Canae di altris timps di Francesca Marini Barnaba | |
Fra Gjovanin dal Pec e gno fradi Tilio 'e iere simpri in pîs une grande contese, par vie di stabilî cui che di lôr al iere paròn di Udin. Tilio al sustignive che Udin al iere so parcè ch'al veve fradis e sûrs a studiâ laiù; Gjovanìn al ribateve che Udin al iere so par vie che ogni quindisine lui e so pari ch'al veve privative 'e levin iù cu la briscje a rifurnirsi di sâl là de finance. Cheche la Peche si sburtave fûr dal balcon ienfri un barîl di renghis e un sac di rîs - ta chê so butegute cragnose ch'e nulive di formadi gratòn, di visc, di sgnape, di dut insume fûr che di bon - 'e steve a sintî chei doi che sentâz sul scjalìn de puarte no finivin plui di ticâsi. "Udin al è gno", al cuntindeve un. "No che nol è to: Udin al è gno", al saltave sù chel atri. E vie di chest pas, bote par zuculade, fin che a pôc a pôc il sanc si scjaldave, un rabie cusse ur madresseve dentri, si alzavin lis vôs, e lis peraulatis 'e ierin prontis che no domandavin che di vignî fûr. E dopo lis peraulatis lis sgnèsulis: crechis di vueli sant fra un rugnî sfladassât di "gno" e di "no to". E Udin al slusive tal soreli cul so cjscjel, la sô place Contarene cun Vinturin e Florean, e al pareve ch'al ridès sul lis pretesis di chei doi. |