Articoli pubblicati su L'Osservatore Romano della domenica

dal 1995 al 2007

 

 

Un "minore" del 1800 "grande" della musica 29.10.95
// nome di Saverio Mercadante in genere è oscurato da Rossini, Bellini, Donizetti e Verdi

Arte e devozione sul pentagramma 20.11.95
150 anni fa nasceva il musicista francese Gabriel Fauré che dedicò molte composizioni alla Madre di Dio

Un lirico monumento alla Madre di Dio 9.12.95
La melodia dell'inno Akathistos ci è giunta grazie ad un prezioso codice di Grottaferrata del XIII secolo

I misteri della Natività del Signore nella musica di sempre 6.1.96
una grande produzione di opere fra tradizione e innovatone testimonia l'omaggio devoto degli artisti

Un grande "tecnico" del pentagramma 18.2.96
A ottant'anni dalla morte Max Reger, organista, compositore e direttore d'orchestra, è ancora da scoprire

Un anno tutto per Brukner 26.1.96
Il 1996 in fatto di musica reca il segno del grande austriaco la cui opera è pervasa di fede e di religiosità

L'anima popolare spagnola tradotta in musica 3.3.96
Moriva cinquant'anni fa Manuel de Falla, uno dei più importanti compositori iberici del nostro secolo

Il "Dies amaritudinis" e il "Dies laetitiae" 7.4.96
In ogni epoca i musicisti hanno trovato nuovi modi per celebrare i misteri della Passione e della Risurrezione

Tradizione e novità rispettando la Liturgia 5.5.96
Moriva dici anni or sono Don Cesare Celsi autore di alcune delle migliori composizioni sacre odierne

Risvegliò dal letargo il sinfonismo italiano 26.5.96
A sessant'anni dalla morte, Respighi è considerato tra i maestri insigni e geniali dell'arte musicale moderna

Il mistero di Pietro nell'arte dei suoni 29.6.96
Nel "Tu es Petrus' di Perosi è forte l'influenza del gregoriano, base teorica ed estetica della musica sacra

Profetizzò la rivincita del "gregoriano" 14.7.96
Cent'anni fa nasceva a Milano Giulio Confalonieri, compositore, musicologo e critico musicale

Una pioggia di note a lode della Vergine 28.7.96
Cent'anni fa moriva Padre Alessandro Borroni, Minore Conventuale, fine e sensibile autore di musica sacra

La Donna "vestita di sole" 11.8.96
Dalle antiche antifone bibliche del Messale Romano balza nitido il profilo di Maria santissima Madre di Dio

Il cuore musicale di sant'Alfonso 29.9.96
Semplici e struggenti come il "Tu scendi dalle stelle" sono le melodie di questo grande Dottore della Chiesa

Quel "cervellaccio" di don Lorenzo 13.10.96
Oggi il nome di Perosi è sconosciuto ai più. E dire che fu ammirato da gente come Puccini e Mascagni

In paradisum deducant te Angeli" 10.11.96
Nei canti liturgici di questo periodo il dolore, sorretto dalla fede, si muta in requie, consolazione, speranza

"Quanno nascette Ninno a Bettalemme..." 22.12.96
per raggiungere in modo immediato il cuore del popolo sant'Alfonso cantò il Natale in diletto napoletano

Un concerto celeste per un dolce Nome 8.12.96
"Il cantore della Madonna" : non è una definizione esagerata quella toccata a don Lorenzo Perosi

"Il Canto è la voce della Chiesa" 12.1.97
Sant'Ambrogio, gigantesca figura di uomo e di vescovo, è stato anche definito "il più musicale fra tutti i Padri"

Schubert: l'affanno del Romanticismo 9.2.97
Tredicesimo di quattordici figli, nasceva duecento anni fa il fantastico e malinconico musicista viennese

Un vero patrimonio per il culto divino 9.3.97
"Musicam Sacram" : trent'anni di riforma liturgica nel segno del Concilio

