INDIETRO

Nons di int a Buje

di Enos Costantin

 

Antroponomastiche

- Ostie ce dal diàul di peraule îse! - Lu spieghi subit. Cun "antroponomastiche" si intìnt el studi dai nons di int, vegnarès a stai i nons di persone (Toni, Meni, Jàcum), i cognóns (Calligaro, Nicoloso, Menis... ), i nons di famee (Carìe, Poleçâr, Muelâr, Sbordonèl, Sclâf, Nêri... ) e ancje i sorenòns di persone (no fasìn esemplis, mancje mai di ufindi cualchidun).

A Buje Pore Nuje

Par cont di vê matereâl di cheste fate a Buje pôre nuje: a'nd'è a tasses, a cavòi, a grums, a sdrumes. Baste dâ un cuc al "Lunari de înt di Buje" pal 1989, dât dongje dal solit Tomât (al puarte lìstes di nons di famee ch'e son ancje une prime classificazion). E cussì s'i dais une cjalade al magnific lavôr di Giovanni Calligaro La toponomastica del comune di Buia, vignût fûr incimò tal 1925 (tal "Ce fastu?" de Societât filologiche furlane) o podês viodi che tra i tancj nons di lûc ripuartâts a'nd'è une slavinade ch'a derìvin di nons di int (persones o famees): Asìn, Baldàs, Baldo, Balìn, Bàrnaba, Cjabracènt, Cjamadùs, Fontane dal Conselîr, Cjamp di Culàu (al ven di Niculàu che, in dì di vuê ch'o sin fins, al sarès Nicola), Braide di Gurìn (al sarà un mût di scurtâ Gregorìn, diminutîf di Gregòri), Marcòte, Marculìn e vie indevant.

Però cuant che o ài viodût les listes di nons di famee ch'al à dât dongje Pier Lodovico Ursella. Cai o ài propit scugnût dî cosa vedono le mie fosche pupille? Lì al è un lavorón di chei e, ce che plui al conte, al è une base di partence par inviâ Buje tra chei pôs paîs dal Friûl ch'e àn vût studiât in mût concret e, i olsarès a dî definitîf, le lôr antroponomastiche (brute peraule, ma cumò o savês di ce ch'a si trate).

Ca e tal Friûl

A son propit pôs i paîs dal Friûl ch'e puèdin vantâsi di savê alc sui nons de lôr int. Un bon lavôr lu à fat mons. Biasutti par Forgjarie, ma el "modèl" al è il libri di Velia Stefanutti Bordan e Tarnep - Nons di int (Comun di Bordan, 1988). I cognons de Sclavanìe ju trate di fin don Natale Zuanella sul periodic "Dom" ch'al ven fûr a Cividât ogni dôs setemanes. Pal rest si po cjatâ alc di avonde valit par Trasâghes, Osôf, Mezzomonte in comun di Pulcinic e cualchi paginùte, no simpri interessante, tai libris ch'a son vignûts fûr su tancj paîs.

Siôr Tite Cuargnâl

Siôr Tite Cuargnâl (1887-1956), bibliotecari di Udin, al à metût les fondes de onomastiche in Friûl (cun "onomastiche" o intindìn sedi el studi dai nons di int sedi el studi dai nons di lûc, vegnarès a stai l'antroponomastiche e le toponomastiche).

Èrial di Buje? No, al 'ere di Reane. E alore parcè lu vino innomenât?

Parcè ch'al à vût scrit sui cognons di Buje!

Par esempli su Piemonte, Aita e il strani Rusimperc. No son lujanies lungjes e les ripuartìn culì. Di notâ nome une robe: no vin tradusût dal talian al furlan ce ch'al à scrit siôr Tite; lui, ancje s'al ere studiât, e come pôs, al scriveve spes par furlan, ancje articui "sientifics".

Piemonte

Su "Patrie dal Friûl" dal novembar dal 1953 siôr Tite al à scrit un articulùt sul cognon Piemonte. Culì o ripuartìn l'essenziâl.

