RITORNA ALL'INDICE | PRECEDENTE | PAGINA 6 | SUCCESSIVA |
Cerchiamo di capire perchè dei soldi dei terremotati vengono gestiti a questo modo
In questi giorno è stato reso pubblico l'elenco delle persone che beneficiano del contributo per la perdita dei mobili, suppellettili etc. La legge n. 336, art. 17, prevede un contributo massimo di Iire 1.500.000 per Famiglia, specificando che la corresponsione del contributo è proporzionata allo stanziamento di 5 miliardi. I soldi sono chiaramente insufficienti rispetto alle domande presentate!
La gente, di fronte a questi elenchi si è posta alcuni interrogativi - CON QUALI CRITERI SONO STATI DISTRIBUITI I SOLDI ? PERCHE' NE SONO ARRIVATI C0SI' POCHI ? PERCHE' POCHI HANNO AVUTO MOLTO E TUTTI GLI ALTRI POCO ?
Siamo andati in Prefettura, ci hanno risposto che la classifica dei beneficiari é stata compilata in base a giudizi espressi dall'Amninistrazione Comunale. In Comune hanno invece scaricato tutte le responsabilità sulla Prefettura con il solito meccanismo di voler mandare da Erode a Pilato.
Perché e stato fatto questo e non si sono coinvolti invece i Comitati di Frazione che allora funzionavano? per dare un giudizio più obiettivo sulle dichiarazioni e sui readanni subiti dalle famiglie? E ci chiediamo ancora: la ricostruzione verrà gestita con questi criteri?
A noi sembra che tutto questo affare sia stato gestito in maniera clientelare e mafiosa e in modo da escludere la partecipazione popolare. Di fronte a questa vergognosa ingiustizia proponiamo un CONTROLLO DIRETTO DELLA POPOLAZIONE sulla gestione del potere e del denaro pubblico attraverso organismi di base - il COMITATO DI FRAZIONE ne è un esempio - onde prevenire future sperequazioni in vista soprattutto della ricostruzione.
ARCI COMITATO DI COORDINAMENTO
Circolo di Buia DELLE TENDOPOLI