RITORNA ALL'INDICE | PRECEDENTE | PAGINA 4 | SUCCESSIVA |
Intervista al Presidente dell'E.C.A. - Roberto Zontone
Abbiamo rivolto alcune domande a Roberto Zontone nella sua veste di Presidente dell'Ente Comunale di Assistenza, sull'onda dell'interesse che la situazione attuale ha sollevato nei riguardi del tipo di assistenza che riesce a garantire.
D.: Che cosa è L'ECA?
R.: "E' l'Ente preposto all'assistenza delle persone indigenti del Comune".
D».: Come funziona, e in che forma ?
R.: "L'Ente è retto da un Comitato formato da 9 componenti. Tra di essi, viene eletto il Presidente. Il Comitato è eletto dal Consiglio Comunale a scrutinio segreto e resta, in carica quattro anni. Il Presidente rappresenta l'Ente a tutti gli effetti.
Le decisioni da prendersi vengono discusse e deliberate collegialmente da parte di tutto il Comitato".
D.: Chi assiste e con quale criterio sceglie gli assistiti?
R.: "Assiste le persone riconosciute indigenti residenti nel Comune. Gli assistiti, scelti dal Comitato, vengono, mediante regolare deliberazione, iscritti nell'elenco degli "Assistiti permanentemente dall'ECA" e quindi successivamente hanno diritto all'assistcnza".
D.: Dove è situato l'ufficio dell'ECA e qual'è l'orario d'apertura, al pubblico ?
R.: "Dato il limitato campo di lavoro il recapito dell'ente è presso gli uffici comunali. Infatti segretario dell'ente è il segretario comunale e si avvale del personale dipendente del Comune per il disbrigo delle pratiche. Orario quello degli Uffici Comunali".
D.: Come funziona l'assistenza attraverso i sussidi?
R.: "La distribuzione dei sussidi, deliberata nella misura e nella qualità dal Comitato con regolare atto amministrativo, viene concretizzata mediante il distacco di appositi buoni dal Presidente. I possono essere in denaro o in generi; normalmente è in denaro".
D.: L'ECA assiste gli anziani ?
R.: "L'ECA assiste gli indigenti di qualsiasi età e non solo gli anziani. Non è da confondere l'assistenza ECA con il ricovero di anziani presso le varie Case di Riposo . A questo tipo di assistenza pensa il Comune che ha in materia compito specifico.
Nel caso del Comune di Buia, l'ECA è anche amministratore della Casa di Riposo ed in questa veste, il Comitato ed il Presidente hanno la stessa posizione giuridico-amministrativa degli Enti Ospedalieri o Opere Pie di assistenza.
E' importante non confondere le due posizioni. Da un lato l'ECA come tale assiste gli indigenti del Comune con fondi messi a disposizione dallo Stato o dal Comune o frutto di elargizioni private, dall'altro lato, come amministratore della Casa di Riposo, assiste i ricoverati presso la Casa con fondi provenienti dal pagamento della retta di ricovero stabilita. E' chiaro che per la Casa di Riposo tutti i ricoverati debbono pagare: chi può paga in proprio, per altri intervengono i parenti, per gli indigenti il Comune di residenza".