2007 |
I Balarins di Buje Maestra Emma Pauluzzo 40t Agns Balant atôr pal mont |
La prima metà del 2007 ha visto il gruppo folckloristico 'Balarins di Buje Maestra Emma Pauluzzo' protagonista di una serie di attività straordinarie per ricordare il 40° di fondazione del sodalizio fondato nel 1967. PUBBLICAZIONE : 'BALARINS DI BUJE - 40° DI FONDAZIONE' Il 12 maggio scorso presso la Biblioteca Comunale '6 di Maj dal 1976' di Buja, ha visto la luce il primo progetto attuato dai Balarins per questa importante scadenza : la presentazione della pubblicazione 'Balarins di Buje - 40° di fondazione'. Alla presentazione organizzata con cura dai Balarins, ha partecipato numeroso il pubblico costituito in maggior parte da persone che nei 40 anni di attività hanno in qualche modo portato il loro contributo alla storia di questa Associazione, ma costituito anche da persone che ritengono la nostra attività importante per la comunità bujese, erano presenti autorità tra le quali l'Asessore Provinciale alle Attività Ricreative e Sportive Fabio D'Andrea, il consigliere regionale Paolo Menis, le autorità comunali, gente comune, amanti del folklore, e naturalmente tutti i nostri Balarins. Gli interventi si sono susseguiti in una sequenza che ha incantato il pubblico presente, con la interposizione di alcuni brani musicali eseguiti dal vivo dall'orchestra dei Balarins e scelti fra i più significativi a partire dalla elaborazione del 'Cjant di Buje' per passare poi ad un brano scritto per i nostri Balarinus dal prof. Luciano Turato e per passare poi alla esecuzione della 'Moresca' frutto di una ricerca storico-coreografica elaborata con la collaborazione del prof. Paolo Pellarini e del nostro Luciano. Sono stati poi presentati i capitoli più significativi della pubblicazione, attraverso la proiezione di immagini, che hanno rappresentato lo scorrere delle numerose attività e trasferte che in 40 anni i Balarins hanno vissuto insieme. Una presentazione che ci | ha dato una grande soddisfazione e che ha lasciato in chi vi ha partecipato il senso vero dei valori che noi portiamo in giro per il mondo insieme al nome ed alla storia della nostra cittadina. Curatori del progetto sono stati Elisabetta Venturini insieme con Stefano Santi, Bortolotti Gabriele e Venturini Michele. MOSTRA 'BALARINS DI BUJE - 40 ANNI DI FOLCLORE' Sabato 19 maggio presso il Museo d'Arte della Medaglia e della Città di Buja di Monte di Buja, è stato poi inaugurato la mostra "40 anni di folclore". Anche questa iniziativa è stata organizzata nell'ambito delle manifestazioni per i quarant'anni di attività del Gruppo Folcloristico 'Balarins di Buje Maestra Emma Pauluzzo' raggruppate sotto lo slogan "40 anni danzando per il mondo - 40 agns balant ator pal mont - 40 Jahre Tanz durch und fur die Welt - 40 years dancing around and for the world". L'apertura della mostra ha seguito di una sola settimana la presentazione della pubblicazione sui quarant'anni di vita del gruppo. La mostra che si potrà visitare ancora fino al prossimo 31 dì luglio, presenta quattro sezioni : SEZIONE 1 : SALA AUDIOVISIVI Nella prima sezione è installato un monitor che propone una serie di immagini delle esperienze più significative vissute dal gruppo in 40 anni di attività, esibizioni in ogni parte del mondo, momenti di ritrovo e di svago. SEZIONE 2 : MOSTRA FOTOGRAFICA Nella seconda sezione una serie di pannelli fotografici ripercorrono cronologicamente le tappe fondamentali della storia del Gruppo dalla sua fondazione ad oggi. 1° decennio: 1967-1976 2° decennio: 1977-1986 3° decennio: 1987-1996 4° decennio: 1997-2006 Le fotografie esposte ritraggono momenti significativi della vita dei Balarins dalla loro fondazione fino ad oggi. Un contributo significativo alla dotazione iconografica proposta viene dall'archivio di Alvio Baldassi, fotografo bujese sempre attento a quanto organizzato dalle associazioni presenti sul territorio ed in grado di rappresentare l'essenza di coreografie ed emozioni che caratterizzano le attività del gruppo folcloristico. SEZIONE 3: COSTUME DEI BALARINS DI BUJE Nella terza sezione si trovano esposti i costumi sia femminile che maschile, indossati attualmente dai Balarins di Buje, con una descrizione dettagliata degli elementi che li compongono. Sono anche esposte e descritte le musiche, gli strumenti ed il repertorio. Questa sezione comprende anche una serie di pubblicazioni realizzate dai Balarins e la riproduzione di articoli di giornale, di riviste, e pubblicazioni italiane ed estere. SEZIONE 4: ESPOSIZIONE OGGETTISTICA Nella quarta sezione è esposta una serie di oggetti donati al gruppo nel corso di manifestazioni nazionali ed internazionali. L'apertura della mostra ha visto