INDIETRO INDIETRO A 1976

"Ricordando l'avvocato

Silvio Pelizzari"

Direttore Amministrativo del 

"Giornale di Brescia", 

poi Consigliere di Amministrazione

 

Discorso tenuto nella sala consiliare di Buja il 18 marzo 1988, 
dal Sindaco Gino Molinaro.

State ascoltando  

il ringraziamento 

dell' Avvocato Silvio Pelizzari 

FOTO 1 FOTO 2 FOTO 3 FOTO 4 FOTO 5

 

Ricordando l'avv, Silvio Pelizzari Mentre questo numero di "Buje pore nuje!" andava alle stampe, giungeva la triste notizia della morte dell'Avv. Silvio Pelizzari, già Direttore Amministrativo del "Giornale di Brescia", poi Consigliere di Amministrazione, e, dall'epoca del terremoto, uno dei più grandi "amici" di Buja.

La redazione di questo periodico si unisce nella memoria riconoscente a tutti coloro che hanno apprezzata la grande statura morale dell'Avv. Pelizzari ed in particolare all'Amministrazione Comunale di Buja che a nome di tutta la cittadinanza ha espresso alla famiglia dello scomparso il suo vivo cordoglio. L'avv. Pelizzari giunse a Buja immediatamente dopo il 6 maggio 1976 per esaminare sul luogo le possibilità di un intervento di soccorso per la popolazione colpita dal terremoto. In tale circostanza fu subito realizzata la tendopoli di Ursinins Piccolo.

Successivamente, secondo il piano regionale, il "Giornale di Brescia" provvide a dar vita al "Villaggio Brescia", costituito da 11 prefabbricati abitativi, 4 negozi, il poliambulatorio e la scuola elementare, che venne inaugurato il 12 luglio 1976, giorno di S. Ermacora. Anche in seguito l'Avv. Pelizzari dimostrò fattivamente il suo impegno di solidarietà per il paese e in particolare per la borgata di Ursinins Piccolo, Più volte egli accompagnò personalità del mondo politico ed economico bresciano, attuando diverse iniziative di assistenza sociale e morale.

Un intervento particolare egli riservò alla ricostruzione della chiesetta di San Giuseppe, concorrendo in modo determinante alle spese, inviando marmisti bresciani esperti in oltoristico, donando preziosi arredi liturgici e collocando alfine all'interno del sacro edificio un calco raffigurante i santi protettori di Brescia, Faustino e Giovito. Nel 1980 l'Avv. Pelizzari volle che l'intervento del "Giornale di Brescia" a favore delle popolazioni terremotate dell'Irpinia avvenisse assieme agli amici bujesi, quale segno di una ormai consolidata fraternità fra le due comunità.

Nel 1982 il Direttore Amministrativo del "Giornale di Brescia" offrì il suo contributo finanziario e tipografico per la stampa di questo annuario "Buje pore nuje!" che giunge ora alla sua tredicesima edizione e che viene dedicato alla sua imperitura memoria.