1956 N°5-6 |
....e a Buia di Maria Forte |
Per Marcot (Marco Tondo di S. Floreano, morto nel 1901 a 95 anni - informatore Papinutti Leonardo di anni 75), l'orco era servizievole e generoso e nutriva sentimenti amichevoli: «Cun tun pît su la glesie e chel atri su la cjase di Bet, si sbassave a dà la man ai amîs». « J stavi sul gno piûl ch'al è une vore alt, quant ch'al passà l'orgul e mi disè cun buine gracie: Voleso une prese Marcot? — J rispuindei ch'j eri masse vecjo e che mi puzzave di fa lis s'cjalis. L'orgul al scomenzà a cressi a cressi, fin ch'al rivà a ret dal piûl e mi slungjà la tabachere». E ancora: «L'Ariul nol veve puint une volte e duc' e vevin ombre di passalu dopo l'ore di gnot par vie da l'orgul ch'al stave a cavaloto da l'aghe, ma a mi mi voleve ben e mi dave une man par ch'j passas, quant ch'j lavi a fa l'amôr; invessit Santo de Cae, quant che lu viodeve, al veve nant di tornà indaûr e cjapà la plui lungje! ». Il dott. Vidoni mi raccontò che anche un suo zio vedeva l'«orgul» che lo accompagnava silenzioso, senza fargli alcun male, ma, aggiunge scherzosamente il dottore: «Al dveve sei un orgul nassût tal fum de sgnape e dal vin! ». |