In Friûl, e in particulâr a Buje, 'e son une vorute di fameis che si clamin Piemonte. E qualchidun, senze dubit, al varà pensât che si tratì di int vignude dal Piemont. Idee, cheste, dal dut sbalgjade: il nestri cognon Piemonte al à un'urìgjne divierse, parvìe che tes cjartes di une volte si cjate: Bartholomeo de Piamonte filio olim Anthonij (Cividât 1500), M° Valantin Piamont (Buje 1625), Ser Piero Piamonte (id. 1633), Consortes de Piamontibus (id. 1599), Antonio Pigliemonte cameraro

(id. 1500), Antonius Pigliamont (id. 1513), Antonino Pigliemonte (id. 1584), Augustus Pigliamonte vocatus Tonuti (1620).

Indulà che si viôt cemût che, fate ecezion dal prin esempli, duc' chei altris Piamont, Pigliamont, Pigliemont si sclarìssin pensant al verbo piâ o pijâ (tal. "pigliare") e al non mont (tal. "montagna").

Nô o podìn nome zontâ che cheste "mont" a podarès sei la Mont di Buje.

Rusimperc

Siôr Tite al trate chest non, un pêl strani, te "Patrie dal Friûl" dal fevrâr 1947.

Tes "Memoriis Storichis Forojuliesis" (xxvi, 136) 'e jè ricuardade a Buie une famee Rusimperc e Pieri Menis, che le à cjatade plui voltes tes vecjes cjartes de sô parochie, al mi domandà s'o podès dâj in proposit qualchi sclariment.

Ancje jo o ài vude le cumbinazion di cjatâle in nadârs glemonês dal '400 (es.: Nicolao Rusimbergo, 1419-1420) e, ultimamentri, mi è tocjât di viodi un de Rezberch tal preziôs obituari de glesie di Cjastielùt (secul XIV-XV) che 'I dotôr Gaetan Perusin al à savût burî fûr pôc timp indaûr.

Plui di cussì no pues dî. Però scartabelant tes notis di toponomastiche su Osôf, mitudis dongje dal puar professôr Forgjarin, mi soi smaraveât di cjatâ un Lusumbèr, plurâl Lusumbèrs. Si tratarès di un complès di cjamps e di prâz in vicinanze dal cuel di san Roc, vignint di Osôf pe strade di San Martin.

Jo no vuei dî che in cheste localitât al sedi stât un cjscjèl (di solit i nons in berc o berg 'e indichin cjscjèl), ma 'o pensi che le famee in quistion 'e puedi vê vût un po' di campagne di chês bandes.

Aita

Tal "Ce fastu?", Boletìn da Societât Filologjche Furlane n. 3 dal 1940, siôr Tite al à tratât, cheste volte par talian, il cognon Aita.

Aita non è altro che Agata, così trasformato forse attraverso la forma intermedia Aghita, in cui il -g- è caduto come in màine < imàgine, Faedis < Fagedis, ecc. e il -t- si è conservato, certo perchè -th- (Agatha). E se la fonetica non bastasse, avremmo qui il soccorso dei documenti.

Nell'archivio Savorgnàn della nostra Biblioteca c'è un fascicolo processuale, il quale reca all'esterno questa scritta: Maso Agata di Buia «quale ora si dice Aita». Se noi apriamo il fascicolo, vediamo subito come Agata ed Aita, a seconda delle epoche, siano usati promiscuamente; siano insomma sinonimi.

II documento più antico riportato nell'incartamento è un atto che risale al 1508: «Leonardo, Nicolao et Dominico fratribus et filiis quondam magistri Johannis Ayte de Buya.,. » (a tergo: «Permutation facta cum quelli de Zuan d'Ayta de Buya... »); dove si scorge che il cognome a quell'epoca era costituito da un nome proprio preceduto dalla preposizione «di ».

Successivamente si presentano le forme seguent

1540 (pergam. ): Baptista q. Joannis Agatae de Buia;

1574: Antonio q. Dominici Agatae Buia;

1577: (pergam. ): Antonio q. Joannis Dominici Agathae de Buia;

1588: Jacobo q. Jo. Dominici Aghitae de Buia - Antonio q. Joannis Dominici Aghitae de Buia;

1590: Jacobo q. Leonardo Aghitae dicto Piz de Buia;

1591: Jacobus q. Joannis Dominici Agatae de Buia;

1622: Zuan q. Antonio Agata d. ° Scriz di Buia;

1689: Ser Giacomo Aita q. Francesco di Buia;

1696, 1698: Ser Domenico Aita del q. Ser Giacomo di Buia;

1701, 1717: Agata - Dom. co e consorti Agata detti Pizzi;

1717, 1721, 1727, 1741, 1748: Aita.

