Dicembre 2009 |
Filarmonica di Madonna di Paola Comoretto e Federico Tosolini |
Eccoci qua.... anche quest'anno sta per volgere al termine. Un anno, il 2009, ricco di impegni ma anche di soddisfazioni per la nostra banda. Sicuramente il principale avvenimento è stato l'85° anniversario della nostra associazione, che è infatti nata nel 1924. E' un grande traguardo, che abbiamo cercato di ricordare e di festeggiare come una ricorrenza di questo genere merita. Il momento principale si è svolto nell'ambito dei festeggiamenti per la Madonna del Carmine, iniziati giovedì 16 luglio quando abbiamo ospitato la Banda Cittadina di Santo Stefano. Prima entrambi i complessi si sono esibiti separatamente in concerto e poi ,insieme, abbiamo suonato alcuni pezzi per terminare con il classico brano "Villotte". Ci siamo esibiti con un discreto pubblico ed è stato sicuramente un bell'inizio, un momento che abbiamo voluto condividere coi nostri cugini di Santo Stefano, ai quali ci lega un rapporto sempre più di amicizia e collaborazione. La domenica, poi, abbiamo ospitato due bande, la Banda Civica Città di Grado e il Corpo Bandistico Nereo Pastorutti di Manzano. In un pomeriggio assolato e caldo, questi due complessi bandistici si sono voluti unire alla nostra gioia con le loro note e la loro bravura. Arrivate in sfilata da diversi punti del paese, le bande si sono schierate assieme a noi nel piazzale dei festeggiamenti. Qui abbiamo suonato assieme alcuni brani, dopodiché i nostri ospiti hanno allietato il pubblico accorso con due bellissimi concerti. Sono seguiti, a pomeriggio ormai inoltrato, il tradizionale scambio di doni ed una cena tutti assieme. Questi momenti hanno così coronato e concluso una bellissima ed intensa giornata di festa per tutti noi. Sempre per quanto riguarda le manifestazioni, vogliamo ricordare la serie di concerti serali che abbiamo effettuato nei cortili di amici della banda. Prima Codesio e poi Solaris, Borgo Ledra e Sopramonte ci hanno ospitato per delle bellissime serate trascorse tra musica e convivialità. Durante una di queste occasioni era presente una coppia dei Saletti, che ci ha invitato a suonare nella loro corte. Accettando con entusiasmo, a settembre abbiamo raggiunto per la prima volta il loro borgo per esibirci in musica. Anche in questa occasione, come in tutte le altre serate, la nostra soddisfazione è stata tanta per il numeroso pubblico venuto ad ascoltarci, ma anche per aver potuto suonare in bellissimi cortili ed in bellissimi luoghi. In tutte queste occasioni, poi, abbiamo potuto vedere, ancora una volta, l'affetto che molti hanno per la banda. Ricordando i momenti più significativi degli ultimi mesi, non possiamo non citare una bellissima serata trascorsa a Grado il 27 gigno. Siamo stati infatti ospiti del locale sodalizio, per un concerto in riva al mare. Qui siamo stati accolti con calore da tutti quelli che, passeggiando sul lungomare, si fermavano ad ascoltarci ed applaudirci. Dopo esserci esibiti, siamo stati invitati a gustare una ottima cena preparata dalla locale associazione di marinai in pensione. Fra le numerose uscite, inoltre, vorremmo ricordare in particolar modo la nostra partecipazione ad importanti anniversari di associazioni di cui siamo diventati amici negli anni: l'associazione del fante di Osoppo che festeggiava il 40° di fondazione e l'Afds sezione Val del Lago che ricordava il 30° anniversario della propria nascita. L'11 ottobre abbiamo poi partecipato, assieme ad altri 8 complessi, alla rassegna "Arriva la banda" che si è svolta a San Daniele. Tutti i gruppi hanno suonato in diversi angoli della cittadina, per poi riunirsi nella bellissima cornice di piazza del duomo che è stata teatro del concertane finale. Qui, infatti, oltre 350 strumentisti hanno suonato assieme sulle gradinate, davanti ad un numerosissimo pubblico che aveva Ietterai- mente riempito la piazza. Anche questa, come sempre accade in rassegne di questo tipo, è stata una occasione di festa ma anche di incontro con altre realtà bandistiche. Continuando sull'onda dei ricordi, non possiamo dimenticare due bellissime giornate che hanno caratterizzato la nostra estate. La prima è stata quella che noi abbiamo chiamato "concerto in quota". Al mattino siamo saliti a Sella Carnizza, presso la baita dei signori Piazza Albano e sua moglie. Lì la giornata è trascorsa tra musica, ottima compagnia, un paesaggio fantastico ed una buona grigliata preparata dagli amici Angelo, Livio e Gary. E' stato uno di quei momenti che sintetizzano ciò che la nostra banda è... musica ed impegno, ma anche divertimento e socializzazione. La seconda è stata un particolarissimo e piacevolissimo ferragosto. Per quel giorno, infatti, Don Renzo Calligaro ci aveva invitati ad andare a suonare alla processione che si teneva a Villanova, nel primo pomeriggio. Approfittando di questo, molti di noi si sono ritrovati, fin dal mattino, per andare a visitare le locali grotte. E' stata una bellissima e particolarissima passeggiata in un luogo davvero magico, che molti di noi visitavano per la prima volta. Ringraziamo quindi Don Renzo, felici di aver potuto accettare il suo invito, che ci veniva rivolto da diversi anni ma che avevamo sempre dovuto declinare per diversi motivi. La nostra giornata si è conclusa, poi, alla sera, con la tradizionale processione in onore della Madonna che, come ogni anno, ha avuto luogo ad Urbignacco. Dunque possiamo dire che il 2009 è stato denso di impegno ma anche ricco di soddisfazioni; un anno in cui abbiamo potuto apprezzare come la musica bandistica, i valori dell'amicizia e dello stare assieme ancora siano presenti nella nostra realtà. E' stato altresì un anno che ha visto crescere ulteriormente la nostra scuola di musica, con l'introduzione di corsi per 2 nuovi strumenti: la chitarra ed il pianoforte. Due strumenti di sicuro non bandistici, ma che abbiamo voluto inserire per ampliare l'offerta ed il ventaglio di possibilità che i nostri qualificati insegnanti offrono. Questi nuovi strumenti, difatti, affiancano quelli tradizionalmente bandistici come flauto, clarinetto, sax e tromba. Senza contare la possibilità di frequentare dei corsi complementari come teoria, solfeggio e propedeutica musicale. Vogliamo così invitare chiunque volesse avvicinarsi al mondo della musica a prendere contatto con noi. E' infatti possibile iscriversi ai corsi in qualsiasi momento dell'anno telefonando ai numeri 0432960433 oppure 3462274085 Ora il nostro impegno continua, e vi vogliamo da subito segnalare un tradizionale appuntamento festivo: il 20 dicembre presso il centro San Valentino si svolgerà il concertone di Natale a cui siete tutti invitati a partecipare. Sarà un'occasione per trovarsi assieme in vicinanza delle feste in musica ed allegria. Con lo stesso spirito ci ritroveremo poi nelle strade e nei cortili, per il benaugurante giro del 1 gennaio. Rinnoveremo anche in quell'occasione, infatti, la bellissima abitudine che ci permette di scambiarci gli auguri per un sereno anno nuovo. Insomma tanta strada è stata percorsa dalla nostra filarmonica, e speriamo di poterne percorrere ancora molta, con iniziative come la scuola di musica che ci fanno sperare nel futuro, e con l'affetto di molti che ci incoraggia ad andare avanti. |