INDIETRO

Banda Cittadina di Buia

 

 

La Banda Cittadina di Buia è sorta nel 1897 per volontà del Dr. Domenico Giorgini allora medico condotto, che fu anche il primo presidente.

A dirigere il complesso egli chiamò il maestro Giobatta Bruni.

In quell'anno la Banda tenne con molto successo, in piazza, il suo primo concerto. L'anno seguente per la prima volta varcava i confini del Comune per partecipare ad Osoppo alla celebrazione del 50° anniversario dell'erioca resistenza all'assedio di quella Fortezza.

Da allora concerti, gare, concorsi, non mancarono e la Banda Cittadina sempre si distinse fra le migliori classificate e più volte strappò il primo posto.

Dal 1960, per l'interessamento del Presidente, la Banda, dopo aver aderito all'A.N.B.I.M. A. (Associazione Nazionale Bande Musicali Autonome) ha istituito un Corso di Orientamento Musicale di tipo bandistico, regolarmente autorizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione.

Dall'affiancamento di questi corsi, la Banda ha potuto ricevere continuamente nuovi elementi anche femminili. Le regolari prove settimanali, servivano per l'inserimento di questi allievi che spesso venivano ad occupare il posto lasciato libero dai più anziani.

Venne steso un programma di massima puntando su un lavoro a lunga scadenza che non tardò di dare i primi buoni risultati.

Il repertorio venne ampliato con l'immissione di nuovi pezzi di musica moderna, spesso introvabili in Italia; accolti con entusiasmo dal Maestro e dai giovani componenti, tanto che anche gli anziani si sono lasciati benevolmente trascinare in questa nuova esperienza. Da qui, l'idea del Presidente di impegnare la Banda per un saggio della loro preparazione annuale, da tenersi nel Comune, programmando una serata musicale denominata «Concertone di Natale».

Altra simpatica tradizione della Banda che si tramanda dalla sua fondazione (salvo i periodi di forzata inattività per le due guerre mondiali) è quella di portare il primo gennaio, attraverso tutte le contrade di Buia il saluto e l'augurio per il nuovo anno alla popolazione.

Maestri

Al Maestro Bruni, successe il Maestro Giuseppe Casasola che, con grande passione e competenza, dedicò il suo tempo per migliorare i quadri e perfezionare nel rendimento il Complesso.

Dopo la parentesi della guerra 1915-18, la Banda venne nuovamente ricostituita sotto l'appassionata direzione del Maestro Casasola. Alla sua morte (1931) la Direzione venne assunta dal Maestro Eraldo Scialino, poi dal Maestro Curberli e dal Maestro Vincenzo-Celso Guerra.

Dal 1972 prosegue sotto la direzione valente del Maestro Galliano Monasso.

 

Presidenti

I presidenti succedutisi al fondatore Dr. Domenico Giorgini sono:

1901, geometra Umberto Barnaba -

1904, notaio Antonio Micheloni -

1906, Leonardo Calligaro -1908, farmacista Andrea Nicoloso -

1910, Giobatta Nicoloso -

1911, Luigi Jogna -

1913, Antonio Nicoloso -

1925, Giuseppe Piemonte - 1928, Egidio Miani -

1932, Angelo Molinaro - 1933, Domenico Ragagnin -

1936, Egidio Miani -

1937, maestro Giacomo Vitali -

1942, rag. Giuseppe Cedaro -

1945, cav. Pietro Menis -

1950, Probo Piemonte -dal

1959 l'attuale Presidente prof. Enore Pezzetta.

---

19.. Nicoloso Mario