Bibliografia

·       AGO R.-VIDOTTO V., Storia moderna, Bari, Editori Laterza, 2004.

·       BRUNELLI G., Soldati del papa: politica militare e nobiltà nello Stato della Chiesa. 1560- 1644. Roma, Carocci, 2003.

·       DEL RE N., La curia Romana: cenni storico-giuridici, Roma, Editrice Studium, 1941.

·       EUBEL C., Hierarchia Catholica medii et recentioris aevi. vol. IV, Padova, Typis et sumtibus domus editorialis Il messaggero di S.Antonio, 1960.

·       GRECO G., La Chiesa in Italia nell’età moderna, Bari, Laterza, 1999.

·       LUTZ G., Urbano VIII, in Enciclopedia dei papi, vol. III, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2000, pp. 298-321.

·       MELLONI A., Il conclave, storia di una istituzione, Bologna, Il Mulino, 2001.

·       MENNITI IPPOLITO A., Il tramonto della curia nepotista: papi, nipoti e burocrazia curiale tra XVI e XVII secolo, Roma, Viella, 1999.

·       MEROLA A., in Dizionario biografico degli italiani, vol. 6, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1964, sub voce Barberini Antonio, Barberini Francesco, Barberini Taddeo, pp. 167-183.

·       MORONI G., Dizionario di erudizione storico-ecclesiatica da S.Pietro fino ai nostri giorni, vol. IV, XV, XVI, XXII, XLI, XLII, LX, LXI, LV, Venezia, Tip. Emiliana, 1840 – 1861.

·       MOZZARELLI C. (a cura di), Commendone Giovanni Francesco. Discorso sopra la corte di Roma, Roma, Bulzoni Editore, 1996.

·       PONCET O., Innocenzo X, in Enciclopedia dei papi vol. III, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2000, pp. 321-335.

·       RANKE L., Storia dei papi, Firenze, Sansoni, 1968.

·       REINHARD W., Le carriere papali e cardinalizie. Contributo alla storia sociale del papato, in Storia d’Italia. Annali vol. 16: Roma, città del papa, Torino, Einaudi, 2000, pp. 271-289.

·       ROSA M., Per “tenere alla futura mutatione volto il pensiero”. Corte di Roma e cultura politica nella prima metà del Seicento, in G.SIGNOROTTO e M.A.VISCEGLIA (a cura di), La corte di Roma tra Cinque e Seicento “teatro” della politica europea, Roma, Bulzoni Editore, 1998, pp. 13-36.

·       RURALE F., Introduzione, in RURALE F. (a cura di), I religiosi a corte. Teologia, politica e diplomatica in antico regime, Roma, Bulzoni editore, 1998.

·       SIGNOROTTO G., Il rientro dei gesuiti a Venezia: la trattativa (1606 – 1657), in I Gesuiti e Venezia. Momenti e problemi di storia veneziana della Compagnia di Gesù, Giunta regionale del Veneto, Padova, Gregoriana libreria editrice, 1994.

·       VISCEGLIA M.A., Cerimoniali romani: il ritorno e la trasfigurazione dei trionfi antichi, in Storia d’Italia. Annali vol.16: Roma, città del papa, Torino, Einaudi, 2000, pp. 115-155.

·       VISCEGLIA M.A., Fazioni e lotta politica nel Sacro Collegio nella prima metà del Seicento, in G.SIGNOROTTO e M.A.VISCEGLIA (a cura di), La corte di Roma tra Cinque e Seicento “teatro” della politica europea, Roma, Bulzoni Editore, 1998, pp. 37-91.

·       VON PASTOR L., Storia dei papi, vol. XIII – XIV, Roma, Editori Pontifici, 1931.