Il più prestigioso coro del mondo 23.3.97
La "Sistina" deve il suo nome a Sito TV, ma il fondatore della "Schola Cantorum" petrina fu Gregorio Magno

Sotto una rude scorza l'ultimo dei classici 20.4.97
Genio o modesto musicista? Da un secolo Brahms è oggetto di appassionate e controverse valutazioni

La voce dell'organo e il coro barocco 25.5.97
Fin dall'epoca di Frescobaldi, le raffinate esecuzioni della Cappella Giulia sono entrate nella leggenda

Un genio vulcanico della musica teatrale 22.6.97
Facilità e felicità di ispirazione; intense melodie, Ibiche, drammatiche o giocose: una tragica sorte: ecco Donizetti

Un avvincente oceano sonoro 6.7.97
L'Oratorio "Lex" di Mansueto Viezzer eseguito in prima assoluta nel Santuario S. Antonio di Gemona del
Friuli

All'alba e al tramonto risuona il salmo... 27.7.97
L'opera di pastore e maestro di sant'Ambrogio è stata determinante anche per la musica liturgica

La festa del Magnificat 10.6.97
// canto di lode e di ringraziamento di Maria, proclamato nel vangelo dell'Assunta, è stato più volte musicato

L'atipico romantico che riscoprì Bach 14.9.97
Ricco di virtù e doni naturali, sinceramente religioso, il grande Mendelssohn ebbe un vita molto breve

Frate Francesco anima musicale 5.19.97
I Poverello aveva una bella voce: nel canto esprimeva la coscienza dell'amore di Dio e la bellezza del Creato

II canto più semplice del popolo fedele 1.11.67
Supplica, preghiera, invocazione: le prime tracce delle Litanie dei Santi le troviamo in san Paolo

Boellmann: il fervore diventa armonia 23.11.,97
Un secolo fa si concludeva la breve vita di un compositore ed organista ingiustamente dimenticato

"...et incarnatus est de Spiritu Sancto..." 21.1.97
// Natale è la rivelazione stessa dello spirito che ci guida verso il Regno: la liturgia ci aiuta a ricordarlo

Aquileia: musica e liturgia 18.1.98
Una Commissione diocesana raccoglierà e coordinerà il prezioso materiale riguardante l'antico Rito

Al melodramma reagì con la sana tradizione 1.3.98
Moriva trent'anni fa Ildebrando Pizzetti, valido, originale, pressochè dimenticato, compositore italiano

Il frate che costruiva organi 22.3.98
Molti dei cinquecento strumenti costruiti dal francescano Pietro Nacchini tre secoli fa sono ancora in uso

Alleluia. Cristo è risorto! 12.4.98
// canto che risale al XII secolo è stato più volte eseguito e trascritto sia da grandi autori sia in dialetto

Arte e discrezione: Remigio Renzi 17.5.98
Fu per mezzo secolo maestro di Cappella a San Giovanni in Laterano e organista in San Pietro

Inni e invocazioni al Dottore evangelico 14.6.98
Raffinati musicisti nel corso dei secoli hanno rivolto l'attenzione a Sant'Antonio di Padova

La Messa "Jucunda" fu una folgorazione 12.7.98
Moriva cinquant'anni fa Franco Vittadini: partecipò ad una delle stagioni più floride della musica sacra in Italia

Una vita in musica solo per la Liturgia 15.8.98
Ricordo di Mario Scapin: fine e colto compositore, esecutore originale, direttore appassionato, ottimo cristiano

L'inspiegabile oblio di un grande musicista 20.9.98
Oreste Ravanello, grande autore e maestro di musica sacra, fu uno dei pionieri dell'organistica moderna

"Sanctitatis nova signa..." 4.10.98
Il 1200 fu il secolo d'oro della Sequenza: celeberrima quella dedicata da Giuliano da Spira a San Francesco

