RITORNA ALL'INDICE | PRECEDENTE | PAGINA 11 | SUCCESSIVA |
Gli Artigiani informano
Gli artigiani con una delegazione a Torino.
Gli artigiani sono stati invitati dall'associazione piccole industrie (A.P.I.) di Torino con una delegazione ad un incontro nella loro città.
Questo ha avuto due fasi: la prima con l'assessore alla Regione Piemonte Moretti Michele, il secondo con il direttivo e gli associati dell'API. L'assessore Moretti nel semplice ma pur cordiale e lungo discorso si e interessato a lungo della situazione e ha presentato gli interventi attuali della loro Regione e le possibilità future sempre aperte; ci ha ricordato che oltretutto la Comunità Collinare sta loro molto a cuore e che sarà seguita, egli pensa, finché sarà utile e richiesto qualsiasi loro intervento. Il settore artigianale che egli pensa una istituzione sociale con un ruolo molto importante nella nostra zona, potrebbe essere argomento di un futuro intervento da parte della Regione Piemonte se fosse seguito da una richiesta al fine di aiutare le attività locali.
L'incontro con l'API rappresentato da numerosi associati e dal direttivo al completo, anche se era un incontro ristretto, e stato, come i presenti hanno manifestato, di estremo interesse. La manifestazione da parte degli artigiani era essenzialmente di ringraziamento e informativo sull'intervento effettuato tramite gli incaricati sig. Marchese e sig. Fornier e il nostro concittadino, residente a Torino, prof. Della Valle circa il loro invio a più riprese, secondo le necessità, dei sessanta box da utilizzare direttamente per le attività o abitazioni provvisorie.
Vorremmo accennare all'interessante sviluppo e finale concluso con la proposta di una fattiva collaborazione per le necessità comunitarie della zona artigianale o di altro tipo, quali gli scambi per reperimento di materiale nella, loro regione o introduzione nel loro mercato di produzione delle nostre aziende.
Questi punti ci sembrano veramente interessanti ed e nostro impegno tenere questi collegamenti e formulare delle valide proposte.
Ultime casette "carinzia"
Vorremmo informare gli associati e i compaesani sull'assegnazione che il comitato artigiani ha fatto sulle ultime case dono della Camera di Commercio della Carinzia. Queste ultime assegnazioni sono state veramente un grosso problema e per troppa fretta, e scarsa conoscenza, degli sviluppi e delle situazioni a un associato di S. Floreano e stata assegnata una casa per quattro persone contemporaneamente al Comune con una Krivaja anch'essa di quattro persone mentre il nucleo familiare è costituito da due genitori più l'associato e la consorte. Informati della cosa da parte delle autorità comunali in una riunione il comitato all'unanimità aveva redatto e trasmesso all'interessato la decisione di destinare ad altro socio il prefabbricato "carinzia"; ma la decisione non e stata seguita. Il fatto grave per tanti aspetti ha avuto in una successiva riunione, in cui abbiamo ascoltato l'interessato, una decisione affinché si potesse almeno riparare con la sistematone di un'altra famiglia in uno dei due prefabbricati (proposta, assecondata dall'interessato).
Operazione Zamberietti.
Un incontro si e avuto a Buja con le autorità comunali è i rappresentanti dell'ESA e dell'unione artigiani il giorno 8 febbraio scorso. Presenziavano il prof. Di Natale, il direttore Maroadi, il rag. Pivetta, il vicesindaco Molinaro e l'assessore all'artigianato Burigotto e il comitato artigiani per parlare dei seguenti argomenti.
- zona, artigianale provvisoria, piano Zamberletti
- informazioni e richiesta di un incontro per la "zona, artigianale Buja" definitiva.
Nel primo argomento si è concluso di accelerare i tempi e che il comune si sarebbe accollata la realizzazione dello spianamento e urbanizzazione, dopo di che non ci dovrebbero essere grossi problemi poiché tutto e già pronto.
Nella zona pertanto a breve termine troveranno posto nove aziende che hanno chiesto una sistemazione ormai da mesi.
Per gli insediamenti artigiani definitivi le richieste sono ormai relative a circa una ventina di aziende le quali vorrebbero conoscere:
1) regolamenti per le aziende che si possono insediare e in quale zona
2) programma, dì attuazione
3) date reali e costi per gli insediamenti.
Le autorità comunali convenendo nella necessità di approfondire questi temi si sono impegnate a fornirci le risposte sia a carattere individuale che a carattere associativo.
Note particolari di vita artigiana.
Si informa che l'ufficio e aperto il lunedì, il martedì e il giovedì dalle ore otto alle ore sedici.
Potrete avere tutta l'assistenza per pratiche di vario tipo e inoltre specifichiamo problemi di IVA, dichiarazione dei redditi e paghe.