INDIETRO

2004 Luglio

1924-2004 -

80° della Banda Filarmonica di Madonna

 

FOTO

 

 Nasce nel 1924 la Banda Filarmonica di Madonna, fondata dal m° Luigi Vriz, filantropo e cultore della musica popolare friulana, con l'appoggio dell'allora parroco Don Guglielmo Simeoni. La prima esibizione ufficiale si svolse in occasione della festa del Cannine della stesso anno a Madonna di Buja.

Nonostante i problemi legati all'emigrazione, alla guerra ed al terremoto, la Filarmonica è riuscita a rimanere costantemente attiva. Attualmente si compone di circa 40 elementi ed è diretta dal m° Armando Tion, mentre il presidente in carica è il Sig. Adriano Miani. Per la diffusione dell'istruzione musicale e la formazione dei propri esecutori, l'Associazione promuove ed organizza una scuola di musica proponendone uno studio serio e regolare.

Negli ultimi anni, grazie al positivo apporto di giovani volen­terosi ed esperti anziani, abbiamo potuto fare nuove ed interes­santi esperienze, quali diverse trasferte fuori regione (Piemonte, Toscana, Trentino Alto Adige, Veneto) ed all'estero (Austria, Svizzera, Germania). Abbiamo potuto esibirci nei contesti più disparati: sfilate mascherate, raduni nazionali degli alpini, mega concerti da Guinness dei primati, accompagnando cerimonie religiose e civili, manifestazioni e concerti... con un repertorio ricco e vario.

 Un appuntamento da non dimenticare è quello di Capodanno: dal 1925 la Filarmonica sfila per tutto il giorno lun­go le vie delle frazioni augurando un felice anno ai compaesani, il tutto condito dallo spirito di fratellanza musicale che anima i bandisti.

 

----------------------------------------

 

Racchiusi tra queste due date ci sono ottant'anni di storia e di attività, ottant'anni di eventi e di persone che hanno dato il loro contributo per la nascita e la crescita della Filarmonica. Quest'anno abbiamo voluto celebrarli in un calendario, presentando alcune tra le foto più belle e significative per commemorare questo importante traguardo.

Dieci anni fa avevamo distribuito in tutte le case di Madonna una piccola pubblicazione, intitolata "Settant'anni di storia e musica", che costituiva una sorta di memoria storica della nostra Associazione.

Quest'opera si chiudeva con un bilancio positivo, considerando il buon numero di componenti, il rinnovamento in atto del repertorio musicale, la varietà delle occasioni in cui ci eravamo esibiti... Una nota stonata emersa già allora riguardava il difficile coinvolgimento dei giovani nell'intraprendere
e proseguire l'attività bandistica. Trascorsi due lustri, ci sembra doveroso spendere due parole sulla situazione attuale, per cogliere l'evoluzione in corso.                       

Per quanto riguarda il numero dei bandisti, notiamo che il totale è rimasto pressoché invariato (attualmente siamo circa in 37), e questo grazie all'ingresso delle nuove leve che hanno bilanciato l'uscita di quanti, per motivi lavorativi e personali, non fanno più parte della Filarmonica.

Per quanto riguarda i brani musicali proposti, il contributo dato dal Maestro Franco Molinaro è stato davvero rilevante, avviandoci verso nuovi generi e dando alla Banda un'impronta più moderna..

Possiamo senza dubbio affermare che abbiamo saputo proseguire lungo la strada intrapresa dieci anni fa, impegnandoci nella costituzione di un repertorio assai vario e in costante rinnovamento.

La collaborazione con il Molinaro si è conclusa lo scorso anno, ma questa tendenza è stata accolta e approfondita dall'attuale Maestro Armando Tion.  Nella stampa dedicata al 70° avevamo dato particolare rilevanza alla trasferta a Mattwill (Svizzera), perché ritenuta molto importante e significativa; possiamo far notare che da allora le occasioni di recarci oltre confine e di ospitare bande provenienti dall'estero sono diventate un vero e proprio appuntamento estivo.

Grazie ai contatti mantenuti o intrapresi dal presidente Adriano Miani e dai componenti del Consiglio Direttivo, nonché alla convinta partecipazione dei bandisti, in questi anni possiamo vantare al nostro attivo uscite a Santo Stefano Belbo (Piemonte), Porrentruy (Svizzera), Pieve di Bono (Trentino Alto Adige), Petershausen e Vilsbiburg (Germania).

Nell'ambito dell'evoluzione in atto nell'ambiente bandistico c'è da sottolineare, infine, l'istituzione quest'anno di una Scuola di Musica; la coincidenza tra l'80° anniversario di fondazione e la nascita di questa importante realtà pensata per i futuri bandisti fa ben sperare per il futuro dell'Associazione...

.. .e la storia continua! ! !