Ma dove sta andando la musica... 1.11.98
In un "mare magnum" di sperimentazioni e di percorsi si va imponendo un nuovo sistema di scrittura musicale

Lo scienziato del canto gregoriano 15.11.98
Moriva dieci anni fa P. Eugenio Cardine, musicologo bretone, teorico della semiologia gregoriana

Un "Exultet" per la "Sine macula" 6.12.98
In molti monasteri e conventi alla vigilia dell'Immacolata ci si prepara alla solennità col canto  del Preconio

La gioia della Natività e il ritorno del gregoriano 25.12.98
Sensibilità popolare, grande genio, tradizione: ecco la musica che meglio celebra l'Incarnazione

Il geniale cantore dei campielli 31.1.99
È passato inosservato il Cinquantesimo della morte del fine compositore italo-tedesco Ermanno Wolf Ferrari

L'"arabo della strada" che divenne "monaco" 14.2.99
Cento anni fa nasceva Francis Poulenc uno dei più sensibili e raffinati compositori di musica sacra

Un Oratorio dedicato ad un grande soprano 7.3.99
All'indimenticabile Toti Dal Monte un omaggio musicale e poetico in tre lingue: italiano, latino e trevigiano

Exultet: il trionfo glorioso del Risorto 4.4.99
Atmosfera di solennità e di attesa: il momento più lirico della Veglia pasquale

Una penna in dono al genio di Mozart 18.4.99
Lorenzo Da Ponte, il più famoso dei librettisti d'opera, ebbe una vita turbolenta, ma infine si convertì

"Lassù sulle montagne..." 16.5.99
Un mese fa moriva Silvio Pedrotti mitico direttore del Coro della Società degli alpinisti trentini

Chopin, l'incarnazione del genio polacco 3.6.99
Centocinquanta anni fa moriva un eccelso poeta del pianoforte, coscienza assoluta del Romanticismo

Il genio del madrigale 4.7.99
Moriva quattrocento anni fa Luca Marenzio: con il suo nuovo modo di comporre scandalizzò il Palestrina

"Jubileum plenissimum" 18.7.99
l'Anno Santo Compostellano si celebra ogni volta che il 25 luglio, festa di san Giacomo, cade di domenica

Un paladino della musica sacra 8.8.99
Moriva trent'anni or sono monsignor Higinio Anglés musicologo spagnolo di fama internazionale

Trecento, ma non li dimostra 2.8.99
Fu il liutaio e accordatore padovano Bartolomeo Cristofori che alla fine del '600 inventò il pianoforte

Musica e liturgia: elevare l'uomo a Dio 26.9.99
Ricordando le conclusioni sempre valide di uno "storico" convegno dell'Ass. Italiana Santa Cecilia

La "rivincita" del Canto gregoriano 10.10.99
La crescente attenzione per il più classico genere di musica liturgica confermata in un recente convegno

Il Salterio di Maria: musica e canto 24.10.99
Se è vero che cantare è proprio di chi ama, non c'è da stupirsi che il discorso valga anche per il Rosario

Il mistico Sivigliano maestro di Cappella 14.11.99
Moriva 400 anni fa Francisco Guerrero, allora celebrato in Europa come grande autore di musica sacra

Come arabi e cristiani cantarono Maria 5.12.99
Las Cantigas de Santa Maria, antichi ritornelli composti nel XIII secolo da Alfonso il Saggio di Spagna

Le qualità innate di un genio del pentagramma 16.1.2000
Duecentocinquant'anni fa moriva Domenico Cimarosa: uno dei maggiori operisti del suo tempo

La Messa in musica del Cantore di Maria 30.1.2000
Sei secoli fa nasceva Guglielmo Dufay: una "colonna portante" nella storia della musica sacra

Quei canti destinati al cuore... 5.3.2000
È morto Terenzio Zardini geniale autore di musica sacra e fine interprete della riforma liturgica conciliare

I preziosi consigli di un maestro 26.3.2000
Nel panorama dell'arte organistica italiana del Seicento il profilo non secondario di Giovanni Battista Fasolo

