INDIETRO

La Madone de uve a 
Ursinins Pizzul (1860)

 La devozion ae 
Madone dal Bide di Miot

di Gian Carlo Menís

 

FOTO1 FOTO2

 

 

Plui si studie la personalitât di Vissens Giordani di Ursinins Pizzul, miôr cognossût come Mago Bide di Chei di Miot, plui si reste impressionâz de complessitât de sô fisionomie morâl e culturâl. Te memorie storiche de int di Buje il so non al è restât leât soredut ai elemenz plui spetaculars e misteriós de sô vite. Per chel al è stât clamât "mago" e su fonde des cjacaris la fantasie coletive 'e à incjessût lejendis maraveosis di striez e incjantamenz. 

La realtât, si sa, 'e jere diferente. Lui al jere semplicementri un omp ch'al saveve curâ lis malatiis cu lis jerbis. Par chel al studiave libris di erboristerie e al esaminave lis urinis. Ma chest al bastave per une int semplice, che no saveve ni lei ni scrivi, par viodi sot cui sa ce striamenz. Chest aspiet de sô ativitât nol ere però l'unic de so biografie quotidiane, anzit, massime in cerz peridios de sô vite, nancje il plui inpuartant. Gnûfs documenz nus àn difat puartât a cognossince tanc' altris faz de sô vite ch'e mertaressin une analisi atente e profonde, inquadrade in dut l'ambient culturâl dal so timp. 

Alc si è fat in cheste direzion tai ultins ains. Un contribût impuartant lu à dát Andreine Ciceri, esaminant soredut il "Libri dai siums", manoscrit autografo comparit "casualmente e quasi quasi per scherzo di magia" tôr dal 1965. Alc si è scrit su le produzione artistiche del Bide. Nuje invezit su la so ativitât leterarie par talian e par furlan. Nuje nancje su la sô azion politiche prime e dopo l'u-nitât d'Italie (al à partecipât ativamentri a dutis lis elezions de bande dai "clericai" cuintri i "framassons" e dal 1874 al è stât ancje Conseir comunâl). Nuje nancje su la sô formazion religjose, che no ere siguramentri superficiâl e "magjche" come che a prin colp si podares pensâ. Nô no vin cumò la pretese di frontâ nissun di chesc' argomenz, ma nome di presentâ une note curte sun tune plee de anime religjose dal Bide, la sô devozion ae Madone. 

Il document plui impressionant de devozion dal Bide ae Madone al è certamentri chel che si pò viodi ancjmò a Ursinins Pizzul, a doi pas di dulà che lui al ere a stá, ven a stáj le Ancone de "Madone de uve". Lui, il Bide, le à ideade e realizade cu lis sos mans, prime modelant la rigile, dopo puartanle a cuei a tocs (forsi in Gjermanie, come ch'e dis la int) e infin montanle sul mûr, sul ôr de strade di Ursinins, propi dulà ch'e rivave la stradele de sô androne (qualchi metro plui in ju di dulà ch'e je cumò, parceche tôr dal Trente le an spostade). Ma dongje di cheste testimoniance si po metint dongje unevore di altris ch'e pàndin l'amôr filiâl e plen di fiducie che il Bide al veve pe Madone. 

Tal "Libri dai siums" il Bide al scrif che par devozion, tal 1855, al à metût non Marie ae so prime frute. Ma 'za dal '48, a vinc' ains, al veve scolpide une Madone di len "per esporla al pubblico", come che lui stes nus informe. Dispes tai soi siums al viòt la Madone o si cjate dongje l'altâr de Madone di qualchi glesie dal pais o de Madone di Gracie a Udin o ancjmò de Madone di Mont Sante, dulà ch'al leve a preá. Dal 1858 al fás vot di lâ in pelegrinagjo ae Madone di Lorêt, ma dopo nol pò lâ perceche nol rive adore di vê il pass. 

