INDIETRO

State ascoltando - Brano 2 - presentato da OTTOVIO VALERIO 

Natale 2005

I Balarins di Buje presentano il proprio CD

e una ricerca su un antico ballo

 

Sabato 22 ottobre presso il teatro della 'Casa della Gioventù' di Santo Stefano di Buja ha avuto luogo un evento speciale per gli amanti della musica e delle tradizioni popolari.

Il gruppo folcloristico "Balarins di Buje - Maestra Emma Pauluzzo" ha infatti presentato il proprio CD dal titolo Notis par balâ - Finestra sul repertorio dei Balarins di Buje. Si tratta di una raccolta di una ventina di pezzi tradizionali eseguiti dalla tipica orchestrina che accompagna i danzerini durante le loro esibizioni. Nel compact disc si possono quindi trovare brani simbolo della musica friulana quali Furiante e La ziguzaine, ma anche La salta-rine divenuta la sigla delle esibizioni dei Balarins o brani entrati da poco nel repertorio del sodalizio bujese quali Scottish o Clâr di lune. Ad accompagnare la parte strettamente musicale del lavoro sono state inserite anche due tracce

video girate nella pittoresca cornice di Monte di Buja. Questa è la prima realizzazione nel settore dell'editoria musicale da parte del gruppo bujese e va ad aggiungersi alle diverse pubblicazioni prodotte nel corso degli ultimi anni.

La serata, tenutasi alla presenza di un folto pubblico, ha visto in apertura l'esecuzione da parte dei suonatori del Cjant di Buje elaborato dal Maestro Luciano Turato. In tal modo si è creata una suggestiva atmosfera che ha accompagnato anche la già ricordata presentazione del CD e la successiva illustrazione della ricerca dedicata al ballo Moresca antica.

Questa è stata realizzata dal professor Paolo Pellarini, presidente della Consulta scientifica dell'Associazione fra i Gruppi di Folclore Friulani (A.G.F.F.), con la collaborazione musicale del Maestro Turato e dei Balarins che, coordinati dalla direttrice artistica del gruppo Donatella Santi, hanno seguito l'elaborazione coreografica della danza epica.

Nel corso della serata dunque, sono state esposte le ragioni che hanno

portato alla ricerca ed è stata illustrata la storia della Moresca e dei suoi intrecci con la realtà friulana. I Balarins hanno anche eseguite alcune suggestive figurazioni che simulano una lotta con le spade. Anche i Balarinuts, guidati da Elisabetta Venturini e Nicoletta Nicoloso, hanno calcato la scena dimostrando ancora una volta l'ottimo livello raggiunto nell'esecuzione dei diversi brani in repertorio e portando nella sala la loro carica di allegria e simpatia. Ospite speciale della serata è stato il gruppo sloveno Folklorna Skupina'

di Bovec impegnato da alcuni anni in un minuzioso lavoro di ricerca sulle tradizioni musicali popolari della zona dell'Alto Isonzo.

I danzerini di Plezzo hanno eseguito balli che testimoniano la voglia di liberarsi dagli affanni quotidiani da parte di quanti hanno abitato quelle terre anche in tempi difficili.

Al termine della manifestazione rappresentanti dell'Amministrazione comunale e dell'A.G.F.F. hanno espresso il loro apprezzamento per l'attività del gruppo di Buja e per i nuovi traguardi raggiunti. Anche il pubblico ha dimostrato

di aver gradito quanto presentato applaudendo calorosamente tutti i passaggi dell'iniziativa. In chiusura il Presidente Andrea Tondolo ha dichiarato che la serata ha rappresentato sicuramente un punto di arrivo di un originale lavoro pluriennale portato avanti dal gruppo, impegnato ormai costantemente non solo nella tradizionale rappresentazione del ballo folclorico friulano ma anche nello studio, nella didattica, nella solidarietà e nella ricerca di nuove forme di espressione artistica.