"O salutaris Hostia..." 25.6.2000
L'Eucaristia nel canto antico e nuovo della Chiesa: dalle solenni polifonie alle più umili melodie popolari

La "contesa musicale" di Niccolò Piccinni e Christoph W. Gluck
200 anni dalla morte del compositore italiano: uno dei protagonisti del melodramma settecentesco

"Gesù mi chiama: chi non vorrebbe andare?" 20.7.2000
// grande Bach non temeva la morte ritenendola, con cristiano realismo, un veicolo obbligato per il Cielo

Quel grande Magnificat 13.8.2000
La potenza e la grazia della Madre di Dio in uno dei massimi capolavori del genio musicale di Bach

Melodie per il popolo in preghiera 1.10.2000
Trent'anni fa moriva Luigi Picchi raffinato compositore, grande organista e cristiano esemplare

II Papa che costruiva organi a canne 22.10.2000
La singolare figura di Silvestro II, pontefice e appassionato di musica, scienze e matematica

Il genio polifonico "veneziano tedesco" 12.11.2000
Paragonato a Palestrina e a Orlando di Lasso, Jacobus Gallus viene curiosamente ignorato dai manuali

Cantando la tenerezza del Dio fatto uomo 24.12.2000
Davanti alla Culla di Betlemme melodie celebri e umili pastorali invitano alla gioia e all'adorazione

La via segnata dal sacro di un genio della musica 21.1.01
Pur essendo meno famosa, la produzione religiosa caratterizzò la vita e l'arte di Verdi dall'inizio alla fine

Un riformatore della musica sacra 4.3.01
Più noto per essere stato operista di Napoleone, Gaspare Spontini difese la Liturgia dagli assalti della
teatralità

"Te Vergine Santa invoco" 25.3.01
Diversi riferimenti religiosi spiccano nelle opere di Verdi ma la nota più caratteristica è la pietà mariana

Cividale: l'alba della polifonia sacra 15.4.01
Alla fine del Trecento la Città friulana era tra le più vivaci ed importanti d'Europa in fatto di Liturgia

Troppo breve la vita del "cigno" di Catania 6.5.01
Nasceva duecento anni fa Vincenzo Bellini, indiscusso genio italiano della melodia romantica

Una storia della musica attraverso l'Ave Maria 20.5.01
Nel corso dei secoli la più semplice e bella preghiera alla Vergine ha ispirato molti compositori

"Lo Spirito del Signore ha riempito l'universo" 3.6.01 La memoria storica e la realtà viva e presente del mistero dell'azione divina nei canti della Pentecoste

Il romanticismo classicheggiante del "sinfonista dell'organo" 8.7.01
Il centenario della morte del compositore Josef Gabriel Rheinberger offre l'occasione per la sua riscoperta

E*al teatro alla musica di chiesa 5.8.01
duecento anni fa moriva Luca Lucchesi compositore trevigiano ingiustamente dimenticato

Un centenario di un... bis 26.8.01
Cento anni o cento uno? Non importa. Il grande Armstrong merita sempre di essere ricordato

Cultore del canto gregoriano e della polifonia sacra 2.9.01
Settanta anni dalla morte dell'organista, compositore e teorico musicale Vincent d'Indy

Quel frate maestro di contrappunto 14.10.01
Quattro secoli fa moriva Costanzo Porta, Minore Conventuale, uno dei maggiori polifonisti veneti

Autunno: la terra accoglie il seme... 4.11.01
Esultanza, preghiera e speranza accompagnano le feste di novembre e si riflettono nei canti liturgici

La rivoluzione dell'armonia 16.11.01
Cinquant'anni fa moriva negli Stati Uniti l'originalissimo musicista viennese Arnold Schònberg

Lodi e litanie mariane per ogni tempo 9.12.01

La "Canzoncina a Gesù Bambino" 23.12.01
Come sant'Alfonso compose "Tu scendi dalle stelle" : il canto italiano di Natale più famoso e più bello