Quant che dal 1870 al vignarà metût in pereson pes sós posizions politichis, 'e sarà la Madone a comparij in sium par visâlu de prossime liberazion. E sot la date dal 9 di avril dal 1873, cjatansi in tribulazion par une denuncie di "esercizio abusivo d'arte medica", al note: "Mi risolsi (d'invocar) la nostra Regina Avocata sì dei peccatori come dei tribolati, a cui promisi due Sacrifici di Messe onde liberarmi per li suoi segreti sconosciuti a tutti li magistrati dell'universo e li invidiosi col loro procurarmi del male, riuscirà bene per me, sì per consolidar la fiducia in essa, sì per emendare le mie fragilità dell'errore, rendere agiata di vitto e pecunie la famiglia mia, sì per migliorar costume, sì per salute delle anime fatto sia, così sia. Laus tibi Maria, Mater Domini nostri Jesu Christi". 

Fra lis sós cjartis a slas si cjàtin dispès meditazions e riflessions ch'e riuàrdin la Madone. In tune di chestis, scrite cun ché sô caligrafie minude e clare, al svolz cun intonazion quasi mistiche il tema dai dolôrs de Madone "secondo i Santi padri". modei leteraris 'e son cence dubi i "predicabili" o libris par predicjâ ch'e vevin a man i predis dal secul passât, plen di enfasi e di retoriche, ma il Bide al met alc di so, alc di sclet e di popolâr, gjavât fûr de so esperience umane dal dolôr, ch'al à ancjmò il podé ti tocjâ il cûr dal letôr.

"Ora lascio pensare a voi - al scrif a un cert pont de lungje meditazion -l'aflizione, il dolore di Maria a chi può comprendere i spasimi, li svenimenti, le palpitazioni del cuore della nostra afflitta e dolorata madre, lascio pensar a voi, chi la può confortare?... Ditemi voi anime cristiane in qual modo si potrà adolcire li suoi dolori pungenti e penetranti, avendo veduto in qual stato era già ridotto il suo diletto Gesù, sapendo che andava alla morte, e a una morte vituperosa di croce, sapendo che era del tutto innocente... Lascio pensare a chi à cuor umano se ciò non fu dolore sopra dolore, lanciata sopra lanciata, ferita sopra ferita, questo mare di dolori...".

 Ancje il so estro poetic lu puarte pui di una volte a cjantâ in rime la Madone. Tal "Libri dai siums", sot la date 1880, duncje quant ch'al veve juste 60 ains, si cjate cheste "Canzone a onore di Maria" ch'e merte riferide.

CANZONE A ONORE DI MARIA

"Radice di Jesse già fosti esaltata 

     e sopra li cieli, Maria, coronata,

     nel seggio celeste seduta tu sei 

     imperioso lo scettro tu porgi ai rei.

 

Benché condannati dal Padre e dal Figlio  

     al braccio infernale, a tanto periglio 

     rivolti a te ottengon vittoria  

     e dall'abbisso van su alla gloria.

 

Qui sono pochi che san la ragione 

     che i peccatori si salvano, e come? 

     ciò tutto succede a piacer di Maria, 

     per noi ricolma di sua cortesia.

 

Essa nel cielo ha eletto quel trono 

     ripieno di grazie, clemenza e perdono; 

     il Figlio alla Madre tutt'accorda e accetta,  

     il Padre alla Figlia in tutto dà retta, 

     lo Spirito Santo che è suo Sposo 

     alla Sposa in tutto è sempre amoroso.

 

Così è di Maria Madre potente 

     essa siede sul trono del tutto clemente 

     per cui non osserva rigor né giustizia

     ma con misericordia cuopre la malizia.

 

Peccatore di vita empia e scellerato 

     va a Maria e sarai fortunato, 

     sarai accettato e colmato d'onore 

     purché le doni pentito il tuo cuore.

 

Al ere propit il câs di lei cheste poesie parceche propit jê nus dà la clâf par capi a font l'ico-nografie complesse de ancone de Madone de uve, che cun tun omp cussì no podeve jessi casuâl. In efiez, la poesie 'e je di spessôr teologjc dal dut coret e tâ di dâ sens unitari ancje aes rapresentazions simbolichis de ancone. 

