CAPITOLO II - Il Conclave
L’origine del conclave si può ravvisare nella necessità di evitare i casi di lunga vacanza della Sede apostolica, dovuta soprattutto alla mancata intesa tra gli elettori sull’identità del successore; la sua creazione si fa risalire alla forzata clausura a cui, nel 1216, i cittadini di Perugia costrinsero i cardinali per sottrarli a qualunque pressione esterna [1]. L’introduzione del conclave dal punto di vista istituzionale si deve a Gregorio X, eletto nel 1268 dopo una eccezionale sedisvacanza durata quasi tre anni. |