Il "Dottore Angelico" cantore dell'Eucaristia 27.1.02
Anche il canto e la musica sacra furono oggetto di studio e fonte d'ispirazione per san Tommaso d'Aquino

Una sensibilità gioiosa e vibrante di fede 10.2.02
Si è chiuso il Centenario della nascita di Antonio Arnaldi, valente compositore ed organista vicentino

Maria: la gioia della Risurrezione 31.3.02
Regina coeli: che sia questa la più bella antifona mariana? Non sono pochi ad affermarlo

Anche il suono solenne dell'organo fa la storia 28.4.02
per la prima volta a Scutari in Albania si è levata la voce possente del più classico degli strumenti musicali liturgici

Quando la musica ci parla del Mistero 26.5.02
/ musicisti di fronte alla Santissima Trinità divina: non ardue riflessioni ma umili atti di lode e di adorazione

La fiera tempra di un'anima musicale 18.6.02
Un profilo del napoletano Nicola Zingarelli: fine e prolifico autore di musica sacra e maestro di Cappella

Il "Tibullo della musica" 21.7.02
Moriva duecento anni fa a Berlino il raffinato ed originale compositore faentino Giuseppe Sarti

Un genio del Seicento che cadde nell'oblio 15.9.02
Strana sorte quella di Francesco Cavalli: musicista non inferiore a Monteverdi fu trascurato per secoli

90 anni di fedeltà alla musica sacra 6.10.02
La Casa Editrice Carrara di Bergamo è la fonte principale delle pubblicazioni a servizio della Liturgia

Quel "Miserere" che piacque a Mozart 10.11.02
Duecentocinquant'anni fa moriva Gregorio Allegri musicista e sacerdote

Missus est angelus a Deo 15.12.02
L'attesa del Natale in una raccolta di composizioni di musicisti friulani sulla scorta di un'antica tradizione

La musica sacra come ragione di vita 12.1.03
Si è appena celebrato il 50 della morte di Giovanni Tebaldini strenuo difensore della sacralità liturgica

Cantò solo "le lodi del Dio Immortale" 2.2.03
Nient'altro che sacra era la musica per l'austero compositore iberico Cristobal Morales, morto 450 anni fa

Si scrive Arcangelo Corelli ma si pronuncia "Violino" 23.2.03
Romagnolo d'origine, romano d'adozione, nasceva 350 fa uno dei più grandi geni della storia musicale

Arte e liturgia: una sintonia esigente 16.3.03
E' morto a 98 anni Goffredo Petrassi uno dei massimi musicisti italiani del Novecento

Laetare Ierusalem 30.3.03
Il preannuncio del compimento del Regno celeste nella gloriosa liturgia della IV Domenica di Quaresima

Planctus Mariae: poesia e spiritualità 13.4.03
Uno dei momenti più intensi e toccanti della Settimana santa nell'antica liturgia di Cividale

Berlioz l'arciromantico 11.5.03
Mai in tutta la sua vita il compositore francese ebbe dalla critica musicale i riconoscimenti odierni

Ferruccio Vignanelli: virtuoso dell'organo e del clavicembalo 1.6.03
Uno dei primi a riscoprire la grande musica antica italiana: da Frescobaldi, a Scarlatti e a Pasquini

Il compositore dell'inno Aurea Luce 29.6.03
Moriva 150 anni fa Pietro Raimondi, insigne, ma dimenticato, autore di musica religiosa

ludi musica sacra secondo san Pio X 27.7.03
Già da vescovo di Mantova il futuro Papa Sarto mostrò idee chiare e precise sulla Liturgia

La "sollecitudine" per la Liturgia 18.8.03
Le origini mantovane del "Motu Proprio" di san Pio X che avrebbe riformato la Musica sacra

Splendori di Venezia sul pentagramma 12.10.03
Originalità, fantasia, stile: così Giovanni Gabrieli fu, con Monteverdi, tra i grandi del primo Seicento