Dit in curt, il fondament de grandece de Madone ("esaltata e sopra li cieli coronata") al sta tal so rapuart unic cu la Trinitât: cul Pari che le à sielte come mari dal so Fi incarnât ("il Padre alla Figlia in tutto dà retta"), cul Fi di Diu che jê 'e à parturit come omp ("il Figlio alla Madre tutt'accorda") e cul Spiritu Sant che le à fate concepi ("lo Spirito Santo che è suo Sposo, alla Sposa in tutto è sempre amoroso"). Di cheste alte e uniche dignitât al dicent il grant podé di mediazion de Madone tra Diu e i omps, massime a favôr di chef ch'e àn pui bisugne, i pecjadôrs ("i peccatori si salvano... a piacer di Maria"). Se cumò 'o cjalìn Pancone, 'o riscontrìn subit che il stes tema di fons al ven presentât sedi a traviers i simbui plastics sedi a traviers li scritis biblichis scolpidis. 

La glorie de Madone, rapresentade te nicje centrál in pins cul Bambin in braz in dute la solenitât de sô ande e dai soi vestiz, 'e je esaltade dai simbui dal cî adalt che dut si plee viers di jê (i cjavai cu lis alis, i agnui che puartin la corone de sô regalitât e la palme dal so martiri), e des scritis latinis, adalt e sul basament de statue, cjoltis dal Magnificat (Luche 1,48 s.): 

"Fecit mihi magna qui potens est" (al à fat in me robis grandis Chel ch'al è potent) e "Beatam me dicent omnes generationes" (mi disaràn fortunade dutis lis gjenerazions).

Il rapuart particulâr e unic cu la Trinitât al è rapresentât: parsore de colombe simbul dal Spiritu Sant, in braz dal Bambin ch'al è il Fi di Diu (cu la man in at di maestri e cul mont te man zampe come paron) e infin de scrite ch'e ricuarde il Pari: "Pater meus agricola est" ('Zuan 15,1) (gno Pari al è come un contadin ch'al governe la cjere). 

La potence de Madone in aiût da poare int 'e ven proclamade prin di dut des scritis: in alt tal arc: "Qui delucidant me vitam aeternam babebunt" (chei che mi onòrin 'e varàn la vite eterne), sot la colombe: "Pasce edos tuos" (pass i toi zocui), e in bas: "Ave consolatrix aflictorum" ('o saludin te che tu consolis chei ch'e son tal dolor); plasticamentri la stesse idee 'e ven rindude cul maz di clâfs leât te cinturie de Madone (jê 'e je la parone di cjase in cî), cul rap di uve ch'e ten in man e cu lis pincjs cjariadis di uve ch'e decorin lateralmenti Pancone, simbul de gracie e de salvece ch'e ven de redenzion di Crist, come ch'e declare l'ultime scrite in bas a gjestre: "Ego sum vitis vera" (jo 'o soi la vere vit) ('Zuan 15,1). Su chest schema di fons s'ingrope un secont tema iconografic, chel de Imacolate Concezion, che te tradizion glesiastiche 'e ven rindude cui simbui derivâz diretamentri dal test de Apocalissi di San 'Zuan (12,1): "Signum magnum apparuit in caelo: mulier amicta sole et luna sub pedi- 20 bus eius et in capite eius corona stellarum duodecim" (al comparì un grant segno tal cî: una femine vestide di soreli e la lune sot i soi pis e une corone di dodis stelis sul cjâf). 

Di fat la Madone dal Bide 'e poe il pit persone di une miege lune e atôr dal so cjâf si dispònin a are dodis stelis. In pui la figure tradizionâl de Imacolade 'e 'zonte sot i pis de Madone un sarpint che nol maneje nancje chi, a ricuart de promesse fate di Diu a Adam e Eve quant che ju à parâz fûr dal Paradîs e inverade cu la nassite de Madone: "Inimicitias ponam inter te et mulierem... ipsa conteret caput tuum et tu insiadeberis calcaneo eius" ('o metarài le uere fra il sarpint e la femme... cheste 'e sfracuarà il so cjâf e lui al cirarà dibant di becâj il talon). (Gjenesi 3,15). 

Chesc' modei iconografics 'e podevin vignîj al Bide tant dai libris liturgjcs, ch'e lui al veve e al leeve, tant des imagjnis di devozion ch'e circolavin tra i fedei, come che lui stes al pant in tun sium dal 1875. Dopo vê riferît di jessisi insumiât propit de Imacolade Concezion al 'zonte che jé si ere presentade "con tutte le sembianze di quelle immagini sulle medaglie". 