Queste citazioni provano come la forma Aite o Aita esistesse già agli inizi del '500 e come i notai dell'epoca, nel redigere gli atti in latino, si facessero lecito di renderla con Agata, Agatha, Aghita. Ciò vuol dire che questi notai percepivano nettamente l'equvalenza tra Aita e Agata.

Per chi volesse sapere dove precisamente fosse situato il maso Aita, ecco quanto ci dice un documento del 29 gennaio 1560 contenuto nel fascicolo predetto: «... situm in campanea Campi de Sopramonte... d'appresso il Boscho, cum foveis circum circa... et confinat ab ortu cum Braijda Ecclesie S. Mariae de Molotul (!)... ». (Atti Valentino Missettino nodaro di Venzone).

E il gno cognón?

Cumò che us ài ingolosît cun Piemonte e Aita, a mi pâr di sintìus a domandâ: di dulà vègnino Calligaro, Nicoloso, Tessaro, Ursella, Comoretto, Monassi, Pezzetta, Guerra, Baracchini, Missio, Molinaro, Taboga, Vacchiano... ?

Altolà! Une robe a la volte. Viodìn prime di sclarî parcè ch'e son vignûts fûr i cognons e i sorenons.

Cuant che Toni nol baste

Ogni persone e à un non (Toni, Meni, Jacum, Cristian, Manuel, Samanta) e il mutîf al è evident: ancje les vacjes di une stale e àn dutes un non.

Le vite dai omps 'e jè, però, un tic plui complicade di chê des vacjes: a nol baste dî "Toni" cuant che in tun paîs di "Tonis" a'nd'è une sdrume parcè ch'al è un non di mode o parcè che Sant'Antoni al à vût fat cuissà tropes gracies aes femenutes dal paîs.

Ai timps di Rome le int 'e veve ancje tre nons: Marcus Tullius Cicero, Quintus Fabius Maximus...

Tal Medio Evo a si è tornâts a un non sôl (Toni, Meni e Jacum); dutalplui, par capîsi, a si 'zontave el non dal pari (Toni il fî di Meni), ma in cualchi document a si po cjatâ ancje "Meni il pâri di Toni" o "Toni l'om di Margarite" o "Jacum il gìnar di Meni" e vie discorìnt.

Chest truc al à puartât a la gran part.... dai cognons. In efiets la gran part dai cognons talians e furlans a son "patronimics", ven a stai ch'a vègnin "dal non dal pari".

Ce ìsal sucedût? Cuant che, in tun periodo di timp che, pal Friûl, al va dal 1300 al 1500, a si è scuignût distingui tra un Meni e un âtri Meni, il nadâr ch'al veve di fâ un document, ce sào, pe compravendite di un cjamp, al à tacât a scrivi "Meni di Tunìn" e "Meni di Sant" (non di persone) o "Meni di chei di Sant" e, cussì, mediant ancje dal plevan ch'al à tacât a scrivi batîsins, muarts e matrimonis, a son nassûts i cognons Tonino, Sant, Santi. Ma ancje Felice (al ere un non di persone), Nicoloso (di Nicola), Saro (al ere Sâr, forme scurtade di Baldassâr), Menis (al ven di un diminutîf di "Meni" ch'a si diseve Menìs e no Mènis), Minisini (al ven simpri di "Meni", ansit, di Menìs potensiât al diminutîf cun -ìn), Alessio, Comoretto (al ere un non di persone doprât tal Medio Evo), Baldassi (une forme scurtade di "Baldassâr", un non di persone une volte di mode parcè ch'al ere chel di un dai Remàgjos), Domini (variant di "Domèni" e, in efiets, une volte a si diseve Domìni), Marcuzzo (diminutîf di "Marc"), Ursella (di Orsella, non di femine, come "Ursule, Sulìn"), Scagnetti (probabil dal non Ascanio pal tramit dal so diminutîf Ascanietto/Ascagnetto) e o podarès lâ indevant fin doman.

No nome patronimics

A no son stâts nome i nons dai pâris (patronimics) a dâ i cognons, ma ancje chei des mâris (matronimics) e o vin benzà fat l'esempli di Ursella.

E po' i nons di mistîr: culì, par Buje, bocje ce ustu!

