INDIETRO

Pubblicato sul notiziario "Buja / Buje" Maggio 2001 

Une storie lungje tre secui

di Maurizio Missio

 

Al pararès fintramai impussibil di contâ ce tanc' imberdeis che tocje sgredeâ par che il non sacrosant di Buje (cule j ) al vegni ricognossût te juste sô scriture ancje a livel Talian.

Chi sot, si po cjatâ, in struc, dutes lis cjartes ch'i vin fates par che il nestri paîs al vei, une volte par simpri, il so Non . Si po dî che le "storie" 'e scomenze subite dopo dal 1990, cule aprovazion, de bande dal Consei dal Statût Cumunâl. Sul Statût, 'tal prin articul si scrîf , "Il Comune di Buja (Buje) è ente autonomo………" 'e chi a rèt no son cuistions di fâ, parceche il Consei Comunâl al à palesât cemût ch'al è il non just.

A stà di fat che l' ISTAT, al ven a stai l' "ISTITUTO ITALIANO DI STATISTICA", ancje se il statût al fevele clâr, nol voleve savent di ripuartâ, in 'tai soi documenz uficiai, il non just di Buje. 'E jè cussi tacade un lungje "batae di cjartes" che à puartât al scopo.

Il mês di dicembar dal 1997 'e ven mandade une letare al "Archivio Centrale dello Stato" di Rome par domandâ le documentazion dal ricognossiment de steme e dal confenon dal Cumun.

Si ven cussi a savê che il ricognossiment al jere stât fat cun decret dal "Capo di Governo" ai 16 di mai dal 1929, su richieste dal podestà Nino-Ermanno Barnaba, che il mês di genâr dal 1929, al veve inviades les pratiches. Par jessi precîs, bisugne ancje dî che 'za il 13 di fevrâr dal 1877, il Sindic Pauluzzi, al veve mandât ae direzion dal "Regio archivio di stato " di Vignesie, le steme dal Cumun. (Parsore si po viodi il document.) Si è cussì capît che cul timp, sbaliant in buine fede, cualchidun al à cambiât il non Buja in Buia in duc' j' az uficiai.

E jè cussi tacade un lungje "batae di cjartes" che à puartât al scopo. Un, al podarès pensâ che, 'sint rivats a chestes conclusions, baste tornâ a scrivi il non te juste maniere in duc' j' az uficiai dal Cumun.

E chi a ret si sbalie, parceche, il non uficiâl al restarès simpri Buia. Vint duc' j documenz a disposizion, al ven a stai, chei dal 1877 e dal 1929, i vin scrit ai 27 di mai dal 1998 al "Assessore Regionale per le Autonomie Locali", dal moment che il statût de nestre Regjon al proviôt le competenze toponomastiche.

L' assesôr regjonâl, al rispuint, ai 30 di lui dal 1998, che prime di inviâ il procediment pe mudifiche dal non dal Cumun, al è miôr fâ riferiment ai uficis statai. I vin cussi scrit al Prefet di Udin, (ai 17 di avost dal 1998) par domandai l'at o le lez di istituzion dal cumun.

E il Prefet ai 8 di setembar al à scrit al "Ministero dell'Interno" par domandâ l'at di nassite uficiâl dal Cumun. Ancje il "Ministero dell'Interno", nol è rivât a tirâ fûr l'at di nassite dal Comun, e di fat, dopo plui di cualchi telefonade e passât il periodo des feries dai funzionaris, 'i vin rivât a cjacarâ cun 't' une siore une vore gjentîl che nus à dite che bisugnave fâ domande al "Archivio Centrale dello Stato".

E CUSSI I 'ERIN TORNÂZ AL CJAVEZ DAL GLIMUZ.

 Par un an a dilunc le robe 'e jè restade ferme parcheche no si saveve a ce sant avodâsi. Il mês di fevrâr dal 2000, 'i vin tornât a scrivi al "Assessore Regionale per le Autonomie Locali", par che al meti in moto le pratiche par ripristinâ il non BUJA che dal 1936 in ca al 'jere stât scrit mo cule j mo cule i.

I vin ancje tornât a mandâ dute le documentazion dal 1929. (Chi sore si po' viodi le ultime part dal document) Ai 29 di mai dal 2000, nus è rivade le letare dal "Assessore Regionale per le Autonomie Locali", che diseve "…….. Dalla documentazione agli atti risulta che sin dall'origine la denominazione dell'ente è quella di "Comune di Buja", dove il nome viene scritto con la consonante "j".

Non sussistono, pertanto, nella fattispecie le condizioni per l'avvio del procedimento legislativo preceduto dalla consultazione delle popolazioni interessate, previsto per la modifica della denominazione degli enti locali". I 'ERIN CUSSI RIVÂTS DAPÎT DAL GLIMUZ.

Ai 12 di jugn dal 2000, il Consei Cumunâl al complet, al cjape at ch'e il non dal nestri paîs al è cule j e al dîs ancje che: "delibera di tutelare il nome del Comune nella corretta grafia, che con il presente atto conclusivo viene accertato in via definitiva e di portare a conoscenza degli Organi Statali, Regionali, Enti Pubblici e Privati, Enti Religiosi, dei cittadini tutti, il contenuto del presente deliberato, affinché il nome venga scritto con la corretta grafia.