Premio culturale da Buja traduzione di Valter Giacomini | |
Dal prossimo anno sarà la città di Vilsbiburg, per la prima volta, a conferire il premio culturale. Per questo si è dovuto non solo approvare, dal Consiglio comunale, un nuovo statuto e un premio per l'aggiudicazione, ma anche creare un'adeguata distinzione del premio. Su sollecitazione dei “Vilstalmaler” è nata l'idea di creare con questa iniziativa un legame con la città di Buja. Dato che la cittadina friulana è conosciuta come città della medaglia, era ovvio consegnare ai premiati una medaglia fatta a Buja. Su indicazioni di Josef Geilersdorfer ed Heinz Pickert, l'artista bujese Arnaldo Baldassi ha realizzato la medaglia. Arnaldo Baldassi è nato il 13 settembre 1929 a Buja, si è dato alla pittura dopo aver frequentato corsi e artisti. Successivamente la sua creatività lo ha portato alla medaglistica. Ha creato, per esempio, medaglie commemorative per celebrare persone o avvenimenti come il grande terremoto del 1976 e la riapertura della chiesa di S. Lorenzo. Il suo ultimo lavoro è la medaglia che premierà i vincitori del “Premio culturale città di Vilsbiburg”. Anche i Vilstalmaler hanno ricevuto una di queste medaglie, però inufficialmente quasi come premio per il loro ingaggio. Nel suo riassunto dell'attività svolta lo scorso anno, Georg Buchner ha evidenziato, fra l’altro, che la città ha fatto proprio il suggerimento dei Vilstalmaler di valorizzare il premio culturale tramite una medaglia della città gemella di Buja. E’ stato prodigo di elogi anche nei confronti della persona incaricata per il gemellaggio, Franz Grötzinger, definito da Buchner il “Portavoce verso l'Italia”. |