A chest proposit no vin di dismenteâ che propit in chei ains, dal 1854, il Pape Pio IX al veve solenementri declarade come veretât dogmatiche la dutrine de Imacolade Concezion di Marie, e che ché definizion "ex cathedra" 'e ere deventade la bandiere di due' chei catolics che si batevin cuintri "liberai e massons" pe infalibilitât e pal primát dal Pape. E fra chesc' al ere, in prime linie l'Arcivescul di Udin natif di Buje, Mons. Dree Casasola (Drigul), e cun lui il Plevan di Buje di chei timps, Mons. Pieni Venier, grant ami dal Bide. 

Quant che dal 1868 il Vescul Casasola al vigni pe prime volte dopo l'union dal Friûl cu l'Italie tal so pais la int di Buje lu ricevè con tune grande fiestone. Di Tonzolan - come ch'al scrîf il Venier tal "Libri storie" de Pléf - "dove si trovava il clero e il popolo numerosissimo, l'Arcivescovo entra in Buja trionfalmente seguito da varie carrozze fra gli applausi e gli evviva di un popolo immenso; nei borghi di Avilla, di Ursinins Piccolo e di S. Stefano grande illuminazione al suo passaggio..." E a cjâf dal corteo, "portando bandiere alla testa del popolo", al è propit il Bide! Par chel, un pôc di timp dopo, i "framassons" dal Comun lu fasaràn meti in pereson cun l'acu-se di vê sobilade une rivolte cuintri il Municipi. 

Cussì il cercli si siere e atôr de ancone de Madone de uve di Ursinins Pizzul al torne a vivi dut un mont religjôs, culturâl e politic che tal so pizzul al riflet i lineamenz de storie gjenerâl d'in ché volte. La datazion de ancone, duncje, aneje se no je documentade di nissune cjarte, 'e vares di cola tra il 1854 e il 1866, ven a stáj dopo la definizion dal dogma de Imacolade e prin da l'unitât d'Italie, parceche tai prins ains dal governo "liberal" il Bide nol à vût padìn e dopo al ere masse intimpât.

Dal rest, chei 'e son i afins pui biei de vite dal "mago" di Ursinins, quant che - come ch'al scrîf lui stes dal 1856 - "Dio mi diede tanta scienza da confonder veridicamente e di riportar vittoria verso tutti gli invidiosi per mia allegrezza e in dispetto dei reprobi". 

L'ancone di Ursinins Pizzul cui soi 130 ains 'e je, duncje, veramentri, dopo de gleseute di Sant Josef, il ben culturâl plui impuartant dal borc, un frament ancjmò vif de sô storie, ch'al è impuartant ristora e conserva come segnâl de continuitât di une civiltât. 

 

Note bibliografiche

 

 1927 - P. MENIS, Lis lejendis dai tesaurs e il Mago Bide: La Patria del Friuli 1.3.1927. 

1927 - P. MENIS, El mago di Buje: Ce fastu? 3,9-10 (1927) 7 s. 

1928 - P. MENIS, Lis lejendis di Buje, Udin 1928. 1951 - P. MENIS, Il buiese "Mago Bide" fornaciaro, empirico versatile: Messaggero Veneto 15.11.1951. 

1951 - P. MENIS, Anche il "mago Bide" fornaciaio: Inaugurazione del campanile di Avilla, Udine 1951, 38-40. 

1969 - M. FORTE, Il Bide di Miot: Sot la Nape 21,1-2 (1969) 1 s. 

1982 - G.C. MENIS, I siums dal mago Bide: Buje pore nuje 1 (1982) 5-11. 

1982 - P. MENIS, Il tesaur platât e il mago Bide: Buje pore nuje! 1 (1982) 12-14. 

1982 - P. MENIS, Lis lejendis di Buje, Udin 1982 (II edizione). 

1983 - A. NICOLOSO CICERI, Le Madonute dal Bide fate di len: Buje pore nuje! 2 (1983) 8. 

1983 - E. PESSINA, Il mago Bide all'Università: Buje pore nuje! 2 (1983) 9. 1985 - E. PESSINA, Il mago Bide.... Università di Padova. Facoltà di magistero. Tesi in psicologia (Rel. Prof. A. Marazzi), Anno ace. 1984-85. 

1989 - A. CICERI, "Un libro chiamato fiorileggio": Per Giuseppe Sebesta, Trento 1989, 73-93.