INDIETRO

Brevi cenni sulla situazione
bandistica buiese prima del 1924

 

1898 Nasce la prima Banda cittadina denominata "Società Filarmonica Indipendente di Buja" presieduta da Umberto Barnaba, vice presidente Guerra Giovanni, padre di Vincenzo Celso e diretta dal maestro Bruni. Verso la fine del primo decennio di questo secolo a Buja c'erano due Bande entrambe a Santo Stefano, una delle quali, quella diretta dal maestro Bruni, fu sciolta nel 1913.

Prima del 1898, anche a Madonna, si esibivano gruppetti di suonatori exsoldati dell'esercito asburgico che avevano imparato Parte sotto le armi. A Madonna, prima della fondazione della Banda locale c'era la cantoria che si esibiva anche durante le feste ordinarie. In occasione delle feste solenni era accompagnata da un'orchestrina composta da tre violini, due clarinetti, contrabbasso e tromba. Questa tradizione alla quale inizialmente partecipavano anche suonatori di Urbignacco, è continuata anche dopo l'avvento della Banda ed è stata generalmente diretta dal maestro Vriz con l'appoggio saltuario di Vincenzo Celso Guerra che all'occorrenza scriveva le parti o dirigeva per dare il cambio a Vriz che in caso di necessità si esibiva al contrabbasso.

E quindi interessante notare coma la musica sia stata sempre presente a Buja sotto i suoi molteplici aspetti, vocale e strumentale.