservazion al è bon e l'ambíent dulintôr al è curât e ordenât tant ch'al dá un sens di sugjestion e plasè, pur jessint sempliz e essenziâl. La morfologje edilizie, rispiet al lavadôr di Madone-Codês, `e jè semplice; infati il fabricât al è formât di une struture regolâr a pilastris in siment armât, faz unevore ben, ch'e tegnin sù une solete plane monolitiche; sun tun pilastrí al è incidût il 1927, an che si pense ch'al sedi stât fat; ancje chest al à dós vascjs metudis in serie ch'e cjàpin aghe dal Raùz. Chei di Tombe lu an vût regolât subìt dopo de uere.

Il lavadôr di Cjamp si cjate sule spuinde gjestre de Ledre; stant a testimoneancis sintudis sul puest, al sarès stât fat dal `25 al `30. Une rie di pilastris in beton e un mûr `e tegnin sù la solete plane in gjeto. Ce che lu disferenzie di chef âtris `e jè la presince di un passeman in len, ch'al côr dilunc il mûr, là che si meteve a disgotâ la robe lavade. Il taramòt dal `76 al à comprometude un grump la stabilitât statiche dal fabricât, une colone no iè plui e il mur al presente lesions une vore marcjadis. Il lavadôr che si cjate sule strade che di Vile `e mene in Andreuce, al è stât fat tal 1914, come che si po viodi sul di dentri, sul ôr de Roe dal Mulin, cumò dal dut sujade.

La struture edilizie si presente in bon stât, lis cundizions gjenerâls, invessit, `e son une vore brutis sedial pai baràz e lis gridiulis che lu invàdin, sedial pes scovazzis di ogni sorte butadis adimplen. Il lavadôr di San Florean al è stât fat sul ôr de Roe di Pévar ch'e cjape aghe de Ledre; par tipologje al semée a chel di Vile, par chest si pò pensâ ch'al sedi stât fat su par jù in chei ains (un testemoni al dis in tal 1912).

Il lavadôr di San Scjefin, infin, al fo fat sun tune risultive di aghe, cumò spostade. Al à une forme trapezioidâl cun dós vascjs in serie, al è sierât atôr atôr e cuviert cun tune solete di siment armât. Lis cundizions de struture non son mâl, l'ambient, invessit, al sa di bandòn e il troi ch'al mene jù, al è plen di rudinàz e scovazzis. Par tant che i lavadôrs `e sedin esemplârs architetonics sempliz, `e documèntin un bocòn de storie economiche, sociâl e culturâl dal pais in tai prins trent'ains dal '900, quant che lis comoditâz di ué no si podevin nancje imagjnâ e lís feminis `e levin su lis spuindis des rois a lavâ o a resentâ i lôr pezzoz; `e rivavin tal lavadôr cui buinz cjamâz di robe e cjacarant tra di lôr dai problems di ogni dì, `ur pareve plui lizér chel lavôr fadiôs, che massime d'unviér al faseve deventâ lis mans roanis e imbramidis di frét, e cussì insieme ae blancjarìe e ai linzui `e lavavin ancje la peraule cunfidansi fastilis, `zois, desideris.

In conclusion i lavadôrs `e rapresentin un patrimoni storic di pupilâ e ricuperâ, come chel di Madone che pal so restauri il Comun al à fate domande di contribût, e valorizâ, tal câs des struturis in buinis cundizíons. Par chest al è di augurâsi che lis associazions di borg `e adotìn chestis costruzions proviodint ae lôr manutenzion, in mût ch'e végnin mantignudis tant che documenz e consegnadis aes gjenerazions ch'e vignaran.