2005 Luglio |
2005 - Un anno di intensa attività per i Balarins di Andrea Tondolo |
L'attività del 2005 del Gruppo Folcloristico Balarins di Buje Maestra Emma Pauluzzo, è già entrata nel suo culmine con le varie trasferte che si susseguono oramai settimanalmente. La prima parte dell'anno è stata dedicata alle attività in ambito scolastico, con il progetto 'Folclore - Usi e Tradizioni', svolto quest'anno in collaborazione con gli Istituti Comprensivi di Buja e Majano-Forgaria. A Buja il lavoro è stato svolto presso la Scuola Primaria Maria Forte di Avilla, con le classi 2a e 4a, mentre a Majano ha visto coinvolta la Scuola Materna comunale. Il progetto ha visto i Balarins impegnati con le due istruttrici Elisabetta e Nicoletta, per tutta la prima parte dell'anno, e ha visto la sua conclusione presso il Palazzetto dello Sport Benedetti di Udine dove il 22 aprile scorso, tutte le Scuole che hanno partecipato al progetto (da tutta la regione), hanno presentato il risultato del loro lavoro, costituito dalla rappresentazione di alcune danze fra le più tipiche della tradizione popolare friulana. La scuola di Majano ha presentato 'Scjaracjule Maracjule' e 'I siet pas' mentre la scuola di Avilla ha presentato Pieri Fornar' e 'Scottish', tutti tratti ed elaborati a partire dal repertorio della sezione Giovanile dei Balarins di Buje. L'attività è poi proseguita nel mese di Maggio con la partecipazione a Venzone alla Festa dei Parchi dell'Arco Alpino Orientale, a San Daniele ad animare la trasmissione 'La domenica del Villaggio' di Canale 5, a Vilsbiburg (D), comune gemellato con Buja, alla annuale festa delle Corporazioni, a Villa Manin di Passariano per la 1a Edizione della Festa del Folclore di Alpe Adria, nel mese di Giugno poi i Balarins hanno partecipato alle edizioni della Festa Itinerante del Folclore regionale con il gruppo dei grandi a Capriva del Friuli (Go), e a Timau (Ud) con la Sezione Giovanile. E i programmi-proseguono con le attività già programmate, come la partecipazione alla XVIII Festa del Folklore di Marsciano, in provincia di Perugia il 24-25-26 giugno, il 3 luglio a Lignano Sabbaiadoro con l'Apertura dei Giochi Olimpici Giovanili, tra il 6 ed il 13 luglio con il Festival Mondiale del Folclore Giovanile in varie località della Regione Friuli Venezia Giulia, dal 19 al 26 luglio a Szeged in Ungheria con la partecipazione alla IV edizione del Festival del Folclore nelle regioni dell'Ungheria Sud-Orientale di entrambe le sezioni (maggiore e giovanile), e così via. Insomma, un'annata di grande intensità per coloro i quali si impegnano da anni per il recupero e la trasmissione delle nostre tradizioni più popolari, come la musica, il canto e la danza popolare : si perché i Balarins di Buje, portano con loro non solo lo studio e l'approfondimento delle nostre radici popolari , ma soprattutto l'allegria dello stare insieme, del suonare, del danzare, ed ultimamente anche del canto popolare. E' certo che i componenti del gruppo, siano essi giovani o meno giovani, in questo ambiente particolare, possono ritrovare quei valori che la nostra società di oggi ha un poco perso di vista : l'allegria, la spensieratezza dell'incontro fra le persone, l'amicizia non soltanto fra i popoli, ma soprattutto fra persone dello stesso paese. |