La Liturgia non può fare a meno del canto 23.11.03
Solenni celebrazioni per il centenario del "Motu proprio" di san Pio X sulla musica sacra

"Siam peccatori ma figli tuoi"... 7.12.03
Dalle origini alla definizione del dogma nel 1854, innumerevoli testi poetico-musicali celebrano l'Immacolata

Il Natale di san Paolino 21.12.03
L'inno "In Nativitate" del santo patriarca di Aquileia: una composizione poetica unica nel suo genere

La musica come professione di fede 15.2.04
Nella primavera di cento anni fa moriva a Praga Anton Dvorak uno dei colossi della musica slava

San Gregorio Magno e il canto liturgico 23.3.04
// nome del santo Pontefice da sempre rappresenta un richiamo potente allo sviluppo della musica sacra

Sulla scia dei "grandi" del Settecento veneziano 25.5.04
// terzo centenario della nascita ha favorito la riscoperta del compositore e organista Giovanni Battista Pascetti

La dodecafonia: un orizzonte di libertà 16.7.04
A cento anni dalla nascita del compositore Luigi Dallapiccola: musicista in continua ricerca, nell'arte come nella vita

Il "principe dei contrappuntisti" 22.6.04
Moriva quattrocento anni fa Claudio Merulo organista e compositore tra i più raffinati e virtuosi del '500

Quel celebre "Te Deum" 12.9.04
Moriva 300 anni fa Marc-Antoine Charpentier uno dei massimi musicisti francesi dell'età barocca

Il vanto di essere "organista di chiesa" 5.10.04
Tecnica impeccabile, gusto interpretativo: ecco il maestro trevigiano Ireneo Fuser morto nel 2003 a 101 anni

Un entusiasta del Canto gregoriano 24.10.04
Ricordo del versatile e studioso benedettino padre Pellegrino Emetti a dieci anni dalla morte

La luce della santità in un geniale musicista 14.11.04
A quattrocento anni dalla morte del beato Giovenale Ancina discepolo di san Filippo Neri

Quando il popolo ragiona col cuore 25,12,04
/ canti tradizionali natalizi rappresentano un patrimonio prezioso della sapiente pietà degli umili

In chiesa solo musica sacra 13.2.05
Il fenomeno dei Concerti musicali è abbastanza recente ma non possono esservi dubbi sul genere

Un'anima angelica votata alla musica 16.1.05
100 anni fa moriva Andrea Meluzzi direttore della Cappella Giulia e interprete della riforma liturgica di san Pio X

Una leggenda della musica organistica 6.3.05
Moriva ottant'anni fa Marco Enrico Bossi il più grande organista italiano dopo Frescobaldi

Veni Creator 17.4.05
Quando la preghiera allo Spirito si fa canto corale di tutto il Popolo di Dio

Il padre naturale dell'Oratorio
Tra i massimi compositori del XVII secolo Giacomo Carissimi nacque quattro secoli fa a Marino

Sacerdote della musica 26.6.05
La spiritualità di Carlo Maria Giulini uno dei maggiori direttori d'orchestra del '900 morto nei giorni scorsi

Tra i "Madonnari" del Santuario delle Grazie 14.8.05
perizia pittorica, sensibilità, devozione, elementi di un antica manifestazione tipica del Ferragosto mantovano

Le radici cristiane dell'arte polifonica 28.8.05
Le poche opere note di Perotinus Magnus, morto 800 anni fa, bastano a definirlo "inventore" della polifonia

Divine armonie fiorite nella pace claustrale 9.10.05
Cento anni fa moriva Padre Cristoforo da Lanciano raffinato compositore e profondo critico musicale

Per la difesa della musica sacra 13.11.05
// 22 novembre 1905 nasceva il "Bollettino Ceciliano" espressione della stagione liturgica inaugurata da Pio X