Calligaro al è une venetizazion (une volte a si scriveve in venit o in tun misclìç di venit e toscan) di "cjaliâr", Fabbro, Fabro, Fornasiere, Fornasieri, Fornasiero (grande tradizion di fornasîrs a Buje!), Molaro (chel ch'al faseve muèles), Molinari, Molinaro, Rottàro (chel ch'al faseve o al comedave ruvèdes), Tessàro (tal talian di cumò al sarès Tessitore).

Par Lostuzzo o vin sintût a dî ch'al è meridonâl. A no sarès nissune vergogne, ma o scrupulìn ch'al sedi propit bujàt: in documents di Buje dal 1400 o vin cjatât Simeone dell'Osto e Mattia de Arba detto Ostuzzo. No sin sigûrs al mil par mil, ma al podarès sei il talian oste, furlan "ustîr", fat diminutîf zontant -uzzo. Dopo 'e àn tacât dongje le L- che prin 'e faseve part dal articul.

Pezzetta al podarès vignî dal furlan "pecète", vegnarès a stai "tocùt di tele" e ancje chest al po sei stât un non di mistîr.

Le persone

Les carateristiches fisiches de persone o il so mût di fâ 'e àn dât sorenons e, cussì, cognons. Il nadâr dal '400 o dal '500 al varà scrit "Zuan dal Ros" o "Zuan dai Ros" e, cussì, 'e son saltâts fûr i cognons Rosso e Rossi. Par Buje o vin Basso, Forte, Savio, Tondo, Tondolo. Ancje Gallina, Lèpore (ven a stai "jèur") e Volpe 'e vegnin di sorenons di persone: di sigûr persones un grum diferentes!

Ce rèstial?

'E rèstin i nons di lûc che cualchi volte a stan a indicâ il puest lì che un al è a stâ e cualchi volte a stan a indicâ le provenience: Brollo (talianizazion dal furlan "Bróili"), De Monte (la Mont di Buje), Riva, Casasola (non di paîs), Cargnelutti, Cragnolini (il Cragn al indicave la Slovenie di cumò). Ancje Taboga al ven di un non di lûc che al ven dal furlan "taboghe", ven a stai "cjasàte".

Pal rest a son fruçons: cualchi tìtul o incarighe (Del Degan al ven di "deàn" ch'al 'ere il capopaîs), Missio (tal Medio Evo il "mis" al ere un funzionari al servizi di une famee in grant), Del Missier (al po sei il talian antîc messere "siôr", o il furlan "missêr", nons ch'a àn la stesse lidrîs).

Nè isule nè oasi

Buje no è ne un'isule ne un'oasi, nancje pai nons di int. Par esempli el cognon Fabbro a si cjatilu di tantes âtres bandes, e no nome in Friûl o in Italie. Il stes non di mistîr al à dât il cognon plui frecuent in Inghiltere, Scozie e Stâts Unîts: Smith. E al à dât il cognon plui frecuent in Gjermanie: Schimdt (un riflès, par vie da l'emigrazion lu vin ancje a Buje cul sorenon di famee Smit). In France al è frecuent Lefevre (al ûl dî "il fâri"), tal Venit Fàvero (significât compagn), Kovacic in Slovenie, Mac Gowan in Scozie, ecc.

Sorenons di famee

Rispiet ai cognons no son "un'âtre parochie", 'e son "un cognon tal cognon". Tant al è vêr che in cualchi paîs dal Friûl ju clàmin "stracognons".

Cuant che di Antonio Calligaro 'e tàchin a jessintin une sdrume al bisugnarà ben inventâ alc come Cjocjo, Cian, Curnìn, Dal Mulìn, Tabachìn, Marcòt, Menùt, Dal Sec e vie discorìnt. E culì cjalàit il lavôr di Pier Ludovico Ursella- Cai.

Ocjo

Ch'e no stèdin a ufindisi chei che culì no àn cjatât el lôr cognon: 'zà mi pâr di viodi cualchidun ch'al tire su el nâs.

Chestes pagjnutes dades dongje in presse 'e son nome une piçule cjerce su l'"antroponomastiche" (si ricuardàiso ce ch'al ûl dî?) di Buje: un tajùt di "peritîf".

Ma stait in vuaite, che timp o tart o disnicìn el caratèl!