RITORNA ALL'INDICE PRECEDENTE PAGINA 19 SUCCESSIVA

Notizie del Comitato Artigiani

Gino Marchese, incaricato dall'Associazione Piccle Industrie di Torino per gli aiuti al Friuli, ci ha fatto visita. Nel semplice incontro, al quale hanno partecipato l'assessore Fabbro e alcuni aderenti al Comitato Artigiani, quale segno di riconoscimento per l'opera svolta da Marchese e da Fernier è stata loro conferita una targa.

La visita di Marchese aveva anche come obiettivo di trovare degli spunti per intermediare nei confronti dell'A.P.I. e della Regione Piemonte in quanto l'assessore Moretti aveva fatto presente di essere disposto personalmente per nuove iniziative da noi suggerite. Sono state redatte due lettere indirizzate ai rispettivi enti e chi volesse conoscerne il contenuto può rintracciarle negli atti del Comitato Artigiani.

------------

La riunione svoltasi in Comune il 6 aprile, alla quale sono intervenuti il sindaco, la giunta comunale, il presidente dell'ESA Di Natale e il direttore dell'Unione Artigiani Moroadi, è stata interessantissima sia per la partecipazione che per gli argomenti trattati e per i risultati raggiunti;

i punti all'ordine del giorno erano:

- laboratori e capannoni artigianali relativi al piano d'emergenza

- zona artigianale di Buia

- contro sociale per gli artigiani con servizi ausiliari per il personale e le attività

- consorzio artigiani edili di Buia.

Il prof. Di Natale e l'ing. Cecchini desideravano definire alcuni problemi economici e di realizzazione finale della zona artigianale di emergenza. I preventivi di spesa, è stato fatto presente, non sono sufficienti; infatti vi è un margine di 27 milioni che deve trovare delle fonti di finanziamento; questo onere è stato accollato nella misura di 15 milioni all'ESA e di 12 milioni al Comune.

Di Natale ha raccomandato che, sbloccati questi nodi tecnici e quelli economici, l'opera venga ultimata al più presto.

Esauriti gli argomenti della 'zona artigianaleh di emergenza, con soddisfazione di tutti i presenti, si è passati a parlare della gzona artigianale Bujah. Per tale zona sembra siano stati chiesti interventi presso la Regione al fine di realizzare Se infrastrutture; sembra inoltre che siamo di fronte alla promessa di una cifra (200 milioni) che e però molto bassa anche per una realizzazione parziale dell'opera.

Desidereremmo che quanti fossero interessati alla zona artigianale o volessero delle informazioni, si mettessero in contatto con il Comitato presso l'ufficio degli artigiani .

Il sindaco, infine, ha anticipato che per l'assegnazione della zona artigianale sarà costituita un'apposita commissione.