Cantando il Magnificat con Bach 4.12.05
Il Cantore della chiesa di san Tommaso di Lipsia nutriva un'intensa devozione per la Madre di Dio

Natale in polifonia 25.12.05
Nella galleria di musiche liturgiche dedicate alla Natività si distingue sempre la linea inaugurata dal Palestrina

Un grande riformatore della musica sacra 22.1.06
Solo pochi appassionati di musica d'organo ricorderanno il 125 della morte di Jacques Nicolas Lemmens

L'ultimo dei "grandi" organisti italiani 5.3.06
/ tre secoli della nascita di un eccelso musicista nonché versatile studioso: Padre Giovanni Battista Martini

Esulti il coro degli angeli... 16.4.06
Il Preconio pasquale, alta espressione liturgica e mirabile fusione di parola, melodia, poesia e musica

Un "apostolo" della musica sacra 28.5.06
Mezzo secolo fa moriva Miguel Bernal Jiménez uno dei maggiori compositori messicani del Novecento

"Se non studi, suoni lo stesso ma il pubblico se ne accorge" 2.7.06
// centenario della nascita di Fernando Germani: grande concertista, fu anche Organista della Basilica di San Pietro

Il Cardinale Siri e la musica sacra 23.7.06
Anche in campo liturgico l'indelebile impronta pastorale dell'indimenticato Arcivescovo di Genova

Perosi francescano 10.9.06
Un aspetto poco noto, ma non irrilevante, della personalità del grande Compositore tortonese

Quel melodico che piaceva ai giovani 1.10.06
Contemporaneo di Bach e per questo oggi meno ricordato, Telemann al suo tempo ebbe gran fortuna

Le Messe di Mozart 29.10.06
Per ben diciotto volte il grande Salisburghese musicò il testo delle parti fisse della Liturgia eucaristica

Il genio al servizio degli organisti 26.11.06
È il bicentenario di Giambattista De Lorenzi fabbricatore di organi: non semplice artigiano ma vero artista

La musica veicolo d'evangelizzazione 24.12.06
Alcune considerazioni sulla tradizione polifonica sacra romana in margine a due recenti concerti

Servire il Signore attraverso la musica 21.1.07
Nella primavera di 300 anni fa moriva a Lubecca il grande compositore e organista Dietrich Buxtehude

Quei raffinati "capricci sulla tastiera" 11.2.07
Moriva 250 anni fa Domenico Scarlatti compositore napoletano figlio del più grande Alessandro

Un canto con la potenza di elevare lo spirito 8.4.07
Ideato da san Gregorio Magno e quindi detto "gregoriano" è il canto proprio della Liturgia romana

Un grande Maestro della Cappella Giulia 24.4.07
Si compiono quest'anno i 350 anni della nascita del Compositore reatino Giuseppe Ottavio Pitoni

L'eredità preziosa del "Signor Vinicio" 20.5.07
Un anno fa la morte del Commendator Carrara direttore della storica Casa editrice di musica liturgica

"Il più grande organista del '900" 3.7.07
Fernando Germani a 100 anni dalla nascita e a 10 dalla morte è rimasto nel cuore di numerosi estimatori

"Per consolatione et requisitione di molte persone spirituali" 29.7.07
Sorto per iniziativa di san Filippo Neri l'Oratorio da cinque secoli è una delle forme musicali più nobili

Sub tuum praesidium 16.9.07
È probabilmente la più antica preghiera mariana che si conosca nella melodia tradizionale gregoriana

Il "favellar cantando" del "divo Claudio" 21.10.07
Nell'Orfeo di Monteverdi la prima perfetta sintesi di azione drammatica con testi, canto, orchestrazione

Vitalini: l'incanto della melodia 25.11.07
Un musicista al servizio della Chiesa e della Santa Sede per mezzo secolo

"Lasciate i timori, cessate i lamenti" 23.12.07
Scoprendo momento per momento la trama gioiosa del l'oratorio di Natale di Johann Sebastian Bach