Natale 2008 |
Balarins & Scuola La danza nelle tradizioni popolari: l'esperienza dei Balarins di Buje |
I "Balarins di Buje - Maestra Emma Pauluzzo" nascono alla fine degli anni '50 per volontà della nostra cara fondatrice, la maestra Emma Pauluzzo che svolgeva la propria attività di insegnamento nella scuola elementare di Urbignacco di Buja. Queste radici, legate alla scuola ed all'educazione dei bambini, sono rimaste sempre vive nei "Balarins di Buje", che negli ultimi anni hanno rafforzato tale legame svolgendo nelle scuole di Buja, e spesso fuori, un'intensa attività. Attraverso gli interventi nelle scuole, organizzati in "progetti compiuti", portiamo alla conoscenza dei nostri bambini le tradizioni legate alla musica ed alla danza folkloristica e non solo. Infatti è nostra convinzione che anche le tradizioni popolari e il folklore siano una risorsa importante, culturale ed economica insieme, del nostro territorio. Ai giorni nostri, molti popoli della Terra attribuiscono un significato importante al recupero di questa ricchezza, utile per sentire di avere radici in un posto determinato, indispensabile per sapere chi siamo e per farci conoscere, necessario per confrontarci con gli altri in uno scambio produttivo e naritario. Si parla molto di integrazione, pluralismo, accoglienza, spesso con l'accezione di problematiche: diventano oggetto di studi, approfondimenti, a livello nazionale ed internazionale, le cui soluzioni sono affidate alle politiche dell'accoglienza, del lavoro, della convivenza, e così via: segno che è necessario intervenire "dall'alto". Noi, magari anche inconsapevolmente, ci occupiamo degli stessi argomenti partendo però "dal basso", promuovendo rispettosa conoscenza, esperienze di confronto, attenzione e considerazione nei confronti di modi di vivere e di vedere le cose propri di popoli diversi. Lo facciamo promuovendo la conoscenza diretta e stringendo forti legami umani. Il resto è conseguenza naturale. Ebbene di integrazione e scambi con popoli di ogni parte della Terra, i Balarins di Buje vantano oramai una esperienza notevole soprattutto grazie agli incontri internazionali che organizzano in regione e alla partecipazione ad incontri in ogni parte del vecchio continente, occasioni sempre ulteriormente arricchenti. A testimonianza di tre sentite recenti esperienze riportiamo altrettante immagini: i balarinus insegnano una danza popolare friulana (Scjarazule Marazule) nelle scuole primarie di Baugy (Francia) e due situazioni esemplificative di integrazione, una naturale ed inconsapevole e l'altra pubblica e dichiarata. L'intento degli interventi nelle scuole è di fornire alcuni elementi di base sia in termini di conoscenza che di strumenti essenziali in futuro per costruire un linguaggio, una forma di comunicazione. Il progetto di quest'anno, " In quest'anno scolastico 2008-09, realizzeremo i nostri interventi (già iniziati) presso le seguenti scuole: Istituto Comprensivo di Buja: Scuola Primaria 'M. Forte di Avilla di Buja, in tutte le cinque classi; Ist. Comprensivo di Majano e Forgaria: Scuola dell'Infanzia di Majano, Sezione dei Grandi; Scuola Materna Parrocchiale 'Sacri Cuori' di Madonna di Buja, Sezione dei Grandi; Ist.Comprensivo di Tricesimo: Scuola Primaria di Treppo Grande, classi IV e V. In conclusione di tutta l'attività, mercoledì 6 maggio 2009 presso la casa della Gioventù tutti i bambini coinvolti si ritroveranno insieme per presentare e confrontare i risultati del loro lavoro. A noi rimarrà la soddisfazione di averli introdotti nel meraviglioso mondo del folklore. |