presenti in Monte molte persone appassionate di folclore, che hanno potuto apprezzare l'importante lavoro di ricerca e di scelta dei materiali esposti. L'inaugurazione è stata preceduta dalla esibizione delle due sezioni dei Balarins di Buje sul prato della Piazza di Monte dove particolarmente apprezzata è stata la sezione giovanile che con i suoi 28 componenti tutti giovanissimi ha presentato alcune fra le sue danze più significative. La coordinatrice della mostra è stata Nicoletta Nicoloso, con la collaborazione di Donatella Santi e Bortolotti Giulia. RASSEGNA FOLCLORISTICA 'BUTINLE IN STAJARE - 40 ANNI' L'ultimo progetto portato a termine dai Balarins è stata la rassegna folcloristica 'Butinle in Stajare - 40 anni' che dal 28 giugno al 01 luglio scorsi ha visto a Buja la presenza di 5 gruppi Folcloristici oltre al nostro, gruppi che con il nostro hanno ormai quasi una forma di gemellaggio artistico e culturale consolidato e che hanno portato con i loro costumi caratteristici ed i loro colori, una nota di vivacità che tanti hanno apprezzato. Erano presenti alla nostra rassegna i gruppi : Heimat- und Volkstrachtenverein D'Almer Vilsbiburg - Germania Rokytycka di Rokycany - Repubblica Ceca Gruppo Folcloristico Toma Toma di Montefalcone nel Sannio (Cb) Gruppo OMONOIA ARADIPPOU Culture Club di Aradippou - Repubblica di Cipro Gruppo Sicilia Antica di Agrigento Gruppo Folkloristico Balarins di Buje. Molte sono state le attività che hanno visto impegnati i gruppi nei loro 5 giorni di permanenza a Buja. Ricordiamo il ricevimento ufficiale dei gruppi da parte dell'Amministrazione Comunale alla presenza del Sindaco Luca Marcuzzo e dell'Assessore alla cultura Elena Lizzi che è avvenuto Venerdì 29 giugno presso in Monte di Buja presso il Museo d'arte della Medaglia e della città di Buja , con la visita molto apprezzata dai nostri ospiti alla mostra 'Balarins di Buje: 40 anni di folclore'. Ricordiamo poi il momento di incontro fra i gruppi presso l'area festeggiamenti dell'A.R.C.U. di Urbignacco che ha visto, sotto una bufera di pioggia e vento, il susseguirsi di danze, musica e canti con un coinvolgimento di tutti coloro i quali erano presenti: una serata indimenticabile per tutti, che ha visto una atmosfera veramente entusiasmante, nella massima libertà: si passava da canti ciprioti a musiche del Molise, da canti friulani a brani in ceco e così via in un'aria di amicizia, pace e serenità che ha coinvolto anche coloro i quali erano lì soltanto per dare una mano. La serata di sabato invece ci ha premiato del lavoro fatto in tutti questi mesi mettendoci a disposizione una serata veramente magica : un susseguirsi di ritmi, di danze, di canti e musiche che è partito dai nostri amici di Vilsbiburg, con danze tipiche della Baviera, passando poi alla atmosfera inebriante delle danze del Molise, per passare poi alle musiche ceche che richiamano tempi e autori delle Mitteleuropea, al calore della tarantella siciliana, alle musiche di Cipro, che ci richiamano un mondo greco ricco di storia e di cultura, per finire poi con i nostri Balarins che hanno riproposto le danze tipiche della nostra terra con una punta di novità : un'altra serata veramente entusiasmante che ha tenuto il pubblico seduto sulla piazza del Municipio di Buja per oltre due ore di spettacolo. Ricordiamo anche la S. Messa celebrata in Duomo da Mons. Emidio Goi nella mattina di Domenica 1 luglio, messa partecipata e ricca di significato : nell'omelia Mons. Goi ha ricordato come la attività dei gruppi folcloristici si possa sintetizzare con tre parole : Vita, Amore e Amicizia valori che colgono l'essenza di quello che i gruppi folcloristici nei loro incontri vogliono portare avanti. Curatore dell'iniziativa è stato Igor Felice insieme a tutti i Balarins. Tutti le attività sono state poi coordinate dal presidente Andrea Tondolo che in questa occasione con particolare forza vuole ringraziare tutte le Persone, le Associazioni, gli enti pubblici e privati, che ci hanno permesso di portare a Buja una ventata di vivacità, di colore, di musicalità nuova, un grazie veramente di cuore a tutti coloro i quali hanno collaborato in qualsiasi forma per la riuscita delle nostre iniziative del 40°. E mentre scriviamo questa breve sintesi, siamo già in partenza per una nuova esperienza che ci vedrà protagonisti dal 18 al 22 luglio prossimi ad Horsens in Danimarca alla 44° edizione della Europeade dei popoli europei, insieme ad altri 200 gruppi folcloristici, 4500 danzerini e suonatori animeranno per 5 giorni le strade della città di Horsens nel segno dell'amicizia, della pace, della solidarietà attraverso l'espressione della musica e della danza popolare. I Balarins di Buje Maestra Emma Pauluzzo |