RITORNA ALL'INDICE PRECEDENTE PAGINA 4

DAL MUNICIPIO

Ai Disoccupati

L'Ufficio disoccupazione del Comune di Buja rende noto che l'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale di Udine con circ. 1005P. in data 9-9-46 ha disposto il pagamento del premio della Repubblica ai disoccupati che al 26 luglio 1946:

- Abbiano goduto dell'indennità di disoccupazione,

- Pur non avendo goduto di tale indennità, figurino iscritti non più tardi di tale epoca all'Ufficio Comunale del lavoro e per i quali risulti versato posteriormente a! 30 giugno 1939, ovvero nell'anno precedente al richiamo alle armi, almeno un contributo dell'assicurazione sociale.

Pertanto, tutti i disoccupati che si trovano nelle condizioni volute dalla sopracitata circolare, devono ! presentarsi all'Ufficio Disoccupazione del Comune, en-tro il 30 ottobre per compilare la domanda su apposito stampato da inviare all'Ist. Naz. Prev. Sociale.

 

Comunicazioni annonarie

 

VENDITA PANE

Si rende noto al pubblico che i fornai hanno l'obbligo di vendere il pane a peso e non a pezzo e che il prezzo è di L.21 il Kg.

 

TAGLIANDI SCADUTI

Si comunica che è assolutamente vietata la distribuzione di pane e di generi alimentari tesserati presentando tagliandi scaduti. I tagliandi dei mesi decorsi vengono considerati nulli e nessun reclamo sarà ammesso.

 

PERSONE TRASFERITE O DECEDUTE

I famigliari delle persone trasferite in altri Comuni all'Estero o decedute, hanno l'obbligo di consegnare tempestivamente all'Ufficio Annonario Comunale le tessere dei generi alimentari delle suddette persone.

Oli inadempienti verranno denunciati per infrazione annonaria.

 

SUPPLEMENTI PER PRODUTTORI

Ai produttori di grassi e burro che, ammalati, ottengono il supplemento viveri dall'Ufficiale Medico Comunale, spettano solo le razioni supplementari di zucchero e generi da minestra

Ai produttori di cereali spettano solo le razioni di zucchero e grassi.

 

SUPPLEMENTO AMMALATI

La Sepral di Udine comunica che la razione supplementare di pane per ammalati spetta solo ai tubercolotici e alle gestanti.

I° Convegno Esploratori a Buja

 

Nel prossimo ottobre ospite­remo sulle nostre incantevoli colline il Primo raduno di tut­ti gli Esploratori del Friuli (i boy scout); una imponente raccolta di gioventù. Avremo modo così di vedere da vicino questi figli della nostra terra, che stanno abituandosi alla dura vita del bosco cantando le loro vivaci canzoni attorno ai fuochi del bivacco.

Potremo cacciare il pregiu­dizio di una rinascita fascista, vedremo invece che il giglio che essi portano non ricorda loro altro che la promessa con cui si sono impegnati con o-nore ad una vita di lealtà, di cavalleria, di fratellanza uni­versale; contro la menzogna, contro l'odio, l'assolutismo ed il militarismo d'infausta me­moria.

Ricostruire così le fondamen­ta dell'edificio sociale, signi­fica fondarlo su solide basi. Ad una tale Associazione (che conta nel mondo 4000000 di iscritti) possiamo dare il no­stro appoggio affidando i nostri ragazzi.